Salta al contenuto

WinFacile.it

tutorials su Windows, guide su Windows

  • Home
  • computer
    • Windows
      • Windows 10
      • Windows 8
      • Windows 7
      • Windows Vista
      • Windows XP
      • aggiornamenti di Windows
      • account Microsoft
      • avvio di Windows
      • BIOS
      • installazione di Windows
      • amministratore di Windows
      • Impostazioni di Windows
      • Esplora file
      • Esplora risorse
      • Esegui
      • comandi del DOS
      • cartelle
      • app per Windows
      • Windows Defender
      • Microsoft Office
        • Word
        • Excel
          • formule Excel
    • Apple
      • Apple ID
      • Apple Mail
      • AppStore
      • Apple Watch
      • Apple TV
      • Apple Music
      • downgrade di iCloud
      • backup di iCloud
      • MacBook Air
      • MacBook Pro
    • Google
      • account Google
      • assistente vocale Google
        • comandi vocali Google
      • Google Maps
      • Google Earth
      • Google Foto
      • Google Photo
      • Google Chrome
      • Google Play Store
      • Google Drive
      • Google Translate
      • Google Home
      • Google Chromecast
      • Google Hangouts
      • Google AdWords
      • Google AdSense
  • antivirus
    • antimalware
    • attacchi hacker
    • attacco spoofing
    • Kaspersky
    • BitDefender
    • AVG
    • Avast
    • Avira
    • MacAfee
  • Internet
    • browser
      • cronologia del browser
      • browser Edge
      • Edge
      • browser Chrome
      • browser Internet Explorer
      • browser Safari
      • browser Mozilla
      • browser Puffin
    • chat
      • chattare
      • chat di incontri
      • Chatta
    • Wi-fi
    • webcam
    • webdesign
      • webdesigner
      • HTML
      • http
      • https
    • hosting
      • webserver
    • Hotspot
    • cavo Ethernet
  • posta elettronica
    • client di posta
    • Outlook
    • Windows Mail
    • Yahoo Mail
    • Gmail
    • iCloud
    • Hotmail
    • Live
    • Libero Mail
    • Virgilio
    • email usa e getta
      • email temporanea
      • email fake
  • social networks
    • Instagram
      • app Instagram
      • bloccare su Instagram
      • app per salvare foto Instagram
      • Direct
      • diretta Instagram
      • biografia Instagram
      • SWIPE UP
      • Instagrammine
    • Twitter
    • Facebook
      • diretta Facebook
  • app di messaggistica
    • WhatsApp
      • chat di WhatsApp
      • backup delle chat di WhatsApp
      • conversazioni di WhatsApp
      • conferme di lettura su WhatsApp
      • bloccare su WhatsApp
    • Telegram
    • Skype
    • Skype for Business
  • telefonia
    • smartphone Android
    • smartphone Apple
      • iPhone
      • iCloud
      • iTunes
      • FaceTime
    • Windows Phone
    • operatori telefonici
      • Vodafone
      • Fastweb
      • Wind
      • Wind 3
      • Iliad
      • Kena Mobile
      • Teletu
    • call center
      • 187
      • 119
      • 155
      • 190
    • tariffe telefoniche
    • gestori ADSL
      • tariffe ASDL
      • test di copertura ADSL
    • fibra ottica
  • fotografia
    • account Adobe
    • Adobe Photoshop
    • fotoritocco
    • Gimp
    • backup delle foto
    • condivisione foto
    • album fotografici
  • scaricare video
    • app per scaricare video
      • download manager
      • 4K Video Downloader
      • 4K Stogram
      • JDownloader
    • programmi per scaricare video
    • scaricare video Instagram
      • video Instagram
    • video player
      • VLC
      • Windows Media Player
    • Windows Movie Maker
    • uTorrent
    • bittorrent
    • formati video
      • 4K
      • video MP4
      • video MPEG
      • video AVI
      • video MOV
      • video DivX
  • app per scaricare musica
    • scaricare musica MP3
    • YouTube to MP3
    • YouTube Song Downloader
  • musica
    • musica gratis
    • brani musicali
    • cd musicali
  • YouTube
    • video YouTube
    • canali YouTube
    • YouTube Music Premium
    • YouTube Premium
    • YouTuber
  • video in streaming
    • Netflix
      • app Netflix
      • abbonamento Netflix
      • account Netflix
      • contattare Netflix
      • call center Netflix
      • servizio clienti Netflix
    • documentari in streaming
  • e-commerce
    • commercio elettronico
    • Amazon
    • eBay
  • disegnare al computer
    • disegnare
    • disegnare con tavoletta grafica
    • disegnare con iPad
    • disegno
  • audio editing
    • audio recording
    • Avid Pro Tools
    • Cubase Audio
    • basi musicali
  • giochi
    • Fortnite
    • giochi di carte
    • giochi per pc
    • giochi vari
    • giochi per cellulari
    • giochi scacchi
    • gioco
    • console videogiochi
  • lavoro da casa
  • montaggio video
    • iMovie
  • hardware
    • Bluetooth
    • componenti hardware
    • hardware del computer
    • cavo USB
  • smart tv
    • smart TV Samsung
    • chiavetta HDMI
      • Chromecast
      • Chromecast Ultra
  • Computer
  • Internet
  • Telefonia
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • Links

