Salta al contenuto

WinFacile.it

tutorials su Windows, guide su Windows

  • Home
  • computer
    • Windows
      • Windows 10
      • Windows 8
      • Windows 7
      • Windows Vista
      • Windows XP
      • aggiornamenti di Windows
      • account Microsoft
      • avvio di Windows
      • BIOS
      • installazione di Windows
      • amministratore di Windows
      • Impostazioni di Windows
      • Esplora file
      • Esplora risorse
      • Esegui
      • comandi del DOS
      • cartelle
      • app per Windows
      • Windows Defender
      • Microsoft Office
        • Word
        • Excel
          • formule Excel
    • Apple
      • Apple ID
      • Apple Mail
      • AppStore
      • Apple Watch
      • Apple TV
      • Apple Music
      • downgrade di iCloud
      • backup di iCloud
      • MacBook Air
      • MacBook Pro
    • Google
      • account Google
      • assistente vocale Google
        • comandi vocali Google
      • Google Maps
      • Google Earth
      • Google Foto
      • Google Photo
      • Google Chrome
      • Google Play Store
      • Google Drive
      • Google Translate
      • Google Home
      • Google Chromecast
      • Google Hangouts
      • Google AdWords
      • Google AdSense
  • antivirus
    • antimalware
    • attacchi hacker
    • attacco spoofing
    • Kaspersky
    • BitDefender
    • AVG
    • Avast
    • Avira
    • MacAfee
  • Internet
    • browser
      • cronologia del browser
      • browser Edge
      • Edge
      • browser Chrome
      • browser Internet Explorer
      • browser Safari
      • browser Mozilla
      • browser Puffin
    • chat
      • chattare
      • chat di incontri
      • Chatta
    • Wi-fi
    • webcam
    • webdesign
      • webdesigner
      • HTML
      • http
      • https
    • hosting
      • webserver
    • Hotspot
    • cavo Ethernet
  • posta elettronica
    • client di posta
    • Outlook
    • Windows Mail
    • Yahoo Mail
    • Gmail
    • iCloud
    • Hotmail
    • Live
    • Libero Mail
    • Virgilio
    • email usa e getta
      • email temporanea
      • email fake
  • social networks
    • Instagram
      • app Instagram
      • bloccare su Instagram
      • app per salvare foto Instagram
      • Direct
      • diretta Instagram
      • biografia Instagram
      • SWIPE UP
      • Instagrammine
    • Twitter
    • Facebook
      • diretta Facebook
  • app di messaggistica
    • WhatsApp
      • chat di WhatsApp
      • backup delle chat di WhatsApp
      • conversazioni di WhatsApp
      • conferme di lettura su WhatsApp
      • bloccare su WhatsApp
    • Telegram
    • Skype
    • Skype for Business
  • telefonia
    • smartphone Android
    • smartphone Apple
      • iPhone
      • iCloud
      • iTunes
      • FaceTime
    • Windows Phone
    • operatori telefonici
      • Vodafone
      • Fastweb
      • Wind
      • Wind 3
      • Iliad
      • Kena Mobile
      • Teletu
    • call center
      • 187
      • 119
      • 155
      • 190
    • tariffe telefoniche
    • gestori ADSL
      • tariffe ASDL
      • test di copertura ADSL
    • fibra ottica
  • fotografia
    • account Adobe
    • Adobe Photoshop
    • fotoritocco
    • Gimp
    • backup delle foto
    • condivisione foto
    • album fotografici
  • scaricare video
    • app per scaricare video
      • download manager
      • 4K Video Downloader
      • 4K Stogram
      • JDownloader
    • programmi per scaricare video
    • scaricare video Instagram
      • video Instagram
    • video player
      • VLC
      • Windows Media Player
    • Windows Movie Maker
    • uTorrent
    • bittorrent
    • formati video
      • 4K
      • video MP4
      • video MPEG
      • video AVI
      • video MOV
      • video DivX
  • app per scaricare musica
    • scaricare musica MP3
    • YouTube to MP3
    • YouTube Song Downloader
  • musica
    • musica gratis
    • brani musicali
    • cd musicali
  • YouTube
    • video YouTube
    • canali YouTube
    • YouTube Music Premium
    • YouTube Premium
    • YouTuber
  • video in streaming
    • Netflix
      • app Netflix
      • abbonamento Netflix
      • account Netflix
      • contattare Netflix
      • call center Netflix
      • servizio clienti Netflix
    • documentari in streaming
  • e-commerce
    • commercio elettronico
    • Amazon
    • eBay
  • disegnare al computer
    • disegnare
    • disegnare con tavoletta grafica
    • disegnare con iPad
    • disegno
  • audio editing
    • audio recording
    • Avid Pro Tools
    • Cubase Audio
    • basi musicali
  • giochi
    • Fortnite
    • giochi di carte
    • giochi per pc
    • giochi vari
    • giochi per cellulari
    • giochi scacchi
    • gioco
    • console videogiochi
  • lavoro da casa
  • montaggio video
    • iMovie
  • hardware
    • Bluetooth
    • componenti hardware
    • hardware del computer
    • cavo USB
  • smart tv
    • smart TV Samsung
    • chiavetta HDMI
      • Chromecast
      • Chromecast Ultra
  • Computer
  • Internet
  • Telefonia
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • Links

migliori app per storie instagram



migliori app per storie instagram

Migliori app per storie Instagram

In una società come quella attuale, in cui il ruolo dei mezzi di comunicazione è sempre più pervasivo della sfera personale, non stupisce che si desideri mantenere un collegamento social quotidiano con amici e conoscenti.
Questo è ancor più vero alla luce del crescente desiderio dei giovani (e, invero, anche dei meno giovani) di raccogliere un pubblico cui raccontare le proprie esperienze di vita e i propri desideri per il futuro.
Insomma, se fino a qualche tempo fa il ruolo dell’influencer su Instagram era ad appannaggio di pochi e le soluzioni comunicative erano più formali, attualmente sono moltissimi gli aspiranti micro-influencer, così numerosi ed importanti per Instagram da essere premiati dall’algoritmo (che valuta in maniera estremamente positiva la qualità e il maggior tasso di interazione all’interno di piccole communities).

Anche il linguaggio espressivo è mutato nel corso del tempo e con esso sono cambiati gli strumenti che Instagram ha messo a disposizione dei suoi utenti.
Se infatti i post standard (foto o video seguiti da una breve didascalia e da una serie hashtag) danno la possibilità di confezionare una sorta di firma personale e per questo auspicabilmente riconoscibile, le Stories, per la loro natura volutamente caduca (non sono più visibili dopo 24 ore dalla pubblicazione), hanno un potenziale ancora maggiore in termini di interazioni rapide e coinvolgimento quotidiano dei follower.
Non per nulla, sebbene utilizzare i modelli per le InstaStories sia il modo più veloce ed intuitivo per iniziare, sono fioriti in maniera davvero esponenziale i software e le applicazioni (per dispositivi Android e iOS) tese a semplificare e velocizzare la creazione di contenuti accattivanti, originali e coinvolgenti.
Alla luce di ciò, vale la pena dedicare un articolo proprio alle migliori app per storie Instagram attualmente disponibili sui principali store.



Migliori app per storie Instagram

Come anticipato, le app per storie Instagram attualmente disponibili su Google Play Store (per i dispositivi Android) e App Store (per i dispositivi iOS) sono davvero numerose, il che potrebbe rendere difficile la scelta di quella più adatta alle tue necessità.
Per restringere il panorama, ho quindi raccolto e analizzato le più interessanti, cercando di mettere in evidenza i pregi che potrebbero aiutarti ad optare per l’una o per l’altra.
Sì, perché la versatilità delle Stories non si gioca solo sulla loro immediatezza e sulla possibilità di interagire in maniera pressoché istantanea col proprio pubblico.

Nei prossimi paragrafi, quindi, ti parlerò approfonditamente del perché è importante utilizzare le Instagram Stories e di quali potrebbero essere i risvolti positivi sulla tua attività di influencer.
Farò un breve excursus sulle tipologie di contenuti condivisibili e sul numero minimo di follower per introdurre importanti implementazioni all’interno delle stesse Stories.
Entrerò infine nel merito delle applicazioni per storie Instagram che ho trovato più interessanti, per fornirti un quadro complessivo che possa aiutarti a migliorare le tue Stories senza perdere troppo tempo tra filtri scadenti e font obsoleti.
Iniziamo!



Indice

  • Perché usare le app per Instagram Stories
  • Tipologie di contenuti condivisibili nelle Storie
  • App per effetti speciali nelle Storie
    • Editing foto e video
    • Musica
    • Scritte
    • Sfondo bianco
    • Template, filtri e cornici
    • Filtri Polaroid
  • App per storie Instagram lunghe
Perché usare le app per Instagram Stories

Prima di dedicare il giusto approfondimento alle app per le Stories, mi sembra opportuno utilizzare un po’ del tempo che mi stai dedicando per mettere in evidenza la loro reale importanza nell’ambito della strategia di crescita di una pagina Instagram.

Se tu avessi modo di parlare con un esperto di Social Media Marketing, egli ti confermerebbe il ruolo di assoluto rilievo delle storie per l’incremento dell’engagement di una pagina Instagram.
Secondo stime recenti infatti, le Storie esercitano un forte appeal sul pubblico che, per questo, è incoraggiato ad accedere al social ed a permanervi per più tempo.
Ecco perché è fondamentale trovare la propria chiave comunicativa e fare in modo di inserire in maniera efficace le Stories all’interno del piano di sviluppo di una brand identity di successo.



