Come disinstallare i programmi su Windows 10



Come disinstallare i programmi su Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo come disinstallare i programmi su Windows 10, per rimuovere correttamente uno o più programmi dal tuo computer con sistema operativo Windows 10.

Sin dalle prime versioni di Windows, installare un programma o disinstallare un programma è stato sempre molto semplice.

Per l’installazione di solito ogni programma ha un file eseguibile (con estensione .exe) che installa il programma nel fisicamente nel sistema operativo Windows, ossia copia i files che compongono il programma nelle cartelle di Windows preposte a contenere i programmi eseguibili.



Questo file si chiama di solito setup.exe e viene fornito sui CD-ROM dei software quando acquisti un software con CD-ROM, oppure viene scaricato direttamente dal sito ufficiale dell’azienda produttrice di software attraverso un link apposito.

Questo file di installazione è solitamente noto anche con il nome installer (file d’installazione).

Per disinstallare un programma è possibile invece operare dal Pannello di controllo di Windows, e scegliere la pagina Installazione/Disinstallazione programmi, che è una schermata con la lista dei programmi installati.

Da questa schermata è possibile selezionare il programma che si vuole rimuovere dal computer, e Windows effettuerà la rimozione dei files del programma e delle librerie software usate dal programma dalle cartelle dove era stato posizionato.



Per la disinstallazione dei programmi c’è anche un’altra opzione, se l’azienda produttrice del programma ha creato un file di disinstallazione apposito.

Questo file si chiama di solito uninstaller.exe ed effettua la rimozione dei componenti di un programma dalle cartelle di Windows in maniera molto dettagliata, in quanto l’azienda conosce a perfezione dove sono stati posizionati i files del programma in fase di installazione.

Di solito i programmi più famosi e costosi forniscono sempre una utility di disinstallazione (questo famoso file uninstaller) per poter disinstallare in maniera accurata i componenti del programma, senza lasciare file residui e soprattutto librerie software residue nel computer.

In questa guida vedremo tutti i modi per disinstallare i programmi su Windows 10, sia attraverso il Pannello di Controllo di Windows, sia attraverso programmi creati da altre aziende, e scaricabili da Internet.



 

Passaggi per disinstallare un programma su Windows 10

Con Windows 10 è facilissimo disinstallare un programma (anche chiamato applicazione o app).
La procedura non è cambiata molto rispetto alle versioni precedenti di Windows.

– clicca sul pulsante Start di Windows (il pulsante posizionato nell’angolo in basso a sinistra dello schermo)

– clicca sull’icona Impostazioni dal menu che si apre, posizionata sulla sinistra (icona dell’ingranaggio)



{IMM – IMPOSTAZIONI}

Si aprirà la finestra Impostazioni

– clicca sulla voce Sistema posizionata sulla sinistra

{IMM – SISTEMA}



– dalle voci a sinistra scegli l’opzione App e funzionalità 

{IMM – APP E FUNZIONALITA’}

Sulla destra apparirà una lista di programmi

– clicca sul programma che vuoi disinstallare 



– clicca sul pulsante Disinstalla per rimuoverlo

– Appare una finestrella di conferma, premi di nuovo la voce Disinstalla

{IMM – SISTEMA – DISINSTALLA PROGRAMMA}

A questo punto basta seguire i passaggi guidati di Windows, premendo di solito il pulsante Avanti (oppure in inglese Next) fino al termine della procedura di disinstallazione.



 

Procedura per disinstallare un programma con le versioni precedenti di Windows

Vediamo ora come disinstallare un programma su Windows, su una versione precedente alla versione 10 di Windows.

–  clicca sul pulsante Start di Windows (il pulsante in basso a sinistra sullo schermo)

{IMM – PULSANTE START}



– nella barra di ricerca di Windows scrivi Pannello di Controllo 

Windows mostrerà come risultato di ricerca la voce Pannello di Controllo 

{IMM – PANNELLO DI CONTROLLO}

– clicca sulla voce Pannello di Controllo trovata da Windows



– scegli la voce Programmi

{IMM – PROGRAMMI}

– clicca ora sull’opzione Disinstalla un programma (o Installazione Applicazioni) 

Vedrai una lista di programmi attualmente installati sul computer



{IMM – LISTA PROGRAMMI INSTALLATI}

– seleziona la riga del programma che vuoi disinstallare

– poi premi il pulsante Disinstalla oppure Disinstalla posizionato in alto

{IMM – SELEZIONA RIGA E PULSANTE DISINSTALLA}



A questo punto basta seguire i passaggi guidati per rimozione del software selezionato da Windows.