Come cancellare account instagram



Come cancellare un account Instagram

L’idea di diventare un influencer e guadagnare con Instagram ha solleticato la tua fantasia.
Qualche tempo fa, hai creato il tuo primo profilo ed hai iniziato a postare foto e video, lasciando persino commenti positivi (di tanto in tanto) ai profili degli altri utenti, con l’obiettivo di aumentare i follower e veder crescere i like.
Trascorso qualche giorno, però, hai capito che questo impegno non faceva per te.
Di conseguenza, ti sei domandato in che modo avresti potuto eliminare l’account di Instagram.
Hai dunque cercato una guida a tema e il motore di ricerca ti ha portato qui, sul mio sito.
Sarò lieto di aiutarti, se me ne darai l’opportunità.

In questo tutorial, appunto, ti mostrerò cosa devi fare per rimuovere uno o più profili Instagram di tua proprietà.
Effettivamente, chiederselo non è una cosa così banale, poiché, oltre al venire a conoscenza di che cosa succede a seguito di questa operazione, c’è da dire che l’applicazione per iOS e Android non dispone di un’opzione simile.
Comunque, voglio rassicurarti sul fatto che la procedura è fattibile e richiede davvero pochi minuti.
Peraltro, non servono particolari competenze.
Tutto quello di cui avrai bisogno per leggere e applicare la guida, è un computer, un tablet o uno smartphone con connettività internet, da utilizzare unicamente per salvare i dati multimediali e per collegarsi alla pagina che consente la disiscrizione a Instagram.
Vediamo allora come procedere.



Come eliminare un account Instagram

Nella seguente guida, ti solleverò tutti i dubbi circa la necessità di rimuovere il profilo Instagram e sulle conseguenze di questa scelta.
Potrai così usufruire di questa opzione solo se ti riterrai effettivamente convinto.
Non voglio costringerti a fare qualcosa di cui potresti pentirti dopo qualche mese o anno:
a malincuore, devo dire che i social sono lo “specchio” della propria personalità e, dopo un po’ di tempo, si potrebbe cambiare idea in merito alla propria identità digitale.
Dal momento che invece la cancellazione dal social network fotografico è irreversibile, sarebbe meglio procedere solo quando si è veramente fermi sulle proprie decisioni.

In ogni caso, non preoccuparti troppo in merito a quanto detto.
Nei paragrafi successivi, troverai anche delle soluzioni alternative che potrebbero fare al caso tuo.
Al contempo, ovviamente, avrai modo di approfondire sulla totale eliminazione dell’account Instagram.
Passiamo dunque alla parte saliente di questa argomentazione.



