come sdoppiare lo schermo windows



come sdoppiare lo schermo windows

Vorresti sdoppiare lo schermo del tuo computer con su installato Windows 10 su un monitor secondario oppure sul televisore in modo tale da poter organizzare al meglio la visualizzazione dei contenuti di tuo interesse su un desktop più grande o su un suo duplicato?
Beh, mi sembra un’ottima trovata, non c’è che dire.
Tuttavia se adesso sei qui e stai leggendo queste righe evidentemente è perché non hai la più pallida idea di come riuscirci?
Mi sbaglio?
No, appunto.
Vista la situazione posso dunque provvedere io a spiegarti, passaggio dopo passaggio, come sdoppiare lo schermo Windows 10.

Come dici?
La cosa ti interessa ma essendo poco pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie temi che le operazioni da compiere per riuscire a sdoppiare lo schermo Windows 10 possano essere troppo complicate per te?
Ma no, ti sbagli… ed anche di parecchio! Infatti, al contrario delle apparenze sdoppiare lo schermo Windows 10 è facilissimo, basta solo sapere dove mettere le mani e quali cavi o apparecchi e tecnologie wireless reperire ed il gioco è fatto, fidati.



Se sei dunque realmente interessato alla questione, ti suggerisco di prenderti una decina di minuti o poco più di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi qui sotto.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e ti darai uno schiaffo sulla fronte domandandoti ma come ho fatto a non pensarci prima?

Sdoppiare lo schermo Windows 10 tramite cavi

Attrezzatura

IMMAGINE QUI 1



Come ti ho già accennato, per riuscire a sdoppiare lo schermo Windows 10 e, di conseguenza, per poter collegare il computer ad uno schermo secondario, ti basta ricorrere all’uso di alcuni appositi cavi.

Prima di determinare la soluzione adottare, devi però provvedere a verificare quali ingressi sono effettivamente supportati dal computer in tuo possesso e dal monitor o dal televisore che intendi sfruttare per sdoppiare lo schermo.
Ciò è necessario perché esistono vari cavi grazie ai quali è possibile mettere in comunicazione due schermi tra loro. Di seguito trovi un elenco di quelli maggiormente diffusi.



  •  S-Video – Si tratta di un piccolo spinotto rotondo supportato dalla maggior parte dei PC (inclusi quelli più datati) e facilmente collegabile alla TV grazie all’utilizzo di adattatori Scart.
    Non gestisce il flusso audio, quindi va associato ad un cavo aggiuntivo da collegare all’uscita audio del PC e alle entrate audio della TV.
  • HDMI – Si tratta del miglior metodo per collegare il computer ad un monitor secondario oppure al televisore.
    È supportato dalla maggior parte dei più recenti PC e da tutti gli HDTV.
    Attraverso il cavo HDMI viene trasferito non solo il segnale video (in risoluzione Full HD 1080p o addirittura 4K) ma anche il segnale audio.
  • VGA – Si tratta dello stesso cavo che si usa comunemente per collegare il PC al monitor.
    È supportato da tutti i PC e dalla maggior parte dei televisori più recenti.
    Come l’S-Video, non supporta i flussi audio e va quindi associato a un altro cavo.
  • RCA Composito – Si tratta dei famosissimi jack in rosso, giallo e bianco supportati da molti PC e praticamente tutti i televisori in commercio.
    I cavi rosso e bianco trasferiscono l’audio per cui non c’è bisogno di spinotti aggiuntivi.
    Va però tenuto conto del fatto che la qualità di output non è eccellente.
  • DVI – Si tratta di un altro formato di cavo molto comune per il collegamento di PC e monitor.
    Esistono degli ottimi adattatori per collegare questa porta del PC a quella HDMI delle TV HD.

Dopo aver verificato la tipologia di cavo che è possibile sfruttare per sdoppiare lo schermo Windows 10, qualora non avessi già a tua disposizione la giusta strumentazione, puoi recarti in un qualsiasi negozio di elettronica o di informatica ben fornito oppure puoi rivolgerti ad Amazon o altri siti per il commercio elettronico per reperire ciò di cui hai bisogno. Il prezzo dei cavi è generalmente abbastanza abbordabile (mediamente si parla di una decina d’euro al massimo) e può variare in base alla lunghezza.

IMMAGINE QUI 2

AmazonBasics – Cavo HDMI 2.0 ad alta velocità, supporta Ethernet, 3D, …

Vedi offerta su Amazon



IMMAGINE QUI 3

ITB Solution Cavo S-Video 5 Mt

Vedi offerta su Amazon

IMMAGINE QUI 4



AmazonBasics – Cavo HDMI High Speed con Ethernet, 3D e ARC (0,9 m)

Vedi offerta su Amazon

IMMAGINE QUI 5

Startech.Com Cavo Monitor VGA 1.8 M, Hd15 M/M



Vedi offerta su Amazon

IMMAGINE QUI 6

HAMA Cavo 2 RCA M/Jack 3.5 mm M, 2 metri, nero, 1 stella

Vedi offerta su Amazon



Collegamento

IMMAGINE QUI 7

Dopo ave verificato quale cavo utilizzare ed una volta reperito “l’armamentario” necessario e messi in comunicazione il computer e il monitor secondario o il TV, puoi scegliere se utilizzare quest’ultimo come duplicato esatto del desktop di Windows 10, andando quindi a riprodurre in tempo reale quello che accade sullo schermo del tuo PC, oppure se configurarlo come un’estensione della scrivania, e dunque usarlo come monitor secondario.