Lo so, ho utilizzato molti paroloni, ma il concetto è in realtà piuttosto semplice:
se sarai in grado di proporre ai tuoi follower delle Instagram Stories popolate da contenuti accattivanti, coinvolgenti, originali e ben “confezionati”, avrai già salito molti step per la scalata verso il successo.
Ed è proprio a questo punto che entrano in gioco le app per storie Instagram, perché se non è necessario essere un Adobe Certified Expert (un modo “figo” per dire “esperto di Photoshop”), è anche vero che per creare quella che gli americani definirebbero una “killer story”, non sono più sufficienti i filtri base di Instagram.

Per questo giungono in aiuto le applicazioni per dispositivi mobili che, grazie alla loro vocazione fortemente intuitiva, consentono facilmente di personalizzare e abbellire le Storie giocando con la propria creatività.

Tipologie di contenuti condivisibili nelle Storie

Spero di averti convinto dell’importanza delle Storie e dell’enorme potenziale messo a disposizione dalle applicazioni di cui ti parlerò.
La maggior parte di esse peraltro non si limita a fornire servizi relativi all’editing delle foto (filtri, cornici, modifiche riguardanti la qualità dello scatto, etc.), ma dà anche la possibilità di modificare i video per adattarli al formato delle Stories, creare GIF e altre animazioni.



Delle buone Storie Instagram, attirano inoltre nuovi followers.
Il che è davvero importante, perché al raggiungimento del fatidico numero di 10.000 seguaci, ti sarà possibile implementarvi link che rimandano a blog, siti oppure eventi legati a te in qualche modo, aumentando le tue possibilità di guadagno.

App per effetti speciali nelle Storie

Basta chiacchiere, dunque, andiamo al nocciolo della questione.
Di seguito, andrò a proporti alcune delle più interessanti applicazioni per editare foto e video che sono attualmente disponibili sugli Store di Google ed Apple.



Per comodità, ho deciso di suddividerle in base alle funzioni di editing più interessanti.
Sebbene infatti tutte le app per Storie Instagram integrino moltissimi features, a mio parere, alcune più di altre si distinguono nel mettere a disposizione dell’utente dei tools per la modifica di video piuttosto che filtri per il photo editing, molteplici font per testi originali o cornici.

Insomma, ogni app sembra avere il suo “fiore all’occhiello”.
Vediamo dunque quali sono.

Editing foto e video
Adobe Premiere Rush CC



Tra le app più utilizzate dai professionisti per il settore, Adobe Premiere Rush CC permette di editare e condividere rapidamente video sui Social (InstaStories comprese).
Esso si appoggia ad un cloud che rende semplicissimo il trasferimento dei contenuti su laptop, così da poter utilizzare anche la versione desktop di Adobe Premiere Rush CC.

Alcune delle funzionalità più interessanti dell’applicazione, sono quelle che permettono di modificare i colori di singoli fotogrammi, di regolare le dimensioni dei video e di inserire la propria firma sulle clip.
Puoi provare questa app gratuitamente oppure sfruttarla con il piano Creative Cloud di Adobe, disponibile a partire da 9,99$/mese.
Per iniziare il test, installa l’app per Android o iOS.

Quik



Questa applicazione afferente all’universo GoPro permette di creare clip accattivanti pressoché in automatico, grazie all’AI intelligente che cerca i momenti salienti all’interno di ciascun girato per poi ritagliarli e metterli in risalto con filtri ed effetti speciali, il tutto a ritmo di musica.
Interessante anche la possibilità di inserire nei video, oltre ai testi, anche i sottotitoli.

L’app Quik è gratuita e la trovi su Google Play (Android) o su App Store (iOS).
Dopo l’installazione, sarà davvero semplice utilizzarla.

InShot



La funzione Canvas rende InShot l’app per Storie Instagram più efficace per tagliare video in formato quadrato (a differenza del formato standard delle Instagram Stories in 9:16).
Tra le altre funzioni di spicco, troviamo anche l’opzione per velocizzare le clip ed apporvi filtri originali, sfondi differenti, testi o musica.

InShot è completamente gratuita ed è disponibile sia per iOS che per Android.

Adobe Spark



App dal design interessante, Adobe Spark offre una serie di effetti animati da applicare alle foto che vorrai pubblicare tra le stories.
Come la sua “sorella maggiore” Adobe Premiere Rush, anche quest’app permette il re-sizing dei contenuti per adattarli meglio alle dimensioni standard di Instagram.

In questo senso, Spark viene utilizzata dagli utenti di mezzo mondo per creare brevi video estratti da una serie di foto o altri contenuti multimediali.



Questa applicazione è disponibile gratuitamente in versione di prova per mobile, tablet e PC.
La versione per iOS la trovi su App Store, quella per Android la trovi sul Play Store, mentre quella per desktop (Windows e macOS) la trovi sul sito di Adobe.

Magisto

L’app Magisto permette la stabilizzazione dei video, il ritaglio automatico e l’apposizione di filtri.
Essa consente inoltre la creazione di clip da foto e l’incorporazione di musica dalla libreria dell’app stessa.



Puoi approfittare del periodo di prova gratuita per 7 giorni.
Successivamente, dovrai pagare 5,00$/mese.
Per avviare la free trial, scarica e installa l’app per iOS o Android.

VSCO

Eccezionale per il fotoritocco e per l’editing video, VSCO è forse la migliore app per storie Instagram riguardo l’inserimento di filtri sulle clip.
Oltre ai pacchetti di filtri disponibili gratuitamente, VSCO consente agli utenti di modificare alcune proprietà dei fotogrammi (per esempio luminosità e temperatura).



Se questa breve introduzione ti avesse convinto a provarla, ti sono concessi 7 giorni per un approfondimento gratuito “sul campo”.
Dopo di che, per continuare ad usare l’app, dovrai abbonarti a VSCO pagando 19,99$ all’anno.
Per iniziare, installa l’app tramite App Store (iOS) o Play Store (Android).

Horizon Camera

In maniera molto interessante, Horizon fornisce la possibilità di registrare e pubblicare video in orizzontale pur mantenendo lo smartphone in posizione verticale (ma anche in posizione obliqua o ruotata).



L’app consente inoltre di scattare foto e registrare video.
Durante la cattura dei video, è possibile modificare il numero di fotogrammi per secondo (a 60 e 120 fps) per poi apporre svariati filtri ed esportare rapidamente sui social il filmato fresco di produzione.

Questa app è disponibile gratis sia per iOS che per Android.
Provala e vedi se è congrua con le tue necessità.

KineMaster



Per una modifica precisa di ogni fotogramma e per il miglioramento delle clip in slow motion, KineMaster è ciò che ci vuole.
Questa applicazione permette di sovrapporre video, immagini, effetti speciali e molto altro (musica, testi e voce).
Può esserti utile per il montaggio di una storia Instagram particolare e degna di nota.

Trovi KineMaster disponibile gratuitamente sia su App Store (iOS) che su Google Play (Android).
Se ti piacesse, potresti persino effettuare l’upgrade alla versione completa con abbonamento mensile o annuale.

FilmMaker Pro



Le dimensioni dei video non saranno più un problema con FilmMaker Pro.
Questa app per storie Instagram consente infatti l’editing professionale in 9:16, 16:9 e 1:1 (quadrato) delle clips.

Se vuoi provarla gratis, non devi far altro che collegarti alla sua scheda su Google Play (Android) o su App Store (iOS).

Canva



La mia preferita?
Se proprio dovessi scegliere, ti direi che Canva, disponibile sia per Android che per iOS, sarebbe la mia prima scelta.
Essa è perfetta per ritoccare le InstaStories, grazie al gran numero di modelli messi a disposizione dagli sviluppatori ed alla sua intuitività.

Tra cornici, filtri, sfondi e testi personalizzabili, l’originalità delle storie editate con Canva è pressoché garantita.
E come ti dicevo, la creazione di contenuti interessanti può davvero divenire un punto chiave all’interno della strategia di crescita di un aspirante influencer.



Canva, tra l’altro, tutela la proprietà intellettuale di tutti i fotografi che hanno partecipato alla creazione della sua libreria di modelli.
In questo senso, noterai la presenza di watermark, che potrebbero risultarti fastidiosi.
Ma non disperare, perché l’app ti permette di scaricare ed esportare l’immagine di tuo interesse per poi procedere al pagamento del copyright, in modo da poterla usare in piena libertà.

Allo stesso modo, se il tuo desiderio è quello di apporre il tuo marchio sui contenuti per “confezionarli” in modo che risultino riconoscibili ai tuoi follower, sappi che Canva mette a disposizione la possibilità di inserire e modificare il proprio logo all’interno di video e foto destinati alle storie Instagram.

Altre app per editare video nelle storie



Le applicazioni per editare video nelle Storie Instagram che ho proposto non ti hanno ancora completamente convinto?
Prova allora a dare un’occhiata a quest’altre:

  • LumaFusion – iOS
  • Wondershare FilmoraGo – iOS/Android
  • Mojo – iOS/Android
  • A color story – iOS/Android
  • Stop Motion Maker:
    Life Lapse
    – iOS/Android
  • Videoshop – iOS/Android

Ho voluto proporti tutti questi nomi per farti notare come il panorama delle app per l’editing video sulle Instagram Stories sia davvero ampio e variegato.



Adesso, invece, ti proporrò delle app similari per inserire altri tipi di effetti multimediali.
Se però volessi ancora soffermarti sull’editing video, ti suggerisco di approfondire la faccenda consultando la mia guida al montaggio video.

Musica

La possibilità di adornare le proprie stories con segmenti musicali risulta davvero interessante, poiché permette di veicolare messaggi in maniera più efficace e di trasmettere il proprio stato d’animo in modo diretto.