Come disinstallare un programma su Windows 10



Come disinstallare un programma su Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo come disinstallare un programma su Windows 10 dal tuo computer.

Installare o disinstallare programmi (anche detti applicazioni) sul computer con sistema operativo Windows non è mai stato difficile.
Sin dalle prime versioni di Windows installare e disinstallare un programma richiede una procedura molto banale alla portata di tutti.

Per installare un programma, di solito ogni programma stesso ha un file di installazione con estensione .exe (un file eseguibile) che installa appunto i file del programma nel sistema operativo, nelle posizioni giuste (nelle cartelle previste).



Alcuni programmi hanno un file chiamato unistaller anch’esso un file eseguibile (.exe) che rimuove i file del programma ed eventuali pacchetti software installati (librerie software) nel sistema operativo, senza lasciare file residui all’interno del sistema.

App per disinstallare programmi su Windows



App per disinstallare programmi su Windows

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo articolo ti spiegherò come disinstallare i programmi su Windows, e come disinstallare i programmi quando incontri qualche problema durante la disinstallazione.

Di solito i programmi su Windows si disinstallano tramite la funzione integrata nel sistema operativo, oppure tramite uno specifico file unistaller eseguibile fornito dal produttore del programma stesso.
Alcune volte però, soprattutto se un dato programma condivide delle librerie software con altri programmi e va in conflitto con questi, si possono avere dei problemi durante la disinstallazione e rimozione del programma dal sistema operativo.
In questi casi la procedura standard di Windows per disinstallare un programma fallisce e bisogna trovare un altro modo per rimuoverlo.

In questo tutorial ti parlerò di un programma specifico per questo scopo chiamao Revo Uninstaller che è un programma in grado di rimuovere correttamente altri programmi installati su Windows, che non riesci ad installare in modo tradizionale.



Revo Uninstaller prova a disinstallare i programmi da Windows, senza lasciare file residui nel sistema.
Vediamo come funziona il programma Revo Uninstaller per disinstallare programmi e applicazioni su Windows.

 

 

Come usare la diagnosi di Windows 7



Come usare la diagnosi di Windows 7

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo come usare la diagnosi di Windows 7, ossia uno strumento di controllo del sistema operativo che permette di rilevare problematiche appunto di Windows 7.

In questo modo poi si può intervenire disinstallando eventuali programmi che hanno conflitti o problemi oppure addirittura installando da capo Windows 7 sul computer.

Windows 7 comprende degli strumenti per fare diagnosi del sistema ed individuare delle problematiche, questo strumento è chiamato Prestazioni del sistema.



Con lo strumento Prestazioni del sistema hai a disposizione un software che analizza le prestazioni del sistema operativo e verifica che i componenti software funzionino correttamente.

Questo strumento in generale fa una analisi delle principali possibili problematiche del rapporto tra sistema operativo ed hardware del computer.

Come usare lo strumento diagnosi su Windows 7

Vediamo ora la procedura per attivare lo strumento diagnosi delle prestazioni del sistema.

– clicca sul menu Start



{IMM – MENU START DI WINDOWS 7}

– scrivi la parola prestazioni nella barra di ricerca rapida di Windows
Windows troverà il risultato Prestazioni del sistema
– clicca sulla voce trovata Prestazioni del sistema

{IMM – PRESTAZIONI DEL SISTEMA}

 



Si aprirà una finestra
– scegli la voce Strumenti avanzati posizionata sulla barra a sinistra

{IMM – STRUMENTI AVANZATI}

– poi premi sull’icona Genera un rapporto di integrità del sistema ed attendi per circa 1 minuto

Windows controllerà alcune parti nevralgiche del sistema operativo e verificherà che i file siano presenti correttamente



{IMM – GENERA RAPPORTO INTEGRITA’}

A questo punto, dopo aver atteso, apparirà un elenco dei problemi eventualmente riscontrati.

 

POSSIBILI CASI
Windows è in grado di rilevare problematiche legate ad esempio a driver delle perifiche, se mancanti o corrotti o non aggiornati.
Problematiche legate all’antivirus scaduto.
Risorse inaccessibili nel computer, e così via.



Che vuol dire hashtag



Che vuol dire Hashtag

In questa guida vedremo cosa vuol dire Hashtag, un termine molto usato negli ultimi anni con l’avvento dei social network.

