come aggiornare windows media player
Utilizzi il tuo PC con su installato Windows già da qualche tempo a questa parte e sei solito riprodurre musica e video con Windows Media Player, il player multimediale disponibile di serie sui sistemi operativi di casa Microsoft.
Recandoti a casa di un amico hai però notato che la versione di Media Player in uso sul suo computer presenta funzionalità aggiuntive rispetto alla tua ed adesso ti piacerebbe capire come fare per poterle sfruttare anche tu, dal tuo PC.
Vista la situazione sappi che molto probabilmente la soluzione alla cosa consiste nell’andare ad aggiornare Windows Media Player.
Come dici?
Ci avevi già pensato ma non hai la più pallida idea di come fare?
Beh, ma non devi preoccuparti… puoi contare sul mio aiuto! Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti tutti i passaggi che risulta necessario effettuare per riuscire ad aggiornare Windows Media Player.
Prima che tu possa allarmarti e pensare al peggio ci tengo però a specificarti sin da subito che contrariamente alle apparenze aggiornare Windows Media Player non è affatto complicato e che tutti, anche i meno esperti in nuove tecnologie, possono riuscirci senza andare incontro a problemi, davvero.
Se sei dunque effettivamente intenzionato a scoprire che cosa bisogna fare per poter aggiornare Windows Media Player ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrarti attentamente sulla lettura delle mie indicazioni.
Sei pronto?
Si?
Benissimo, allora cominciamo.
Se desideri capire come fare per poter aggiornare Windows Media Player sul tuo PC sappi che a prescindere dalla versione di Windows da te utilizzata la procedura che bisogna effettuare è sempre la stessa.
Sappi inoltre che a seconda di quelle che sono le tue preferenze ed esigenze hai la possibilità di aggiornare Windows Media Player agendo in due differenti modi:
manualmente oppure automaticamente.
Individua dunque il procedimento che ritieni possa risultarti più congeniale ed attieniti alle relative indicazioni riportate di seguito.
Qualora poi dovesse insorgere qualche problema e le indicazioni in questione non dovessero dare i risultati sperati potrai far fronte alla cosa mettendo in pratica una procedura, per così dire, di fortuna.
Nota: Per l’aggiornamento del programma è necessaria una connessione ad Internet.
Prima di dare il via alla procedura mediante cui aggiornare Windows Media Player assicurarti dunque che il computer su cui andrai ad agire risulti connesso ad una rete wireless o cablata e che quest’ultima risulti effettivamente attiva e funzionante.
In caso contrario il procedimento non potrà andare a buon fine.
Aggiornare Windows Media Player manualmente
Se ti interessa capire come fare per aggiornare Windows Media Player manualmente la prima operazione che devi effettuare è quella di avviare il programma sul tuo computer.
Per fare ciò pigia sul menu Start, digita windows media player nel campo di ricerca che ti viene mostrato e poi fai clic sul primo risultato presente in elenco.
IMMAGINE QUI 1
Attendi quindi qualche istante affinché la finestra del player risulti visibile sul desktop dopodiché accertati del fatto che la visualizzazione del catalogo multimediale sia abilitata ed in caso contrario provvedi ad abilitarla pigiando su Vai a Catalogo multimediale.
Adesso clicca sul punto interrogativo che risulta collocato nella parte in alto della finestra di Windows Media Player dopodiché fai clic sulla voce Controlla aggiornamenti… che risulta annessa al menu che ti viene mostrato.
Se non riesci a visualizzare il punto interrogativo nella parte alta della finestra del player multimediale è perché la barra dei menu risulta disattivata.
Per abilitarla pigia sul bottone Organizza collocato in alto a sinistra, porta il cursore del mouse sula voce Layout annessa al menu che è andato ad aprirsi e poi seleziona Mostra barra dei menu.
IMMAGINE QUI 2
A questo punto se risultano disponibili degli aggiornamenti per Windows Media Player vedrai apparire una nuova finestra sul desktop indicante la disponibilità di un update e la possibilità di effettuarne subito il download e l’installazione sul tuo computer.
Acconsenti quindi a dare il via alla procedura per aggiornare Windows Media Player ed attieniti alle semplici indicazioni che ti vengono mostrate a schermo per portarla a termine.
A procedura di aggiornamento ultimata potrebbe essere necessario riavviare il computer in modo tale da poter applicare correttamente tutte le modifiche che sono state apportate allo stesso.
Se invece non risultano disponibili nuovi aggiornamenti per Windows Media Player in uso sul tuo computer vedrai apparire una nuova finestra a schermo indicante il fatto che la versione del player multimediale installata sul è quella più aggiornata e che non ci sono update per la stessa.
Pigia quindi su OK per chiudere la finestra e riprendere l’utilizzo del programma.
IMMAGINE QUI 3
Per ulteriori dettagli riguardo la disponibilità di update e riguardo la versione più recente di Windows Media Player per il tuo sistema operativo ti invito a consultare l’apposita sezione del sito Internet ufficiale di Microsoft a cui puoi accedere cliccando qui.
Aggiornare Windows Media Player automaticamente
Se preferisci evitare gli aggiornamenti manuali e se è dunque tua intenzione capire come fare per aggiornare Windows Media Player automaticamente la prima cosa che devi fare è quella di avviare il player sul tuo PC.
Per fare ciò pigia sul menu Start, digita windows media player nel campo di ricerca che ti viene mostrato e poi fai clic sul primo risultato presente in elenco.
Attendi quindi qualche istante affinché la finestra del player risulti visibile sul desktop dopodiché accertati del fatto che la visualizzazione del catalogo multimediale sia abilitata ed in caso contrario provvedo ad abilitarla pigiando su Vai a Catalogo multimediale.
IMMAGINE QUI 4
A questo punto clicca sula voce Organizza collocata nella parte in alto a sinistra della finestra visualizzata dopodiché seleziona Opzioni… dal menu che ti viene mostrato.
Clicca quindi sulla scheda Lettore multimediale.
IMMAGINE QUI 5
Adesso seleziona l’opzione di intervallo desiderata per aggiornare Windows Media Player dalla sezione Aggiornamenti automatici.
A seconda di quelle che sono le tue preferenze puoi scegliere tra una volta al giorno, una volta alla settimana e una volta al mese.
Per finire e dunque per applicare le modifiche apportate pigia prima sul pulsante Applica e poi su OK.
IMMAGINE QUI 6
Tieni presente che per impostazione predefinita Windows Media Player controlla la disponibilità degli aggiornamenti una volta alla settimana.
Tale impostazione può essere modificata e/o anticipata in base a quelle che sono le tue esigenze ma non disabilitata del tutto.
Procedura di fortuna
Le indicazioni per aggiornare Windows Media Player che ti ho fornito non si sono rivelate efficaci?
È insorto qualche problema durante la fase di update del player oppure ti è impossibile riuscire nel tuo intento perché non riesci più a trovare quest’ultimo tra i programmi installati sul PC?
Se la risposta a queste e ad altre domande simili è affermativa puoi provare a rimediare mettendo in pratica una procedura di fortuna che prevede la reinstallazione del programma.
Per scoprire come fare ti invito a consultare la mia guida su come scaricare Windows Media Player in cui ho provveduto a spiegarti tutto nel dettaglio.