Oltre all’adesivo musicale di Instagram, sono comunque molte le applicazioni che offrono tools per aggiungere la musica alle Stories.
Ne ho già citate alcune nel paragrafo dedicato alle migliori app per editare i video nelle storie Instagram.
Il che non ti stupirà, perché è chiaro come la cornice sonora svolga un ruolo chiave nel confezionamento di una clip accattivante agli occhi (e a questo punto anche alle orecchie) dei seguaci.

Se proprio dovessi scegliere la mia preferita, ti farei il nome della già citata InShot, che, una volta installata, permette di inserire canzoni (o frammenti di brani) nei video già salvati sullo smartphone.



Non solo, essa permette anche di applicare effetti tipo dissolvenza, editing volume, cancellazione di suoni o rumori fuori campo, per poi salvare e caricare il video sotto forma di storia Instagram (ma fai attenzione a non violare copyright!).

Scritte

Ancora una volta, mi trovo a ribadire l’enorme scelta di applicazioni volte a migliorare e diversificare i propri contenuti.
Pure nel caso di scritte e sottotitoli, i servizi disponibili sono davvero moltissimi.



Volendo citare due applicazioni non ancora prese in considerazione nei paragrafi precedenti, ti consiglio di dare un’occhiata a:

  • Clipomatic – iOS – servizio semplice ed intuitivo per l’inserimento di didascalie sulle storie e sui video pubblicati nella sezione post.
    Molto interessante la possibilità di sfruttare la trascrizione automatica della propria voce, che viene incorporata nel video sotto forma di sottotitoli (ovviamente da personalizzare a piacimento);
  • Font Style Candy – iOS/Android – questa app mette a disposizione più di 60 font gratuitamente.
    Essa ti consente di scrivere sulle foto e sui video in modo davvero stravagante e unico.
    Puoi aggiungere effetti speciali al testo ed ai contenuti multimediali, con stili per tutti i gusti;
  • Editor multimediale di Instagram – per aggiungere delle scritte con font particolari o disegni a mano libera, di vari colori, potrebbe bastarti l’editor per foto e video messo a disposizione dal social network.
    Ti viene proposto in fase di creazione di una storia.
    Per attivarlo, pigia sul pulsante A che compare in alto a destra.
    Leggi la guida per cambiare scrittura nelle Storie Instagram se desideri approfondire l’argomento.

Sfondo bianco

Ti stai chiedendo se è possibile modificare quella bellissima foto rovinata solamente da persone o oggetti antiestetici sullo sfondo?
La risposta è sì.
Ancora una volta, ti rimando al paragrafo dedicato alle app per l’editing video delle Storie Instagram, in cui ho citato diversi servizi utili allo scopo.



Tra le altre app di fotoritocco che integrano la possibilità di mettere uno sfondo bianco, ti cito:

  • Pixlr – iOS/Android – mediante la funzione “pennello”, questa app permette di colorare manualmente, e quindi anche di bianco, lo sfondo della foto.
    Oltre a ciò, Pixlr consente anche di applicare un effetto sgranato sui particolari dell’immagine, in modo da censurare visi, marchi o altro;
  • Prisma – iOS/Android – permette di selezionare specifici filtri e di applicarli selettivamente allo sfondo della fotografia;
  • SnapSeed – iOS/Android – permette efficacemente di modificare lo sfondo ed eventualmente di editarne alcune caratteristiche, quali contrasto e luminosità;
  • AfterFocus – iOS/Android – in maniera molto interessante, questa app inserisce una sorta di effetto bokeh, distogliendo lo sguardo dell’utente da alcuni elementi sullo sfondo dell’immagine.
    Nessun cambio di sfondo in questo caso, ma solamente la possibilità di ridurre le fonti di distrazione affinché ci si concentri solo sul soggetto in primo piano.

Template, filtri e cornici



Ti ho già parlato delle funzionalità interessanti di Canva, che tuttavia non è l’unica tra le applicazioni per l’editing foto a mettere a disposizione degli utenti una vasta gamma di filtri, template e cornici.

Ci sono infatti tante altre app per la personalizzazione di foto e video che rientrano in questa categoria.
Eccone alcune delle migliori:



  • Adobe Lightroom CC – iOS/Android – tra le migliori app per foto editing grazie a tool professionali e semplicità di utilizzo;
  • Unfold – iOS/Android – offre una buona scelta di layout (alcuni a pagamento) per creare stories originali, ma non provvede all’editing delle foto;
  • Fotocamera in bianco e nero – iOS/Android – permette di modificare i colori e di creare delle fantastiche foto b/n;
  • Vintage 8mm Video – Android – fantastica per creare filmati e foto in pieno stile vintage;
  • Typorama – iOS – font originalissimi, testi su più strati, sfondi modificabili.
    Sono questi alcuni degli interessanti servizi messi a disposizione da Typorama.

Filtri Polaroid

La moda ha un andamento ciclico e, più in generale, sembra averlo anche il gusto estetico delle persone.
Sarà forse questo il motivo per cui è tornata in auge la passione per le Polaroid?
Probabile.

Sta di fatto che, in linea con il progresso tecnologico, si sono abbandonate pellicole impressionabili e macchinette a sviluppo istantaneo, per accogliere con entusiasmo applicazioni e filtri specifici simulanti proprio lo stile Polaroid.
Ecco alcune app utili a tale scopo:



  • Canva (sempre lei, sì!)
  • Unfold
  • Polaroid Originals – iOS
  • Instant Lab Frame Editor – iOS
  • PhotoFunia – iOS/Android
App per storie Instagram lunghe

Se sei solito usare Instagram, saprai già che la piattaforma non dà la possibilità di caricare video troppo lunghi.
La durata massima per le storie è infatti di 15 secondi, tempo che potrebbe sembrare limitativo a tutti coloro che amano condividere più estesamente i propri pensieri.

Come ovviare a questo problema?
Basta utilizzare una delle molteplici app per storie Instagram lunghe, che permettono di pubblicare video più estesi senza che risultino eccessivamente frammentati.
Eccone alcune:



  • CutStory – iOS – permette di dividere i video in clip più brevi (di durata variabile in relazione alle proprie necessità);
  • StoryCutter – iOS/Android – consente di registrare video lunghi per poi convertirli in clip da 10 secondi ciascuna;
  • Limitless Stories – iOS – come StoryCutter, anche Limitless Stories permette di “frammentare” i video lunghi, in modo da renderli compatibili con la durata delle Instagram Stories;
  • Lapse it – iOS/Android – se il tuo desiderio fosse quello di creare video a partire da foto statiche e pubblicarli poi sulle Instagram Stories, potresti affidarti ad un’app come Lapse it.
    Essa ti permette di scattare una serie di foto con una cadenza temporale predefinita, per poi creare un collage in sequenza;
  • Hyperlapse – iOS – applicazione sviluppata e mantenuta dal team di Instagram, anch’essa, in maniera molto simile a Lapse it, consente di creare video time-lapse col cellulare, in modo rapido e veloce.

Grazie a queste app, potrai velocizzare i fotogrammi o tagliarli in più video, così da rispettare il limite di tempo imposto dal social network.
Non dimenticarti però di prendere in considerazione anche le dimensioni delle Storie Instagram, così da evitare la pubblicazione di contenuti sfocati e con una risoluzione bassa.

Tutorials correlati:

Qual'è il formato storie Instagram
Come togliere data ultimo accesso di WhatsApp su Windows Phone
come silenziare storie instagram
Modificare velocemente la copertina di un album Facebook
programmi per gif
SWIPE UP su Instagram come funziona
Come fare screenshot su Instagram su iPhone
Come recuperare un account Facebook disattivato
come mettere in evidenza storie instagram
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 27 Aprile 2020Categorie account Instagram, Instagram, post, post Instagram, profilo, social networks, storie Instagram, stories Instagram

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Come far vedere gli stati WhatsApp a tutti quanti
Successivo Articolo successivo: aggiornamenti windows

migliori app per storie instagram



migliori app per storie instagram

Migliori app per storie Instagram

In una società come quella attuale, in cui il ruolo dei mezzi di comunicazione è sempre più pervasivo della sfera personale, non stupisce che si desideri mantenere un collegamento social quotidiano con amici e conoscenti.
Questo è ancor più vero alla luce del crescente desiderio dei giovani (e, invero, anche dei meno giovani) di raccogliere un pubblico cui raccontare le proprie esperienze di vita e i propri desideri per il futuro.
Insomma, se fino a qualche tempo fa il ruolo dell’influencer su Instagram era ad appannaggio di pochi e le soluzioni comunicative erano più formali, attualmente sono moltissimi gli aspiranti micro-influencer, così numerosi ed importanti per Instagram da essere premiati dall’algoritmo (che valuta in maniera estremamente positiva la qualità e il maggior tasso di interazione all’interno di piccole communities).

Anche il linguaggio espressivo è mutato nel corso del tempo e con esso sono cambiati gli strumenti che Instagram ha messo a disposizione dei suoi utenti.
Se infatti i post standard (foto o video seguiti da una breve didascalia e da una serie hashtag) danno la possibilità di confezionare una sorta di firma personale e per questo auspicabilmente riconoscibile, le Stories, per la loro natura volutamente caduca (non sono più visibili dopo 24 ore dalla pubblicazione), hanno un potenziale ancora maggiore in termini di interazioni rapide e coinvolgimento quotidiano dei follower.
Non per nulla, sebbene utilizzare i modelli per le InstaStories sia il modo più veloce ed intuitivo per iniziare, sono fioriti in maniera davvero esponenziale i software e le applicazioni (per dispositivi Android e iOS) tese a semplificare e velocizzare la creazione di contenuti accattivanti, originali e coinvolgenti.
Alla luce di ciò, vale la pena dedicare un articolo proprio alle migliori app per storie Instagram attualmente disponibili sui principali store.