Nei portali web editoriali che contengono migliaia di articoli, questi contenuti sono suddivisi per categorie e poi per argomenti.

Ogni articolo è inserito in una categoria di articoli che trattano lo stesso range di argomenti e poi è etichettato con delle etichette che sono appunto gli argomenti di cui tratta.

Ad esempio, sul nostro sito, un artcolo chiamato Come creare un profilo Instagram su iPhone, avrà i seguenti tag (etichette):
– profilo
– Instagram
– social network
– Internet
– app
– iPhone
– Apple



Queste etichette o tag rappresentano gli argomenti ai quali l’articolo è correlato.

L’hashtag (dall’inglese hash che vuol dire # cancelletto, e tag che vuol dire etichetta) è un tipo di etichetta usato su social network per etichettare un post, in particolare su Instagram, ed è preceduto appunto dal simbolo cancelletto #.

Ad esempio:

#musicarock potrebbe essere uno degli hashtag con cui un utente ha etichettato un suo post che parla di un concerto rock che ha appena visto



A cosa servono i tag e hashtag ?

I social network sono un’opportunità di business per alcune persone che riescono ad ottenere molta visibilità in poco tempo grazie a contenuti interessanti.

Tra gli utenti che vogliono fare business attraverso i social network ed accrescere la propria visibilità c’è la corsa a chi ottiene il maggior numero di visulizzazioni per singolo post.

Gli hashtag servono per far ritrovare dei post dagli utenti in base ad una ricerca.

Se ad esempio un utente ricercasse nella barra di ricerca di Instagram il termine #musicarock, come risultato di riscerca spunterebbero fuori tutti gli articoli e post che sono stati etichettati dai creatori con tale hashtag #musicarock.



In parole povere dunque, questi tag e hashtag servono per agevolare la ricerca dei contenuti da parte degli utenti.

Come cambiare orientamento dello schermo su Windows 10



Come cambiare orientamento dello schermo su Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questa guida vedremo come cambiare orientamento dello schermo su Windows 10 in modo da poter girare le immagini mostre sul monitor se hai una tipologia di monitor che si possa orientare sia in verticale che in orizzontale a piacimento.

Per i normali monitor con orientamento fisso non ha senso dover cambiare l’orientamento.
In questa guida vedremo la procedura per accedere alle impostazioni di Windows per cambiare orientamento del monitor in modo da ruotare l’immagine prodotta secondo l’orientamento selezionato.

 



Procedura per cambiare orientamento dello schermo su Windows 10

La procedura più rapida per cambiare l’orientamento dello schermo su un computer con sistema operativo Windows 10 è la seguente:

– posiziona il mouse sul desktop, su un’area vuota priva di icone

– clicca col tasto destro

Si aprirà un menu a tendina



– scegli l’opzione  Impostazioni schermo dal menu che ti viene mostrato.

{IMM – MENU A TENDINA CON VOCE IMPOSTAZIONI SCHERMO}

Si aprirà la pagina delle impostazioni dello schermo (che vedi in figura qui sotto)

– sulla destra, sotto la voce Orientamento, trovi un menu a tendina con 4 opzioni



– scegli l’opzione che desideri per orientare l’immagine prodotta dal monitor

(Se il tuo monitor è a orientamento fisso orizzontale, vedrai tutta la schermata ribaltata verso sinistra di 90 gradi)

{IMM – MENU A TENDINA CON 4 VOCI ORIENTAMENTO}

Qui sotto puoi vedere un esempio di come appare il monitor scegliendo l’orientamento Verticale, ossia ribaltato



{IMM – ESEMPIO ORIENTAMENTO VERTICALE}

Se hai un monitor orientabile sia in orizzontale che in verticale, puoi usare questa opzione per scegliere l’orientamento migliore per le tue esigenze.

Le opzioni tra le quali puoi scegliere sono le seguenti:
– Orizzontale
– Verticale
– Orizzontale (capovolto)
– Verticale (capovolto).

– per rendere attive le modifiche premi il pulsante Applica



{IMM – PULSANTE APPLICA}

– se invece vuoi tornare indietro dopo aver ribaltato lo schermo per errore

– premi il pulsante  Ripristina per tornare alla impostazione classica precedente

{IMM – PULSANTE RIPRISTINA}



Come girare lo schermo su Windows 10



Come girare lo schermo su Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo come ruotare lo schermo del computer su Windows 10, infatti è possibile cambiare l’orientamento dello schermo su sistema operativo Windows 10 in verticale anziché il classico orientamento orizzontale.