Indice

  • Perché eliminare un profilo Instagram
  • Cosa succede se cancello il profilo di Instagram
  • Cosa fare prima di eliminarsi da Instagram
  • Rimozione dell’account di Instagram
    • Dall’app
    • Dal sito web
      • Pagina di cancellazione account Instagram
  • Dopo quanto tempo viene cancellato l’account Instagram
  • Alternative all’eliminazione account Instagram
    • Sospensione temporanea
    • Disattivazione sessioni remote
    • Approfondimenti
Perché eliminare un profilo Instagram

Sono molti i motivi che possono spingerti a voler eliminare il profilo Instagram:
magari, ti sei reso conto di passare troppo tempo su di esso ed hai elaborato un piano di disintossicazione digitale, o più semplicemente, hai altri obiettivi che coinvolgono altri social (ad esempio Facebook); potrebbero poi esserci delle situazioni della vita reale che ti hanno spinto a chiudere il profilo IG (come ad esempio una relazione o un impegno lavorativo); nondimeno, potresti voler sbarazzarti di un secondo profilo, creato molto tempo fa e che ormai non utilizzi più.

Queste sono tutte motivazioni più comuni che potrebbero averti portato alla chiusura definitiva dell’account Instagram.
Se vorrai farlo, però, tieni a mente che dovrai avere a disposizione nome utente e password del profilo in questione (cosa non da poco, specie quando si tenta di accedere ad un vecchio account).

Cosa succede se cancello il profilo di Instagram

Come già accennato nell’introduzione alla guida, cancellando un profilo Instagram si perderanno:



  • Tutte le attività dello stesso;
  • I contenuti salvati su di esso, quali follower, mi piace, foto e video pubblicati;
  • Le sequenze di caratteri che formano il proprio nome utente (che però viene liberato solo dopo un po’ di tempo, come vedrai più avanti).

Prima di procedere con la cancellazione del profilo Instagram, quindi, ti conviene controllare se hai delle foto o dei video che intendi salvare o conservare.
Procedi al backup di tali contenuti, poiché dopo aver avviato la procedura di eliminazione, non potrai più tornare indietro.

Cosa fare prima di eliminarsi da Instagram

Come accennato poco fa, prima di eliminare l’account di Instagram, è buona cosa salvare i contenuti multimediali che sono stati condivisi su di esso nel corso del tempo:
anche se si tratta di poche foto o di video che al momento non ti interessano, ti suggerisco di conservarli in un luogo sicuro, cosicché tu possa rivederli qualora dovesse presentarsi la necessità.



Per scaricare i tuoi post da Instagram, ti basterà lanciare l’app sul tuo iPhone o smartphone Android, effettuare il login con le credenziali del profilo da chiudere e premere sull’icona a forma di omino stilizzato.
A questo punto, premi sull’icona con le tre linee orizzontali (che appare in alto a destra) e poi su Impostazioni; ora, portati nel menu Sicurezza e premi infine su Scarica i dati.

Si aprirà così una nuova finestra, in cui dovrai inserire un indirizzo di posta elettronica, al quale desideri ricevere l’archivio contenente le foto, i video e tutti gli altri dati di Instagram.



In alternativa, puoi collegarti al sito di Instagram e inserire le tue credenziali d’accesso.
Da lì, clicca sull’icona dell’omino stilizzato, seleziona l’icona a forma d’ingranaggio e scegli l’opzione Privacy e Sicurezza.
Per ultimo, clicca su Richiedi il download, opzione presente sotto la sezione Download dei dati.

Dopo aver scaricato tutti i tuoi dati dell’account Instagram in locale, si potrà procedere alla relativa eliminazione.

Rimozione dell’account di Instagram

Una volta che hai salvato i post in locale, potrai seguire uno dei metodi descritti qui in basso per eliminare l’account Instagram.



Ti avviso subito che dall’app non è possibile eliminare del tutto l’account, ma si può unicamente “uscire” dal profilo.
Se vorrai proseguire in modo corretto, dunque, usa il sito web del social network.

Dall’app

Dall’app Instagram per Android e iOS, puoi soltanto disattivare l’accesso al tuo account, senza procedere ad una cancellazione vera e propria.



Per uscire dall’account Instagram, premi in basso a destra sull’icona dell’omino stilizzato, poi sull’icona con le tre linee ed infine su Impostazioni; nella finestra che vedrai comparire, scorri fino a trovare il tasto Esci.
Selezionalo per completare l’operazione.