Migliori app per storie Instagram

Come anticipato, le app per storie Instagram attualmente disponibili su Google Play Store (per i dispositivi Android) e App Store (per i dispositivi iOS) sono davvero numerose, il che potrebbe rendere difficile la scelta di quella più adatta alle tue necessità.
Per restringere il panorama, ho quindi raccolto e analizzato le più interessanti, cercando di mettere in evidenza i pregi che potrebbero aiutarti ad optare per l’una o per l’altra.
Sì, perché la versatilità delle Stories non si gioca solo sulla loro immediatezza e sulla possibilità di interagire in maniera pressoché istantanea col proprio pubblico.

Nei prossimi paragrafi, quindi, ti parlerò approfonditamente del perché è importante utilizzare le Instagram Stories e di quali potrebbero essere i risvolti positivi sulla tua attività di influencer.
Farò un breve excursus sulle tipologie di contenuti condivisibili e sul numero minimo di follower per introdurre importanti implementazioni all’interno delle stesse Stories.
Entrerò infine nel merito delle applicazioni per storie Instagram che ho trovato più interessanti, per fornirti un quadro complessivo che possa aiutarti a migliorare le tue Stories senza perdere troppo tempo tra filtri scadenti e font obsoleti.
Iniziamo!



Indice

  • Perché usare le app per Instagram Stories
  • Tipologie di contenuti condivisibili nelle Storie
  • App per effetti speciali nelle Storie
    • Editing foto e video
    • Musica
    • Scritte
    • Sfondo bianco
    • Template, filtri e cornici
    • Filtri Polaroid
  • App per storie Instagram lunghe
Perché usare le app per Instagram Stories

Prima di dedicare il giusto approfondimento alle app per le Stories, mi sembra opportuno utilizzare un po’ del tempo che mi stai dedicando per mettere in evidenza la loro reale importanza nell’ambito della strategia di crescita di una pagina Instagram.

Se tu avessi modo di parlare con un esperto di Social Media Marketing, egli ti confermerebbe il ruolo di assoluto rilievo delle storie per l’incremento dell’engagement di una pagina Instagram.
Secondo stime recenti infatti, le Storie esercitano un forte appeal sul pubblico che, per questo, è incoraggiato ad accedere al social ed a permanervi per più tempo.
Ecco perché è fondamentale trovare la propria chiave comunicativa e fare in modo di inserire in maniera efficace le Stories all’interno del piano di sviluppo di una brand identity di successo.



Lo so, ho utilizzato molti paroloni, ma il concetto è in realtà piuttosto semplice:
se sarai in grado di proporre ai tuoi follower delle Instagram Stories popolate da contenuti accattivanti, coinvolgenti, originali e ben “confezionati”, avrai già salito molti step per la scalata verso il successo.
Ed è proprio a questo punto che entrano in gioco le app per storie Instagram, perché se non è necessario essere un Adobe Certified Expert (un modo “figo” per dire “esperto di Photoshop”), è anche vero che per creare quella che gli americani definirebbero una “killer story”, non sono più sufficienti i filtri base di Instagram.

Per questo giungono in aiuto le applicazioni per dispositivi mobili che, grazie alla loro vocazione fortemente intuitiva, consentono facilmente di personalizzare e abbellire le Storie giocando con la propria creatività.

Tipologie di contenuti condivisibili nelle Storie

Spero di averti convinto dell’importanza delle Storie e dell’enorme potenziale messo a disposizione dalle applicazioni di cui ti parlerò.
La maggior parte di esse peraltro non si limita a fornire servizi relativi all’editing delle foto (filtri, cornici, modifiche riguardanti la qualità dello scatto, etc.), ma dà anche la possibilità di modificare i video per adattarli al formato delle Stories, creare GIF e altre animazioni.



Delle buone Storie Instagram, attirano inoltre nuovi followers.
Il che è davvero importante, perché al raggiungimento del fatidico numero di 10.000 seguaci, ti sarà possibile implementarvi link che rimandano a blog, siti oppure eventi legati a te in qualche modo, aumentando le tue possibilità di guadagno.

App per effetti speciali nelle Storie

Basta chiacchiere, dunque, andiamo al nocciolo della questione.
Di seguito, andrò a proporti alcune delle più interessanti applicazioni per editare foto e video che sono attualmente disponibili sugli Store di Google ed Apple.



Per comodità, ho deciso di suddividerle in base alle funzioni di editing più interessanti.
Sebbene infatti tutte le app per Storie Instagram integrino moltissimi features, a mio parere, alcune più di altre si distinguono nel mettere a disposizione dell’utente dei tools per la modifica di video piuttosto che filtri per il photo editing, molteplici font per testi originali o cornici.

Insomma, ogni app sembra avere il suo “fiore all’occhiello”.
Vediamo dunque quali sono.

Editing foto e video
Adobe Premiere Rush CC



Tra le app più utilizzate dai professionisti per il settore, Adobe Premiere Rush CC permette di editare e condividere rapidamente video sui Social (InstaStories comprese).
Esso si appoggia ad un cloud che rende semplicissimo il trasferimento dei contenuti su laptop, così da poter utilizzare anche la versione desktop di Adobe Premiere Rush CC.

Alcune delle funzionalità più interessanti dell’applicazione, sono quelle che permettono di modificare i colori di singoli fotogrammi, di regolare le dimensioni dei video e di inserire la propria firma sulle clip.
Puoi provare questa app gratuitamente oppure sfruttarla con il piano Creative Cloud di Adobe, disponibile a partire da 9,99$/mese.
Per iniziare il test, installa l’app per Android o iOS.

Quik



Questa applicazione afferente all’universo GoPro permette di creare clip accattivanti pressoché in automatico, grazie all’AI intelligente che cerca i momenti salienti all’interno di ciascun girato per poi ritagliarli e metterli in risalto con filtri ed effetti speciali, il tutto a ritmo di musica.
Interessante anche la possibilità di inserire nei video, oltre ai testi, anche i sottotitoli.

L’app Quik è gratuita e la trovi su Google Play (Android) o su App Store (iOS).
Dopo l’installazione, sarà davvero semplice utilizzarla.

InShot



La funzione Canvas rende InShot l’app per Storie Instagram più efficace per tagliare video in formato quadrato (a differenza del formato standard delle Instagram Stories in 9:16).
Tra le altre funzioni di spicco, troviamo anche l’opzione per velocizzare le clip ed apporvi filtri originali, sfondi differenti, testi o musica.

InShot è completamente gratuita ed è disponibile sia per iOS che per Android.

Adobe Spark



App dal design interessante, Adobe Spark offre una serie di effetti animati da applicare alle foto che vorrai pubblicare tra le stories.
Come la sua “sorella maggiore” Adobe Premiere Rush, anche quest’app permette il re-sizing dei contenuti per adattarli meglio alle dimensioni standard di Instagram.

In questo senso, Spark viene utilizzata dagli utenti di mezzo mondo per creare brevi video estratti da una serie di foto o altri contenuti multimediali.



Questa applicazione è disponibile gratuitamente in versione di prova per mobile, tablet e PC.
La versione per iOS la trovi su App Store, quella per Android la trovi sul Play Store, mentre quella per desktop (Windows e macOS) la trovi sul sito di Adobe.

Magisto

L’app Magisto permette la stabilizzazione dei video, il ritaglio automatico e l’apposizione di filtri.
Essa consente inoltre la creazione di clip da foto e l’incorporazione di musica dalla libreria dell’app stessa.



Puoi approfittare del periodo di prova gratuita per 7 giorni.
Successivamente, dovrai pagare 5,00$/mese.
Per avviare la free trial, scarica e installa l’app per iOS o Android.

VSCO

Eccezionale per il fotoritocco e per l’editing video, VSCO è forse la migliore app per storie Instagram riguardo l’inserimento di filtri sulle clip.
Oltre ai pacchetti di filtri disponibili gratuitamente, VSCO consente agli utenti di modificare alcune proprietà dei fotogrammi (per esempio luminosità e temperatura).



Se questa breve introduzione ti avesse convinto a provarla, ti sono concessi 7 giorni per un approfondimento gratuito “sul campo”.
Dopo di che, per continuare ad usare l’app, dovrai abbonarti a VSCO pagando 19,99$ all’anno.
Per iniziare, installa l’app tramite App Store (iOS) o Play Store (Android).

Horizon Camera

In maniera molto interessante, Horizon fornisce la possibilità di registrare e pubblicare video in orizzontale pur mantenendo lo smartphone in posizione verticale (ma anche in posizione obliqua o ruotata).



L’app consente inoltre di scattare foto e registrare video.
Durante la cattura dei video, è possibile modificare il numero di fotogrammi per secondo (a 60 e 120 fps) per poi apporre svariati filtri ed esportare rapidamente sui social il filmato fresco di produzione.

Questa app è disponibile gratis sia per iOS che per Android.
Provala e vedi se è congrua con le tue necessità.

KineMaster



Per una modifica precisa di ogni fotogramma e per il miglioramento delle clip in slow motion, KineMaster è ciò che ci vuole.
Questa applicazione permette di sovrapporre video, immagini, effetti speciali e molto altro (musica, testi e voce).
Può esserti utile per il montaggio di una storia Instagram particolare e degna di nota.

Trovi KineMaster disponibile gratuitamente sia su App Store (iOS) che su Google Play (Android).
Se ti piacesse, potresti persino effettuare l’upgrade alla versione completa con abbonamento mensile o annuale.

FilmMaker Pro



Le dimensioni dei video non saranno più un problema con FilmMaker Pro.
Questa app per storie Instagram consente infatti l’editing professionale in 9:16, 16:9 e 1:1 (quadrato) delle clips.

Se vuoi provarla gratis, non devi far altro che collegarti alla sua scheda su Google Play (Android) o su App Store (iOS).