 

Procedura per girare lo schermo su Windows 10

– per prima cosa clicca sul pulsante pulsante Start di Windows (posizionato in basso a sinistra sullo schermo)



– poi premi sull’icona Impostazioni (icona con l’ingranaggio) che appare sul menu, sulla sinistra

Si aprirà la finestra Impostazioni
– fai clic sulla voce Sistema

{IMM – PAGINA IMPOSTAZIONI – CLICCA SISTEMA}

– ora premi la voce  Schermo posizionata sulla sinistra



{IMM – CLICCA SU SCHERMO}

METODO ALTERNATIVO
– direttamente dal desktop, premi il tasto destro

Si aprirà un menu
– scegli la voce Impostazioni Schermo

{IMM – IMPOSTAZIONI SCHERMO}



– nella sezione Orientamento clicca il menu a tendina:
– scegli Veritcale o Orizzontale (quello classico)
oppure tra Orizzontale (capovolto) e Verticale (capovolto)

L’orientamento classico di tutti i monitor è l’impostazione Orizzontale
– per applicare le modifiche clicca sul pulsante Mantieni modifiche

PER TORNARE ALLE IMPOSTAZIONI INIZIALI
– per tornare alle impostazioni iniziali standard del monitor clicca sul pulsante Ripristina

Programmi per fare backup dei dati su Windows 7



Programmi per fare backup dei dati su Windows 7

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo articolo ti mostrerò i migliori programmi per fare backup dei dati su Windows 7, in modo da poter salvare su disco esterno una copia dei dati salvati su disco interno del tuo pc con Windows.

Come fare un backup su Windows 10



Come fare un backup su Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo come fare un backup su Windows 10, vedremo quali strumenti ci mette a disposizione il sistema operativo Windows 10 per fare una copia di riserva dei nostri dati salvati su pc Windows.
Il backup è una copia di salvataggio dei dati, da fare in caso di problemi con l’hard disk interno del computer e malfunzionamenti vari del sistema operativo la fine di evitare di perdere i propri dati.

Il mio consiglio è sempre quello di salvare i propri documenti e dati in un disco separato da quello dove risiede il sistema operativo, e in ogni caso fare una copia dei dati di questo disco su un ulteriore disco o su un server online.
Se i dati sono particolarmente preziosi e non vuoi correre il rischio di perderli è sempre bene fare un backup del disco dove sono salvati i tuoi dati.

Gli hard disk possono smettere di funzionare in seguito ad un urto forte oppure per colpa di un campo magnetico forte.
Il più delle volte già il primo caso può rendere un hard disk malfunzionante e si possono compromettere i dati salvati al suo interno.



Con l’avvento della fotografia digitale e smartphone con fotocamere ad alta risoluzione, salviamo ormai tutte le nostre fotografie e video su su hard disk, siano essi le memorie flash degli smartphone oppure quelle dei computer, i nostri ricordi sono salvati su supporti magnetici comunque soggetti a usura e malfunzionamenti.

Sui computer Macintosh di casa Apple c’è uno strumento software chiamato Time Machine per poter eseguire backup delle impostazioni del sistema operativo e i dati salvati su disco in un disco esterno, mentre per gli iPhone ad esempio Apple invita gli utenti ad usare iCloud per salvare il backup dei dati online sui server dei datacenter di iCloud, oppure è possibile eseguire un backup del dispositivo su iTunes in locale sul computer.

Tornando al mondo Microsoft, Windows è dotato di vari strumenti che ci aiutano a fare il backup dei dati in modo automatico o manuale.

Come usare Windows 10 in modalità provvisoria



Come usare Windows 10 in modalità provvisoria

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo come usare Windows 10 in modalità provvisoria, dato che rispetto alle versioni precedenti del sistema operativo non si può più utilizzare il tasto funzione F8 per eseguire l’avvio in modalità provvisoria.

Come usare lo strumento di cattura di Windows per fare screenshots



Come usare lo strumento di cattura di Windows per fare screenshots

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo come usare lo strumento di cattura di Windows per fare screenshots dello schermo

Procedure per fare screenshots su Windows 10



Procedure per fare screenshots su Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo tutte le procedure per fare screenshots su Windows 10 in modo da imparare tutti i modi per catturare lo schermo su Windows 10 ed utilizzare i frame catturati per presentazioni, documenti, montaggio video etc.