Per fare ciò, fai clic destro in un punto qualsiasi del desktop e seleziona la voce Impostazioni schermo dal menu che compare. Nella finestra che si apre, clicca sull’elenco a discesa che torvi collocato in corrispondenza della voce Più schermi e seleziona la voce Duplica questi schermi oppure l’opzione Estendi questi schermi.

In alternativa, per velocizzare le cose, puoi premere la combinazione di tasti Win+P sulla tastiera del PC e scegliere se sfruttare la funzione Duplica o Estendi dal menu che compare.



Se necessario, puoi anche cambiare l’ordine in cui sono disposti gli schermi, in modo da poterti muovere con più naturalezza da uno spazio all’altro.
Per fare ciò, torna nel menu Impostazioni schermo e trascina con il mouse le icone dei due monitor in modo che corrispondano alla loro posizione reale (es.
uno a destra e uno a sinistra oppure uno in alto e uno in basso).

Per scegliere quale schermo dei due identificare come monitor primario, seleziona la sua icona con il mouse, apponi il segno di spunta accanto alla voce Imposta come schermo principale che si trova in basso e clicca prima su Applica e poi su OK per salvare i cambiamenti.



Sdoppiare lo schermo di Windows 10 tramite apparecchi e tecnologie wireless

IMMAGINE QUI 8

Alla sola idea di dover utilizzare uno o più cavi “inorridisci” e vorresti quindi capire come fare per poter sdoppiare lo schermo Windows 10 ricorrendo all’uso di apparecchi e tecnologie wireless come ti ho accennato ad inizio guida?
Bene, allora potresti prendere in seria considerazione l’utilizzo di una delle soluzioni che trovi indicate qui di seguito.



Ti avverto però, sdoppiare lo schermo Windows 10 utilizzando apparecchi e tecnologie wireless non sempre è sinonimo di perfezione.
Tali soluzioni, essendo basate sulla trasmissione del segnale audio/video tramite rete WI-Fi possono infatti soffrire di leggeri lag (ritardi) e rallentamenti e possono non essere in grado di offrire la stessa qualità di imagine e del suono dei collegamenti fisco.
L’ultima parola, comunque, spetta a te.

Chromecast

IMMAGINE QUI 9



Lo strumento più economico per ottenere una connessione senza fili tra il tuo computer con su installato Windows 10 ed un secondo monitor o il televisore è Chromecast, una sorta di chiavetta che si collega alle porte HDMI e USB del televisore e permette di inviare contenuti in streaming, a patto che siano connessi alla stessa rete wireless).
Presenta un prezzo base pari a 39,00 euro ed è disponibile sullo store ufficiale di Google.

Per utilizzarlo per sdoppiare lo schermo Windows 10  non devi far altro che installare il browser Google Chrome sul computer (ti ho spiegato in maniera dettagliata come fare nella mia guida su come scaricare Google Chrome gratis) e cliccare sulla voce Trasmetti presente nel menu con i tre puntini collocato in alto a destra.



Successivamente devi selezionare la voce Trasmetti a dal riquadro che compare al centro dello schermo e devi cliccare prima sulla voce Trasmetti desktop e poi sul nome del Chromecast.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi consultare la mia guida su come funziona Chromecast in cui ti ho spiegato il tutto per filo e per segno.

Miracast

IMMAGINE QUI 10



Alcuni computer sono invece dotati del supporto a Miracast, una tecnologia che sfrutta il sistema Wi-Fi Direct per sdoppiare lo schermo del PC andando ad inviare contenuti video e audio al televisore. Diversamente da Chromecast, la tecnologia in questione non ha bisogno di una rete Wi-Fi d’appoggio.

Affinché la procedura per poter sdoppiare lo schermo Windows 10 avvenga correttamente, occorre usare un monitor con Miracast integrato oppure bisogna acquistare un adattatore apposito che puoi trovare in un qualsiasi negozio di elettronica o di informatica ben fornito, su Amazon o altri siti per il commercio elettronico.
I prezzi non sono esattamente contenuti ma la configurazione non è assolutamente complicata.

IMMAGINE QUI 11



Microsoft CG4-00003 Adattatore Display senza fili

Vedi offerta su Amazon

Per scoppiare lo schermo Windows 10 sfruttando la tecnologia MIracast basta infatti recarsi in Impostazioni PC, selezionare l’icona Sistema e cliccare sulla voce Connetti a schermo wireless presente nel menu Schermo.
Se necessiti di ulteriori dettagli, puoi consultare l’apposita pagina Web informativa annessa al sito Internet ufficiale di Microsoft ed accessibile cliccando qui.