Canva



La mia preferita?
Se proprio dovessi scegliere, ti direi che Canva, disponibile sia per Android che per iOS, sarebbe la mia prima scelta.
Essa è perfetta per ritoccare le InstaStories, grazie al gran numero di modelli messi a disposizione dagli sviluppatori ed alla sua intuitività.

Tra cornici, filtri, sfondi e testi personalizzabili, l’originalità delle storie editate con Canva è pressoché garantita.
E come ti dicevo, la creazione di contenuti interessanti può davvero divenire un punto chiave all’interno della strategia di crescita di un aspirante influencer.



Canva, tra l’altro, tutela la proprietà intellettuale di tutti i fotografi che hanno partecipato alla creazione della sua libreria di modelli.
In questo senso, noterai la presenza di watermark, che potrebbero risultarti fastidiosi.
Ma non disperare, perché l’app ti permette di scaricare ed esportare l’immagine di tuo interesse per poi procedere al pagamento del copyright, in modo da poterla usare in piena libertà.

Allo stesso modo, se il tuo desiderio è quello di apporre il tuo marchio sui contenuti per “confezionarli” in modo che risultino riconoscibili ai tuoi follower, sappi che Canva mette a disposizione la possibilità di inserire e modificare il proprio logo all’interno di video e foto destinati alle storie Instagram.

Altre app per editare video nelle storie



Le applicazioni per editare video nelle Storie Instagram che ho proposto non ti hanno ancora completamente convinto?
Prova allora a dare un’occhiata a quest’altre:

  • LumaFusion – iOS
  • Wondershare FilmoraGo – iOS/Android
  • Mojo – iOS/Android
  • A color story – iOS/Android
  • Stop Motion Maker:
    Life Lapse
    – iOS/Android
  • Videoshop – iOS/Android

Ho voluto proporti tutti questi nomi per farti notare come il panorama delle app per l’editing video sulle Instagram Stories sia davvero ampio e variegato.



Adesso, invece, ti proporrò delle app similari per inserire altri tipi di effetti multimediali.
Se però volessi ancora soffermarti sull’editing video, ti suggerisco di approfondire la faccenda consultando la mia guida al montaggio video.

Musica

La possibilità di adornare le proprie stories con segmenti musicali risulta davvero interessante, poiché permette di veicolare messaggi in maniera più efficace e di trasmettere il proprio stato d’animo in modo diretto.



Oltre all’adesivo musicale di Instagram, sono comunque molte le applicazioni che offrono tools per aggiungere la musica alle Stories.
Ne ho già citate alcune nel paragrafo dedicato alle migliori app per editare i video nelle storie Instagram.
Il che non ti stupirà, perché è chiaro come la cornice sonora svolga un ruolo chiave nel confezionamento di una clip accattivante agli occhi (e a questo punto anche alle orecchie) dei seguaci.

Se proprio dovessi scegliere la mia preferita, ti farei il nome della già citata InShot, che, una volta installata, permette di inserire canzoni (o frammenti di brani) nei video già salvati sullo smartphone.



Non solo, essa permette anche di applicare effetti tipo dissolvenza, editing volume, cancellazione di suoni o rumori fuori campo, per poi salvare e caricare il video sotto forma di storia Instagram (ma fai attenzione a non violare copyright!).

Scritte

Ancora una volta, mi trovo a ribadire l’enorme scelta di applicazioni volte a migliorare e diversificare i propri contenuti.
Pure nel caso di scritte e sottotitoli, i servizi disponibili sono davvero moltissimi.



Volendo citare due applicazioni non ancora prese in considerazione nei paragrafi precedenti, ti consiglio di dare un’occhiata a:

  • Clipomatic – iOS – servizio semplice ed intuitivo per l’inserimento di didascalie sulle storie e sui video pubblicati nella sezione post.
    Molto interessante la possibilità di sfruttare la trascrizione automatica della propria voce, che viene incorporata nel video sotto forma di sottotitoli (ovviamente da personalizzare a piacimento);
  • Font Style Candy – iOS/Android – questa app mette a disposizione più di 60 font gratuitamente.
    Essa ti consente di scrivere sulle foto e sui video in modo davvero stravagante e unico.
    Puoi aggiungere effetti speciali al testo ed ai contenuti multimediali, con stili per tutti i gusti;
  • Editor multimediale di Instagram – per aggiungere delle scritte con font particolari o disegni a mano libera, di vari colori, potrebbe bastarti l’editor per foto e video messo a disposizione dal social network.
    Ti viene proposto in fase di creazione di una storia.
    Per attivarlo, pigia sul pulsante A che compare in alto a destra.
    Leggi la guida per cambiare scrittura nelle Storie Instagram se desideri approfondire l’argomento.

Sfondo bianco

Ti stai chiedendo se è possibile modificare quella bellissima foto rovinata solamente da persone o oggetti antiestetici sullo sfondo?
La risposta è sì.
Ancora una volta, ti rimando al paragrafo dedicato alle app per l’editing video delle Storie Instagram, in cui ho citato diversi servizi utili allo scopo.



Tra le altre app di fotoritocco che integrano la possibilità di mettere uno sfondo bianco, ti cito:

  • Pixlr – iOS/Android – mediante la funzione “pennello”, questa app permette di colorare manualmente, e quindi anche di bianco, lo sfondo della foto.
    Oltre a ciò, Pixlr consente anche di applicare un effetto sgranato sui particolari dell’immagine, in modo da censurare visi, marchi o altro;
  • Prisma – iOS/Android – permette di selezionare specifici filtri e di applicarli selettivamente allo sfondo della fotografia;
  • SnapSeed – iOS/Android – permette efficacemente di modificare lo sfondo ed eventualmente di editarne alcune caratteristiche, quali contrasto e luminosità;
  • AfterFocus – iOS/Android – in maniera molto interessante, questa app inserisce una sorta di effetto bokeh, distogliendo lo sguardo dell’utente da alcuni elementi sullo sfondo dell’immagine.
    Nessun cambio di sfondo in questo caso, ma solamente la possibilità di ridurre le fonti di distrazione affinché ci si concentri solo sul soggetto in primo piano.

Template, filtri e cornici



Ti ho già parlato delle funzionalità interessanti di Canva, che tuttavia non è l’unica tra le applicazioni per l’editing foto a mettere a disposizione degli utenti una vasta gamma di filtri, template e cornici.

Ci sono infatti tante altre app per la personalizzazione di foto e video che rientrano in questa categoria.
Eccone alcune delle migliori:



  • Adobe Lightroom CC – iOS/Android – tra le migliori app per foto editing grazie a tool professionali e semplicità di utilizzo;
  • Unfold – iOS/Android – offre una buona scelta di layout (alcuni a pagamento) per creare stories originali, ma non provvede all’editing delle foto;
  • Fotocamera in bianco e nero – iOS/Android – permette di modificare i colori e di creare delle fantastiche foto b/n;
  • Vintage 8mm Video – Android – fantastica per creare filmati e foto in pieno stile vintage;
  • Typorama – iOS – font originalissimi, testi su più strati, sfondi modificabili.
    Sono questi alcuni degli interessanti servizi messi a disposizione da Typorama.

Filtri Polaroid

La moda ha un andamento ciclico e, più in generale, sembra averlo anche il gusto estetico delle persone.
Sarà forse questo il motivo per cui è tornata in auge la passione per le Polaroid?
Probabile.

Sta di fatto che, in linea con il progresso tecnologico, si sono abbandonate pellicole impressionabili e macchinette a sviluppo istantaneo, per accogliere con entusiasmo applicazioni e filtri specifici simulanti proprio lo stile Polaroid.
Ecco alcune app utili a tale scopo:



  • Canva (sempre lei, sì!)
  • Unfold
  • Polaroid Originals – iOS
  • Instant Lab Frame Editor – iOS
  • PhotoFunia – iOS/Android
App per storie Instagram lunghe

Se sei solito usare Instagram, saprai già che la piattaforma non dà la possibilità di caricare video troppo lunghi.
La durata massima per le storie è infatti di 15 secondi, tempo che potrebbe sembrare limitativo a tutti coloro che amano condividere più estesamente i propri pensieri.

Come ovviare a questo problema?
Basta utilizzare una delle molteplici app per storie Instagram lunghe, che permettono di pubblicare video più estesi senza che risultino eccessivamente frammentati.
Eccone alcune:



  • CutStory – iOS – permette di dividere i video in clip più brevi (di durata variabile in relazione alle proprie necessità);
  • StoryCutter – iOS/Android – consente di registrare video lunghi per poi convertirli in clip da 10 secondi ciascuna;
  • Limitless Stories – iOS – come StoryCutter, anche Limitless Stories permette di “frammentare” i video lunghi, in modo da renderli compatibili con la durata delle Instagram Stories;
  • Lapse it – iOS/Android – se il tuo desiderio fosse quello di creare video a partire da foto statiche e pubblicarli poi sulle Instagram Stories, potresti affidarti ad un’app come Lapse it.
    Essa ti permette di scattare una serie di foto con una cadenza temporale predefinita, per poi creare un collage in sequenza;
  • Hyperlapse – iOS – applicazione sviluppata e mantenuta dal team di Instagram, anch’essa, in maniera molto simile a Lapse it, consente di creare video time-lapse col cellulare, in modo rapido e veloce.

Grazie a queste app, potrai velocizzare i fotogrammi o tagliarli in più video, così da rispettare il limite di tempo imposto dal social network.
Non dimenticarti però di prendere in considerazione anche le dimensioni delle Storie Instagram, così da evitare la pubblicazione di contenuti sfocati e con una risoluzione bassa.