Dopo aver effettuato il logout, non potrai più accedere al tuo profilo automaticamente, a meno che non reinserirai le credenziali d’accesso (nel caso di accesso con Facebook, invece, dovrai premere sull’apposito tasto).



Come dici?
Finora hai utilizzato l’app Instagram su Windows 10 per gestire il tuo account social?
In questo caso, ti consiglio di semplicemente di disinstallarla.

Dal sito web

Utilizzando il sito web del social network, puoi procedere con la cancellazione vera e propria dell’account Instagram.
No, non dovrai usare le normali opzioni del social network in versione desktop.
Bensì, dovrai collegarti ad una pagina speciale.
Continua a leggere per approfondire la faccenda.



Pagina di cancellazione account Instagram

Per procedere, ti basterà utilizzare un qualsiasi browser Web moderno, come ad esempio Chrome, Firefox, Edge o Safari, anche da mobile o su altri sistemi operativi (ad esempio macOS o Ubuntu/Linux).
Apri dunque il programma di navigazione, magari quello cui hai già effettuato l’accesso a Instagram, e collegati a questo indirizzo del sito di Instagram.

Si aprirà così una nuova finestra, in cui dovrai scegliere una motivazione valida tra quelle offerte dal menu a tendina (se non vuoi far sapere il vero motivo, puoi sempre utilizzare la voce “Altro”), quindi conferma dove necessario.



La richiesta verrà subito presa in carico e sarà immediatamente esecutiva, anche se la cancellazione vera e propria avverrà in seguito (ti spiego tutto nei paragrafi successivi).

Dopo quanto tempo viene cancellato l’account Instagram

Dopo aver avviato la procedura di disiscrizione a Instagram, il tuo profilo risulterà bloccato e verrà cancellato definitivamente dopo un periodo di 30 giorni.



Se cambiassi idea durante questo arco di tempo, potresti annullare la procedura di cancellazione effettuando nuovamente il login.
In caso fosse trascorso più di un mese commerciale dalla data di cancellazione, l’account Instagram non potrebbe più essere recuperato:
non si potrebbe accedere ad esso con le credenziali, né si potrebbero recuperare i dati.

Nel caso in cui avessi cancellato per errore il tuo profilo o fossi stato hackerato su Instagram, potresti tentare il tutto per tutto contattando l’assistenza di Instagram.
Prova a spiegare “per filo e per segno” quello che ti è successo.
Difficilmente potrai riavere il tuo account indietro (sono sincero), ma comunque “tentar non nuoce”.



Per chiarimenti in merito a problematiche correlate, ti suggerisco di consultare la guida in cui ho spiegato come riattivare Instagram.
In essa, troverai tutte le procedure che si possono applicare per recuperare un profilo Instagram perso.

Alternative all’eliminazione account Instagram

Invece di agire in maniera così “drastica” sull’account Instagram, potresti seguire delle strade alternative, che ti permetterebbero di disabilitare temporaneamente il profilo, cancellandone l’accesso all’applicazione o ai browser Web e nascondendone le attività o i post.

Sospensione temporanea

Per congelare l’account, apri il sito di Instagram, effettua l’accesso con le tue credenziali (o usa il tasto Facebook per velocizzare la procedura), premi in alto a destra sull’omino stilizzato e, successivamente, sull’icona a forma d’ingranaggio.



Nella finestra in primo piano che comparirà, premi su Modifica il profilo, quindi clicca su Disabilita temporaneamente il mio account.

Con questa procedura, potrai rimanere lontano da Instagram senza perdere tutte le foto, i like e i follower:
il tuo account rimarrà “silente” finché non effettuerai nuovamente il login.



Prima di “abusare” di questa possibilità, però, ti ricordo che la procedura può essere effettuata solo una volta a settimana.
Quindi, meglio rifletterci su e capire se si desidera davvero disattivare l’account momentaneamente oppure cancellarlo in maniera definitiva.

Disattivazione sessioni remote

Se temi invece che il tuo profilo Instagram sia attivo su qualche dispositivo o su qualche PC che hai lasciato incustodito o su cui non hai provveduto al logout, puoi procedere a distanza.