Come attivare Windows 7



Come attivare Windows 7

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo facile tutorial vedremo come attivare Windows 7 dopo l’installazione, in modo da rendere completamente operativo il sistema.

Infatti una volta installato Windows 7 sul tuo computer mediante CD Rom oppure mediante chiavetta USB il sistema operativo Windows 7 risulta installato correttamente ma necessita di un ulteriore passo da compiere, ossia l’attivazione online.
L’attivazione è un processo di sicurezza per evitare la pirateria informatica con il quale Windows ti fa connettere ad un proprio server per effettuare un controllo di autenticazione.
In questo modo Microsoft si accerta che la tua copia di Windows sia originale e acquistata legalmente.
L’attivazione di Windows va effettuata entro 30 giorni dall’acquisto del sistema operativo.

In questa guida vedremo proprio come attivare Windows 7, la procedura è molto semplice.
Bisogna avere una connessione ad Internet attiva e reperire il numero seriale fornito nella confezione di Windows, chiamato anche Product Key.



Procedura per attivare Windows 7

Vediamo ora i passaggi pratici per attivare Windows 7.

– clicca sul pulsante Start

{IMM – START DI WINDOWS}

– clicca col tasto destro sulla voce Computer 



Si apre un menu

– seleziona la voce Proprietà 

{IMM – PROPRIETA}

Scorri la finestra che si apre fino in fondo e 



– clicca sulla voce xx giorni rimasti per l’attivazione. 

Attivare Windows adesso per far partire la procedura guidata per l’attivazione di Windows.

Come ibernare Windows 8



Come ibernare Windows 8

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo come ibernare Windows 8, che consiste nello spegnere il computer mentre si hanno alcuni programmi aperti sullo schermo per poi riprenderli una volta riacceso.
Ibernare significa cioè congelare una sessione di lavoro per poi riprenderla in un momento successivo.
Sui computer Macintosh questa funzione si chiama Mettere in Stop il computer, su Windows è stata chiamata ibernazione.
Per poter abilitare la funzione ibernazione su Windows 8 è necessario però attivare manualmente questa impostazione da Impostazioni.

 

 



Procedura per attivare ibernazione su Windows 8

Per poter ibernare Windows 8 segui la procedura qui sotto

– premi il tasto Win dalla tastiera per aprire la schermata Start Screen di Windows

{IMM – TASTO WIN}

– cerca la voce chiamata energia.



{IMM – VOCE ENERGIA}

– scegli la voce Impostazioni dalla barra laterale sulla destra

– clicca sul pulsante Cambia comportamento dei pulsanti di alimentazione.

Si aprirà una finestra,



– clicca la voce chiamata Modifica le impostazioni attualmente non disponibili 

per rendere modificabili anche le opzioni bloccate per questioni di sicurezza e 

– poi scorri in basso sulla pagina

– Metti il check vicino alla voce Ibernazione 



clicca sul pulsante Salva cambiamenti in fondo alla pagina per salvare 

{IMM – IMPOSTAZIONI DI SISTEMA}

 

A questo punto hai attivato correttamente la funzione ibernazione, quindi da ora in poi puoi utilizzare la funzione ibernazione direttamente dal menu di spegnimento di Windows.



 

 

Come ibernare il computer

Ora vediamo la procedura per ibernare il computer (congelare una sessione di lavoro per poi riprenderla successivamente).

– per prima cosa posiziona il mouse sull’angolo destro in alto o in basso del monitor



– premi sul pulsante Arresta di Windows

Apparirà un menu

– clicca sulla voce Ibernazione 

A questo punto il tuo computer prima di spegnersi salverà i documenti aperti ed i programmi aperti in questo momento, e poi si spegnerà.



Quando verrà nuovamente acceso sarà possibile riprendere facilmente la sessione di lavoro perchè il computer mostrerà sullo schermo nuovamente i programmi e i documenti aperti prima dello spegnimento.

Come sapere se Windows è stato attivato dalla console di comando



Come sapere se Windows è stato attivato dalla console di comando

scritto da Il Mago del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo come sapere se Windows è stato attivato correttamente, fatto che si può verificare dalla console di comando testuale (detta in gergo Prompt dei comandi).

Vedere se Windows è stato attivato correttamente si può verificare in vari modi, tra cui anche questo che affronteremo in questo tutorial, ossia dal Prompt dei comandi.