Tutorials correlati:

Come eliminare account instagram
Alternative per nascondere le foto su Instagram
come salvare storie instagram degli altri
Ordine visualizzazioni storie Instagram
come cambiare scrittura storie instagram
come condividere storie instagram su facebook
Che cosa è un account
Metodo per recuperare la password di Facebook
Salvare tutte le foto di un profilo Instagram
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 27 Aprile 2020Categorie account Instagram, Instagram, post, post Instagram, profilo, social networks, storie Instagram, stories Instagram

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Come far vedere gli stati WhatsApp a tutti quanti
Successivo Articolo successivo: aggiornamenti windows

migliori app per storie instagram



migliori app per storie instagram

Migliori app per storie Instagram

In una società come quella attuale, in cui il ruolo dei mezzi di comunicazione è sempre più pervasivo della sfera personale, non stupisce che si desideri mantenere un collegamento social quotidiano con amici e conoscenti.
Questo è ancor più vero alla luce del crescente desiderio dei giovani (e, invero, anche dei meno giovani) di raccogliere un pubblico cui raccontare le proprie esperienze di vita e i propri desideri per il futuro.
Insomma, se fino a qualche tempo fa il ruolo dell’influencer su Instagram era ad appannaggio di pochi e le soluzioni comunicative erano più formali, attualmente sono moltissimi gli aspiranti micro-influencer, così numerosi ed importanti per Instagram da essere premiati dall’algoritmo (che valuta in maniera estremamente positiva la qualità e il maggior tasso di interazione all’interno di piccole communities).

Anche il linguaggio espressivo è mutato nel corso del tempo e con esso sono cambiati gli strumenti che Instagram ha messo a disposizione dei suoi utenti.
Se infatti i post standard (foto o video seguiti da una breve didascalia e da una serie hashtag) danno la possibilità di confezionare una sorta di firma personale e per questo auspicabilmente riconoscibile, le Stories, per la loro natura volutamente caduca (non sono più visibili dopo 24 ore dalla pubblicazione), hanno un potenziale ancora maggiore in termini di interazioni rapide e coinvolgimento quotidiano dei follower.
Non per nulla, sebbene utilizzare i modelli per le InstaStories sia il modo più veloce ed intuitivo per iniziare, sono fioriti in maniera davvero esponenziale i software e le applicazioni (per dispositivi Android e iOS) tese a semplificare e velocizzare la creazione di contenuti accattivanti, originali e coinvolgenti.
Alla luce di ciò, vale la pena dedicare un articolo proprio alle migliori app per storie Instagram attualmente disponibili sui principali store.



Migliori app per storie Instagram

Come anticipato, le app per storie Instagram attualmente disponibili su Google Play Store (per i dispositivi Android) e App Store (per i dispositivi iOS) sono davvero numerose, il che potrebbe rendere difficile la scelta di quella più adatta alle tue necessità.
Per restringere il panorama, ho quindi raccolto e analizzato le più interessanti, cercando di mettere in evidenza i pregi che potrebbero aiutarti ad optare per l’una o per l’altra.
Sì, perché la versatilità delle Stories non si gioca solo sulla loro immediatezza e sulla possibilità di interagire in maniera pressoché istantanea col proprio pubblico.

Nei prossimi paragrafi, quindi, ti parlerò approfonditamente del perché è importante utilizzare le Instagram Stories e di quali potrebbero essere i risvolti positivi sulla tua attività di influencer.
Farò un breve excursus sulle tipologie di contenuti condivisibili e sul numero minimo di follower per introdurre importanti implementazioni all’interno delle stesse Stories.
Entrerò infine nel merito delle applicazioni per storie Instagram che ho trovato più interessanti, per fornirti un quadro complessivo che possa aiutarti a migliorare le tue Stories senza perdere troppo tempo tra filtri scadenti e font obsoleti.
Iniziamo!



Indice

  • Perché usare le app per Instagram Stories
  • Tipologie di contenuti condivisibili nelle Storie
  • App per effetti speciali nelle Storie
    • Editing foto e video
    • Musica
    • Scritte
    • Sfondo bianco
    • Template, filtri e cornici
    • Filtri Polaroid
  • App per storie Instagram lunghe
Perché usare le app per Instagram Stories

Prima di dedicare il giusto approfondimento alle app per le Stories, mi sembra opportuno utilizzare un po’ del tempo che mi stai dedicando per mettere in evidenza la loro reale importanza nell’ambito della strategia di crescita di una pagina Instagram.

Se tu avessi modo di parlare con un esperto di Social Media Marketing, egli ti confermerebbe il ruolo di assoluto rilievo delle storie per l’incremento dell’engagement di una pagina Instagram.
Secondo stime recenti infatti, le Storie esercitano un forte appeal sul pubblico che, per questo, è incoraggiato ad accedere al social ed a permanervi per più tempo.
Ecco perché è fondamentale trovare la propria chiave comunicativa e fare in modo di inserire in maniera efficace le Stories all’interno del piano di sviluppo di una brand identity di successo.



Lo so, ho utilizzato molti paroloni, ma il concetto è in realtà piuttosto semplice:
se sarai in grado di proporre ai tuoi follower delle Instagram Stories popolate da contenuti accattivanti, coinvolgenti, originali e ben “confezionati”, avrai già salito molti step per la scalata verso il successo.
Ed è proprio a questo punto che entrano in gioco le app per storie Instagram, perché se non è necessario essere un Adobe Certified Expert (un modo “figo” per dire “esperto di Photoshop”), è anche vero che per creare quella che gli americani definirebbero una “killer story”, non sono più sufficienti i filtri base di Instagram.

Per questo giungono in aiuto le applicazioni per dispositivi mobili che, grazie alla loro vocazione fortemente intuitiva, consentono facilmente di personalizzare e abbellire le Storie giocando con la propria creatività.

Tipologie di contenuti condivisibili nelle Storie

Spero di averti convinto dell’importanza delle Storie e dell’enorme potenziale messo a disposizione dalle applicazioni di cui ti parlerò.
La maggior parte di esse peraltro non si limita a fornire servizi relativi all’editing delle foto (filtri, cornici, modifiche riguardanti la qualità dello scatto, etc.), ma dà anche la possibilità di modificare i video per adattarli al formato delle Stories, creare GIF e altre animazioni.



Delle buone Storie Instagram, attirano inoltre nuovi followers.
Il che è davvero importante, perché al raggiungimento del fatidico numero di 10.000 seguaci, ti sarà possibile implementarvi link che rimandano a blog, siti oppure eventi legati a te in qualche modo, aumentando le tue possibilità di guadagno.

App per effetti speciali nelle Storie

Basta chiacchiere, dunque, andiamo al nocciolo della questione.
Di seguito, andrò a proporti alcune delle più interessanti applicazioni per editare foto e video che sono attualmente disponibili sugli Store di Google ed Apple.



Per comodità, ho deciso di suddividerle in base alle funzioni di editing più interessanti.
Sebbene infatti tutte le app per Storie Instagram integrino moltissimi features, a mio parere, alcune più di altre si distinguono nel mettere a disposizione dell’utente dei tools per la modifica di video piuttosto che filtri per il photo editing, molteplici font per testi originali o cornici.

Insomma, ogni app sembra avere il suo “fiore all’occhiello”.
Vediamo dunque quali sono.

Editing foto e video
Adobe Premiere Rush CC



Tra le app più utilizzate dai professionisti per il settore, Adobe Premiere Rush CC permette di editare e condividere rapidamente video sui Social (InstaStories comprese).
Esso si appoggia ad un cloud che rende semplicissimo il trasferimento dei contenuti su laptop, così da poter utilizzare anche la versione desktop di Adobe Premiere Rush CC.

Alcune delle funzionalità più interessanti dell’applicazione, sono quelle che permettono di modificare i colori di singoli fotogrammi, di regolare le dimensioni dei video e di inserire la propria firma sulle clip.
Puoi provare questa app gratuitamente oppure sfruttarla con il piano Creative Cloud di Adobe, disponibile a partire da 9,99$/mese.
Per iniziare il test, installa l’app per Android o iOS.

Quik



Questa applicazione afferente all’universo GoPro permette di creare clip accattivanti pressoché in automatico, grazie all’AI intelligente che cerca i momenti salienti all’interno di ciascun girato per poi ritagliarli e metterli in risalto con filtri ed effetti speciali, il tutto a ritmo di musica.
Interessante anche la possibilità di inserire nei video, oltre ai testi, anche i sottotitoli.

L’app Quik è gratuita e la trovi su Google Play (Android) o su App Store (iOS).
Dopo l’installazione, sarà davvero semplice utilizzarla.

InShot



La funzione Canvas rende InShot l’app per Storie Instagram più efficace per tagliare video in formato quadrato (a differenza del formato standard delle Instagram Stories in 9:16).
Tra le altre funzioni di spicco, troviamo anche l’opzione per velocizzare le clip ed apporvi filtri originali, sfondi differenti, testi o musica.

InShot è completamente gratuita ed è disponibile sia per iOS che per Android.

Adobe Spark



App dal design interessante, Adobe Spark offre una serie di effetti animati da applicare alle foto che vorrai pubblicare tra le stories.
Come la sua “sorella maggiore” Adobe Premiere Rush, anche quest’app permette il re-sizing dei contenuti per adattarli meglio alle dimensioni standard di Instagram.

In questo senso, Spark viene utilizzata dagli utenti di mezzo mondo per creare brevi video estratti da una serie di foto o altri contenuti multimediali.



Questa applicazione è disponibile gratuitamente in versione di prova per mobile, tablet e PC.
La versione per iOS la trovi su App Store, quella per Android la trovi sul Play Store, mentre quella per desktop (Windows e macOS) la trovi sul sito di Adobe.