Apri l’app di Instagram sul tuo telefono.
Poi, premi sull’omino stilizzato, apri il menu laterale destro (icona con le tre linee), scegli Impostazioni > Sicurezza ed infine tocca Attività di accesso.

Premendo sui vari dispositivi presenti in questa schermata, otterrai una mappa approssimativa dell’ultimo accesso rilevato.
Toccando il tasto Esci, forzerai l’uscita dell’account, così da tutelare la tua privacy.



Ovviamente, se il dispositivo fosse ancora in tuo possesso, potresti sempre procedere con la disinstallazione dell’app, che resta il metodo più rapido e veloce per eliminare un account Instagram personale da tutti i dispositivi su cui è stato configurato in precedenza.

Approfondimenti

In caso desiderassi approfondire l’argomento, ti invito a leggere la mia guida in cui ho descritto come disattivare l’account Instagram.
In essa, troveresti altre soluzioni utili per mettere in pausa un profilo senza utilizzare i metodi “estremi” visti finora.



Tutorials correlati:

Che vuol dire hashtag
Come salvare le foto Instagram con JDownloader
come silenziare post instagram
come mettere profilo privato instagram
Come togliere data ultimo accesso di WhatsApp su Windows Phone
Come bloccare un contatto su WhatsApp su iPhone
Applicazione per programmare POST INSTAGRAM
Come usare Facebook per vendere
Cancellare tutti i membri di un gruppo Facebook
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26 Aprile 2020Categorie account Instagram, account social, app per messaggi, fotografia, Instagram, profilo Instagram, profilo social, social, social network, social networks

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: programmi per brochure
Successivo Articolo successivo: Cancellazione di un profilo Instagram con l’app Instagram

Autore

I migliori articoli di tecnologia by www.IlMagoDelComputer.com | www.tutorialissimo.com

LINKS

TUTORIAL CORRELATI

Come vedere chi fa screenshot su Instagram
Bloccare contatti WhatsApp su iPhone Apple
Come fare scritta arcobaleno Instagram
Procedura per cambiare la password di Facebook
Come abbandonare un gruppo sull'app WhatsApp
come taggare nelle storie instagram
come mettere musica storie instagram
Come terminare la trasmissione live sull'app YouTube
Come funziona registrarsi a Facebook

PUBBLICITA’

LINKS SUGGERITI

LINKS UTILI

Guide e tutorials su iPhone e Mac
www.melatutorials.it

guide e tutorials su Android
www.postaelettronicafacile.it
www.gestorietariffe.it
www.melafacile.it
guide e tutorials su Android