Magisto

L’app Magisto permette la stabilizzazione dei video, il ritaglio automatico e l’apposizione di filtri.
Essa consente inoltre la creazione di clip da foto e l’incorporazione di musica dalla libreria dell’app stessa.



Puoi approfittare del periodo di prova gratuita per 7 giorni.
Successivamente, dovrai pagare 5,00$/mese.
Per avviare la free trial, scarica e installa l’app per iOS o Android.

VSCO

Eccezionale per il fotoritocco e per l’editing video, VSCO è forse la migliore app per storie Instagram riguardo l’inserimento di filtri sulle clip.
Oltre ai pacchetti di filtri disponibili gratuitamente, VSCO consente agli utenti di modificare alcune proprietà dei fotogrammi (per esempio luminosità e temperatura).



Se questa breve introduzione ti avesse convinto a provarla, ti sono concessi 7 giorni per un approfondimento gratuito “sul campo”.
Dopo di che, per continuare ad usare l’app, dovrai abbonarti a VSCO pagando 19,99$ all’anno.
Per iniziare, installa l’app tramite App Store (iOS) o Play Store (Android).

Horizon Camera

In maniera molto interessante, Horizon fornisce la possibilità di registrare e pubblicare video in orizzontale pur mantenendo lo smartphone in posizione verticale (ma anche in posizione obliqua o ruotata).



L’app consente inoltre di scattare foto e registrare video.
Durante la cattura dei video, è possibile modificare il numero di fotogrammi per secondo (a 60 e 120 fps) per poi apporre svariati filtri ed esportare rapidamente sui social il filmato fresco di produzione.

Questa app è disponibile gratis sia per iOS che per Android.
Provala e vedi se è congrua con le tue necessità.

KineMaster



Per una modifica precisa di ogni fotogramma e per il miglioramento delle clip in slow motion, KineMaster è ciò che ci vuole.
Questa applicazione permette di sovrapporre video, immagini, effetti speciali e molto altro (musica, testi e voce).
Può esserti utile per il montaggio di una storia Instagram particolare e degna di nota.

Trovi KineMaster disponibile gratuitamente sia su App Store (iOS) che su Google Play (Android).
Se ti piacesse, potresti persino effettuare l’upgrade alla versione completa con abbonamento mensile o annuale.

FilmMaker Pro



Le dimensioni dei video non saranno più un problema con FilmMaker Pro.
Questa app per storie Instagram consente infatti l’editing professionale in 9:16, 16:9 e 1:1 (quadrato) delle clips.

Se vuoi provarla gratis, non devi far altro che collegarti alla sua scheda su Google Play (Android) o su App Store (iOS).

Canva



La mia preferita?
Se proprio dovessi scegliere, ti direi che Canva, disponibile sia per Android che per iOS, sarebbe la mia prima scelta.
Essa è perfetta per ritoccare le InstaStories, grazie al gran numero di modelli messi a disposizione dagli sviluppatori ed alla sua intuitività.

Tra cornici, filtri, sfondi e testi personalizzabili, l’originalità delle storie editate con Canva è pressoché garantita.
E come ti dicevo, la creazione di contenuti interessanti può davvero divenire un punto chiave all’interno della strategia di crescita di un aspirante influencer.



Canva, tra l’altro, tutela la proprietà intellettuale di tutti i fotografi che hanno partecipato alla creazione della sua libreria di modelli.
In questo senso, noterai la presenza di watermark, che potrebbero risultarti fastidiosi.
Ma non disperare, perché l’app ti permette di scaricare ed esportare l’immagine di tuo interesse per poi procedere al pagamento del copyright, in modo da poterla usare in piena libertà.

Allo stesso modo, se il tuo desiderio è quello di apporre il tuo marchio sui contenuti per “confezionarli” in modo che risultino riconoscibili ai tuoi follower, sappi che Canva mette a disposizione la possibilità di inserire e modificare il proprio logo all’interno di video e foto destinati alle storie Instagram.

Altre app per editare video nelle storie



Le applicazioni per editare video nelle Storie Instagram che ho proposto non ti hanno ancora completamente convinto?
Prova allora a dare un’occhiata a quest’altre:

  • LumaFusion – iOS
  • Wondershare FilmoraGo – iOS/Android
  • Mojo – iOS/Android
  • A color story – iOS/Android
  • Stop Motion Maker:
    Life Lapse
    – iOS/Android
  • Videoshop – iOS/Android

Ho voluto proporti tutti questi nomi per farti notare come il panorama delle app per l’editing video sulle Instagram Stories sia davvero ampio e variegato.



Adesso, invece, ti proporrò delle app similari per inserire altri tipi di effetti multimediali.
Se però volessi ancora soffermarti sull’editing video, ti suggerisco di approfondire la faccenda consultando la mia guida al montaggio video.

Musica

La possibilità di adornare le proprie stories con segmenti musicali risulta davvero interessante, poiché permette di veicolare messaggi in maniera più efficace e di trasmettere il proprio stato d’animo in modo diretto.



Oltre all’adesivo musicale di Instagram, sono comunque molte le applicazioni che offrono tools per aggiungere la musica alle Stories.
Ne ho già citate alcune nel paragrafo dedicato alle migliori app per editare i video nelle storie Instagram.
Il che non ti stupirà, perché è chiaro come la cornice sonora svolga un ruolo chiave nel confezionamento di una clip accattivante agli occhi (e a questo punto anche alle orecchie) dei seguaci.

Se proprio dovessi scegliere la mia preferita, ti farei il nome della già citata InShot, che, una volta installata, permette di inserire canzoni (o frammenti di brani) nei video già salvati sullo smartphone.



Non solo, essa permette anche di applicare effetti tipo dissolvenza, editing volume, cancellazione di suoni o rumori fuori campo, per poi salvare e caricare il video sotto forma di storia Instagram (ma fai attenzione a non violare copyright!).

Scritte

Ancora una volta, mi trovo a ribadire l’enorme scelta di applicazioni volte a migliorare e diversificare i propri contenuti.
Pure nel caso di scritte e sottotitoli, i servizi disponibili sono davvero moltissimi.



Volendo citare due applicazioni non ancora prese in considerazione nei paragrafi precedenti, ti consiglio di dare un’occhiata a:

  • Clipomatic – iOS – servizio semplice ed intuitivo per l’inserimento di didascalie sulle storie e sui video pubblicati nella sezione post.
    Molto interessante la possibilità di sfruttare la trascrizione automatica della propria voce, che viene incorporata nel video sotto forma di sottotitoli (ovviamente da personalizzare a piacimento);
  • Font Style Candy – iOS/Android – questa app mette a disposizione più di 60 font gratuitamente.
    Essa ti consente di scrivere sulle foto e sui video in modo davvero stravagante e unico.
    Puoi aggiungere effetti speciali al testo ed ai contenuti multimediali, con stili per tutti i gusti;
  • Editor multimediale di Instagram – per aggiungere delle scritte con font particolari o disegni a mano libera, di vari colori, potrebbe bastarti l’editor per foto e video messo a disposizione dal social network.
    Ti viene proposto in fase di creazione di una storia.
    Per attivarlo, pigia sul pulsante A che compare in alto a destra.
    Leggi la guida per cambiare scrittura nelle Storie Instagram se desideri approfondire l’argomento.

Sfondo bianco

Ti stai chiedendo se è possibile modificare quella bellissima foto rovinata solamente da persone o oggetti antiestetici sullo sfondo?
La risposta è sì.
Ancora una volta, ti rimando al paragrafo dedicato alle app per l’editing video delle Storie Instagram, in cui ho citato diversi servizi utili allo scopo.



Tra le altre app di fotoritocco che integrano la possibilità di mettere uno sfondo bianco, ti cito:

  • Pixlr – iOS/Android – mediante la funzione “pennello”, questa app permette di colorare manualmente, e quindi anche di bianco, lo sfondo della foto.
    Oltre a ciò, Pixlr consente anche di applicare un effetto sgranato sui particolari dell’immagine, in modo da censurare visi, marchi o altro;
  • Prisma – iOS/Android – permette di selezionare specifici filtri e di applicarli selettivamente allo sfondo della fotografia;
  • SnapSeed – iOS/Android – permette efficacemente di modificare lo sfondo ed eventualmente di editarne alcune caratteristiche, quali contrasto e luminosità;
  • AfterFocus – iOS/Android – in maniera molto interessante, questa app inserisce una sorta di effetto bokeh, distogliendo lo sguardo dell’utente da alcuni elementi sullo sfondo dell’immagine.
    Nessun cambio di sfondo in questo caso, ma solamente la possibilità di ridurre le fonti di distrazione affinché ci si concentri solo sul soggetto in primo piano.

Template, filtri e cornici



Ti ho già parlato delle funzionalità interessanti di Canva, che tuttavia non è l’unica tra le applicazioni per l’editing foto a mettere a disposizione degli utenti una vasta gamma di filtri, template e cornici.

Ci sono infatti tante altre app per la personalizzazione di foto e video che rientrano in questa categoria.
Eccone alcune delle migliori:



  • Adobe Lightroom CC – iOS/Android – tra le migliori app per foto editing grazie a tool professionali e semplicità di utilizzo;
  • Unfold – iOS/Android – offre una buona scelta di layout (alcuni a pagamento) per creare stories originali, ma non provvede all’editing delle foto;
  • Fotocamera in bianco e nero – iOS/Android – permette di modificare i colori e di creare delle fantastiche foto b/n;
  • Vintage 8mm Video – Android – fantastica per creare filmati e foto in pieno stile vintage;
  • Typorama – iOS – font originalissimi, testi su più strati, sfondi modificabili.
    Sono questi alcuni degli interessanti servizi messi a disposizione da Typorama.

Filtri Polaroid

La moda ha un andamento ciclico e, più in generale, sembra averlo anche il gusto estetico delle persone.
Sarà forse questo il motivo per cui è tornata in auge la passione per le Polaroid?
Probabile.

Sta di fatto che, in linea con il progresso tecnologico, si sono abbandonate pellicole impressionabili e macchinette a sviluppo istantaneo, per accogliere con entusiasmo applicazioni e filtri specifici simulanti proprio lo stile Polaroid.
Ecco alcune app utili a tale scopo:



  • Canva (sempre lei, sì!)
  • Unfold
  • Polaroid Originals – iOS
  • Instant Lab Frame Editor – iOS
  • PhotoFunia – iOS/Android
App per storie Instagram lunghe

Se sei solito usare Instagram, saprai già che la piattaforma non dà la possibilità di caricare video troppo lunghi.
La durata massima per le storie è infatti di 15 secondi, tempo che potrebbe sembrare limitativo a tutti coloro che amano condividere più estesamente i propri pensieri.

Come ovviare a questo problema?
Basta utilizzare una delle molteplici app per storie Instagram lunghe, che permettono di pubblicare video più estesi senza che risultino eccessivamente frammentati.
Eccone alcune:



  • CutStory – iOS – permette di dividere i video in clip più brevi (di durata variabile in relazione alle proprie necessità);
  • StoryCutter – iOS/Android – consente di registrare video lunghi per poi convertirli in clip da 10 secondi ciascuna;
  • Limitless Stories – iOS – come StoryCutter, anche Limitless Stories permette di “frammentare” i video lunghi, in modo da renderli compatibili con la durata delle Instagram Stories;
  • Lapse it – iOS/Android – se il tuo desiderio fosse quello di creare video a partire da foto statiche e pubblicarli poi sulle Instagram Stories, potresti affidarti ad un’app come Lapse it.
    Essa ti permette di scattare una serie di foto con una cadenza temporale predefinita, per poi creare un collage in sequenza;
  • Hyperlapse – iOS – applicazione sviluppata e mantenuta dal team di Instagram, anch’essa, in maniera molto simile a Lapse it, consente di creare video time-lapse col cellulare, in modo rapido e veloce.

Grazie a queste app, potrai velocizzare i fotogrammi o tagliarli in più video, così da rispettare il limite di tempo imposto dal social network.
Non dimenticarti però di prendere in considerazione anche le dimensioni delle Storie Instagram, così da evitare la pubblicazione di contenuti sfocati e con una risoluzione bassa.

Tutorials correlati:

Bloccare utenti Instagram
Guida per modificare la copertina di un album Facebook
Che vuol dire hashtag
Come bannare utenti su YouTube
Come cambiare la copertina di un album Facebook
Come eliminare un contatto Skype su Skype web
Come salvare le foto Instagram con JDownloader
qual e il formato storie instagram
Strumenti per mettere la musica di sottofondo nelle storie Instagram
Autore IlMagoDelComputerPubblicato il 26 Aprile 2020Categorie account Instagram, Instagram, post, post Instagram, profilo, social networks, storie Instagram, stories Instagram

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: programmi per brochure
Successivo Articolo successivo: Cancellazione di un profilo Instagram con l’app Instagram

Autore

I migliori articoli di tecnologia by www.IlMagoDelComputer.com | www.tutorialissimo.com

LINKS

TUTORIAL CORRELATI

Come recuperare la password di Facebook tramite il sito
non riesco a vedere chi visualizza storie instagram
Come attivare il pannello Emoji su Windows 10
Come recuperare la password di Facebook se l'hai dimenticata
App per vedere se fanno screenshot nelle storie Instagram
Come funziona la registrazione a Facebook
come bloccare su instagram
come fare gli hashtag su instagram
Come non farsi trovare su Facebook tramite email

PUBBLICITA’

LINKS SUGGERITI

LINKS UTILI

Guide e tutorials su iPhone e Mac
www.melatutorials.it

guide e tutorials su Android
www.postaelettronicafacile.it
www.gestorietariffe.it
www.melafacile.it
guide e tutorials su Android

Articoli recenti

  • Cambiare lo sfondo di Windows 7 Starter con Oceanis
  • Modificare lo sfondo di Windows 7 Starter con Personalization Panel
  • Come mettere una password ad una cartella con WinRar
  • Come usare il Centro Notifiche su Windows 10
  • Come scrivere un invito di compleanno WhatsApp
  • Come vedere screen storie Instagram
  • Come chiudere WhatsApp
  • Come avere più follower su TikTok
  • Come personalizzare WhatsApp
  • Come vedere chi fa screenshot su Storie Instagram
  • Home
  • computer
    • Windows
      • Windows 10
      • Windows 8
      • Windows 7
      • Windows Vista
      • Windows XP
      • aggiornamenti di Windows
      • account Microsoft
      • avvio di Windows
      • BIOS
      • installazione di Windows
      • amministratore di Windows
      • Impostazioni di Windows
      • Esplora file
      • Esplora risorse
      • Esegui
      • comandi del DOS
      • cartelle
      • app per Windows
      • Windows Defender
      • Microsoft Office
        • Word
        • Excel
          • formule Excel
    • Apple
      • Apple ID
      • Apple Mail
      • AppStore
      • Apple Watch
      • Apple TV
      • Apple Music
      • downgrade di iCloud
      • backup di iCloud
      • MacBook Air
      • MacBook Pro
    • Google
      • account Google
      • assistente vocale Google
        • comandi vocali Google
      • Google Maps
      • Google Earth
      • Google Foto
      • Google Photo
      • Google Chrome
      • Google Play Store
      • Google Drive
      • Google Translate
      • Google Home
      • Google Chromecast
      • Google Hangouts
      • Google AdWords
      • Google AdSense
  • antivirus
    • antimalware
    • attacchi hacker
    • attacco spoofing
    • Kaspersky
    • BitDefender
    • AVG
    • Avast
    • Avira
    • MacAfee
  • Internet
    • browser
      • cronologia del browser
      • browser Edge
      • Edge
      • browser Chrome
      • browser Internet Explorer
      • browser Safari
      • browser Mozilla
      • browser Puffin
    • chat
      • chattare
      • chat di incontri
      • Chatta
    • Wi-fi
    • webcam
    • webdesign
      • webdesigner
      • HTML
      • http
      • https
    • hosting
      • webserver
    • Hotspot
    • cavo Ethernet
  • posta elettronica
    • client di posta
    • Outlook
    • Windows Mail
    • Yahoo Mail
    • Gmail
    • iCloud
    • Hotmail
    • Live
    • Libero Mail
    • Virgilio
    • email usa e getta
      • email temporanea
      • email fake
  • social networks
    • Instagram
      • app Instagram
      • bloccare su Instagram
      • app per salvare foto Instagram
      • Direct
      • diretta Instagram
      • biografia Instagram
      • SWIPE UP
      • Instagrammine
    • Twitter
    • Facebook
      • diretta Facebook
  • app di messaggistica
    • WhatsApp
      • chat di WhatsApp
      • backup delle chat di WhatsApp
      • conversazioni di WhatsApp
      • conferme di lettura su WhatsApp
      • bloccare su WhatsApp
    • Telegram
    • Skype
    • Skype for Business
  • telefonia
    • smartphone Android
    • smartphone Apple
      • iPhone
      • iCloud
      • iTunes
      • FaceTime
    • Windows Phone
    • operatori telefonici
      • Vodafone
      • Fastweb
      • Wind
      • Wind 3
      • Iliad
      • Kena Mobile
      • Teletu
    • call center
      • 187
      • 119
      • 155
      • 190
    • tariffe telefoniche
    • gestori ADSL
      • tariffe ASDL
      • test di copertura ADSL
    • fibra ottica
  • fotografia
    • account Adobe
    • Adobe Photoshop
    • fotoritocco
    • Gimp
    • backup delle foto
    • condivisione foto
    • album fotografici
  • scaricare video
    • app per scaricare video
      • download manager
      • 4K Video Downloader
      • 4K Stogram
      • JDownloader
    • programmi per scaricare video
    • scaricare video Instagram
      • video Instagram
    • video player
      • VLC
      • Windows Media Player
    • Windows Movie Maker
    • uTorrent
    • bittorrent
    • formati video
      • 4K
      • video MP4
      • video MPEG
      • video AVI
      • video MOV
      • video DivX
  • app per scaricare musica
    • scaricare musica MP3
    • YouTube to MP3
    • YouTube Song Downloader
  • musica
    • musica gratis
    • brani musicali
    • cd musicali
  • YouTube
    • video YouTube
    • canali YouTube
    • YouTube Music Premium
    • YouTube Premium
    • YouTuber
  • video in streaming
    • Netflix
      • app Netflix
      • abbonamento Netflix
      • account Netflix
      • contattare Netflix
      • call center Netflix
      • servizio clienti Netflix
    • documentari in streaming
  • e-commerce
    • commercio elettronico
    • Amazon
    • eBay
  • disegnare al computer
    • disegnare
    • disegnare con tavoletta grafica
    • disegnare con iPad
    • disegno
  • audio editing
    • audio recording
    • Avid Pro Tools
    • Cubase Audio
    • basi musicali
  • giochi
    • Fortnite
    • giochi di carte
    • giochi per pc
    • giochi vari
    • giochi per cellulari
    • giochi scacchi
    • gioco
    • console videogiochi
  • lavoro da casa
  • montaggio video
    • iMovie
  • hardware
    • Bluetooth
    • componenti hardware
    • hardware del computer
    • cavo USB
  • smart tv
    • smart TV Samsung
    • chiavetta HDMI
      • Chromecast
      • Chromecast Ultra
  • Computer
  • Internet
  • Telefonia
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • Links
HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE SITEMAP