Articoli recenti

  • Cambiare lo sfondo di Windows 7 Starter con Oceanis
  • Modificare lo sfondo di Windows 7 Starter con Personalization Panel
  • Come mettere una password ad una cartella con WinRar
  • Come usare il Centro Notifiche su Windows 10
  • Come scrivere un invito di compleanno WhatsApp
  • Come vedere screen storie Instagram
  • Come chiudere WhatsApp
  • Come avere più follower su TikTok
  • Come personalizzare WhatsApp
  • Come vedere chi fa screenshot su Storie Instagram
  • Home
  • computer
    • Windows
      • Windows 10
      • Windows 8
      • Windows 7
      • Windows Vista
      • Windows XP
      • aggiornamenti di Windows
      • account Microsoft
      • avvio di Windows
      • BIOS
      • installazione di Windows
      • amministratore di Windows
      • Impostazioni di Windows
      • Esplora file
      • Esplora risorse
      • Esegui
      • comandi del DOS
      • cartelle
      • app per Windows
      • Windows Defender
      • Microsoft Office
        • Word
        • Excel
          • formule Excel
    • Apple
      • Apple ID
      • Apple Mail
      • AppStore
      • Apple Watch
      • Apple TV
      • Apple Music
      • downgrade di iCloud
      • backup di iCloud
      • MacBook Air
      • MacBook Pro
    • Google
      • account Google
      • assistente vocale Google
        • comandi vocali Google
      • Google Maps
      • Google Earth
      • Google Foto
      • Google Photo
      • Google Chrome
      • Google Play Store
      • Google Drive
      • Google Translate
      • Google Home
      • Google Chromecast
      • Google Hangouts
      • Google AdWords
      • Google AdSense
  • antivirus
    • antimalware
    • attacchi hacker
    • attacco spoofing
    • Kaspersky
    • BitDefender
    • AVG
    • Avast
    • Avira
    • MacAfee
  • Internet
    • browser
      • cronologia del browser
      • browser Edge
      • Edge
      • browser Chrome
      • browser Internet Explorer
      • browser Safari
      • browser Mozilla
      • browser Puffin
    • chat
      • chattare
      • chat di incontri
      • Chatta
    • Wi-fi
    • webcam
    • webdesign
      • webdesigner
      • HTML
      • http
      • https
    • hosting
      • webserver
    • Hotspot
    • cavo Ethernet
  • posta elettronica
    • client di posta
    • Outlook
    • Windows Mail
    • Yahoo Mail
    • Gmail
    • iCloud
    • Hotmail
    • Live
    • Libero Mail
    • Virgilio
    • email usa e getta
      • email temporanea
      • email fake
  • social networks
    • Instagram
      • app Instagram
      • bloccare su Instagram
      • app per salvare foto Instagram
      • Direct
      • diretta Instagram
      • biografia Instagram
      • SWIPE UP
      • Instagrammine
    • Twitter
    • Facebook
      • diretta Facebook
  • app di messaggistica
    • WhatsApp
      • chat di WhatsApp
      • backup delle chat di WhatsApp
      • conversazioni di WhatsApp
      • conferme di lettura su WhatsApp
      • bloccare su WhatsApp
    • Telegram
    • Skype
    • Skype for Business
  • telefonia
    • smartphone Android
    • smartphone Apple
      • iPhone
      • iCloud
      • iTunes
      • FaceTime
    • Windows Phone
    • operatori telefonici
      • Vodafone
      • Fastweb
      • Wind
      • Wind 3
      • Iliad
      • Kena Mobile
      • Teletu
    • call center
      • 187
      • 119
      • 155
      • 190
    • tariffe telefoniche
    • gestori ADSL
      • tariffe ASDL
      • test di copertura ADSL
    • fibra ottica
  • fotografia
    • account Adobe
    • Adobe Photoshop
    • fotoritocco
    • Gimp
    • backup delle foto
    • condivisione foto
    • album fotografici
  • scaricare video
    • app per scaricare video
      • download manager
      • 4K Video Downloader
      • 4K Stogram
      • JDownloader
    • programmi per scaricare video
    • scaricare video Instagram
      • video Instagram
    • video player
      • VLC
      • Windows Media Player
    • Windows Movie Maker
    • uTorrent
    • bittorrent
    • formati video
      • 4K
      • video MP4
      • video MPEG
      • video AVI
      • video MOV
      • video DivX
  • app per scaricare musica
    • scaricare musica MP3
    • YouTube to MP3
    • YouTube Song Downloader
  • musica
    • musica gratis
    • brani musicali
    • cd musicali
  • YouTube
    • video YouTube
    • canali YouTube
    • YouTube Music Premium
    • YouTube Premium
    • YouTuber
  • video in streaming
    • Netflix
      • app Netflix
      • abbonamento Netflix
      • account Netflix
      • contattare Netflix
      • call center Netflix
      • servizio clienti Netflix
    • documentari in streaming
  • e-commerce
    • commercio elettronico
    • Amazon
    • eBay
  • disegnare al computer
    • disegnare
    • disegnare con tavoletta grafica
    • disegnare con iPad
    • disegno
  • audio editing
    • audio recording
    • Avid Pro Tools
    • Cubase Audio
    • basi musicali
  • giochi
    • Fortnite
    • giochi di carte
    • giochi per pc
    • giochi vari
    • giochi per cellulari
    • giochi scacchi
    • gioco
    • console videogiochi
  • lavoro da casa
  • montaggio video
    • iMovie
  • hardware
    • Bluetooth
    • componenti hardware
    • hardware del computer
    • cavo USB
  • smart tv
    • smart TV Samsung
    • chiavetta HDMI
      • Chromecast
      • Chromecast Ultra
  • Computer
  • Internet
  • Telefonia
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • Links
HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE SITEMAP