Ci sono anche altri metodi più intuitivi che vedremo in questo e altri articoli dedicati, direttamente dalle impostazioni di Windows.



Ma in questo articolo soffermiamoci su come verificare che Windows sia attivato correttamente tramite la console Prompt dei comandi.

Come disattivare aggiornamenti automatici su Windows 10



Come disattivare aggiornamenti automatici su Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer 
sito web www.ilmagodelcomputer.com

Il mondo dei computer è sempre in continua evoluzione, ogni anno vengono prodotti nuovi modelli di computer e di smartphone e anche i sistemi operativi cercano di evolversi di pari passo, inventando nuove funzionalità o migliorando quelle esistenti.

Per i sistemi operativi questa evoluzione si traduce in continue nuove versioni del sistema operativo, note anche come aggiornamenti.
In pratica gli sviluppatori software inseriscono nuove funzionalità in un sistema operativo o rimodellano alcune funzioni esistenti oppure risolvono dei bug di sicurezza trovati in precedenza e rilasciano una nuova versione del software, che prende il nome di build (in gergo tecnico informatico).

Quando è opportuno aggiornare un sistema operativo ?
Prima di aggiornare uno smartphone o computer ad una versione successiva del sistema operativo, occorre valutare se la nuova versione del software richieda un hardware non troppo diverso dal nostro computer.



Se la nuova versione richiede un computer con caratteristiche tecniche nettamente superiori al nostro computer, probabilmente questo software non girerà in modo molto fluido e nel suo complesso il computer risulterà rallentato.
Se hai un computer vecchio rispetto ai requisiti di sistema richiesti appunto dal nuovo sistema operativo, non ti consiglio di aggiornarlo, e dunque di installare questa versione più recente del software, ma anzi rimanere alla vecchia versione.

Questo è il principio di buon senso da usare per valutare se fare un aggiornamento del sistema operativo su dispositivi mobile come su computer.

Come rimuovere l’aggiornamento di Windows 10 con GWX Control Panel



Come rimuovere l’aggiornamento di Windows 10 con GWX Control Panel

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo come rimuovere l’aggiornamento di Windows 10 con un programma gratuito chiamato GWX Control Panel, che ti permette appunto di rimuovere l’utility di aggiornamento per Windows 10.
In questo modo non vedrai neppure alcuna notifica su Windows per effettuare l’aggiornamento a Windows 10.

Se il tuo obiettivo è eliminare la fastidiosa notifica che ti invita ad aggiornare Windows alla versione 10 questa guida fa al caso tuo.

Come eliminare aggiornamento Windows 10



Come eliminare aggiornamento Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer

In questo tutorial vedremo come evitare di fare l’aggiornamento a Windows 10, se magari il tuo computer ha un hardware non consigliato per questo aggiornamento, oppure se in generale il tuo computer non ha prestazioni soddisfacenti con Windows 7 oppure Windows 8 e temi che aggiornare a Windows 10 rallenti ancora di più la performance del computer.

Le versioni precedenti a Windows 10 attraverso una notifica sulla barra delle applicazioni ti suggeriscono di effettuare l’aggiornamento a Windows 10.

Se il tuo computer è abbastanza nuovo e ha un buon quantitativo di memoria RAM e un ottimo processore puoi tranquillamente effettuare l’upgrade di Windows per passare al Windows 10.



Se hai deciso di non aggiornare la tua versione di Windows e vuoi eliminare la notifica dell’aggiornamento da effettuare, in questo tutorial ti mostrerò tutte le istruzioni per poter eliminare la notifica per l’aggiornamento di Windows.
Molte persone sono infastidite da queste notifiche di aggiornamento, sia sul computer che sui propri smartphone.

Le aziende produttrici di software e hardware come Apple o Microsoft spesso inviano notifiche agli utenti per far loro conoscere nuove versioni dei propri sistemi.
Se sei interessato ad approfondire il metodo per eliminare la notifica dell’aggiornamento Windows 10 ti consiglio di leggere i paragrafi successivi che entreranno nel dettaglio della procedura.
Vediamo ora come  evitare di fare l’aggiornamento a Windows 10 sul tuo sistema operativo e come eliminare soprattutto la notifica dell’aggiornamento.

 

Nascondere la notifica dell’aggiornamento a Windows 10

Se ti infastidisce vedere la continua notifica che c’è un aggiornamento da poter effettuare a Windows 10, puoi seguire la procedura che ora ti spiegherò per eliminare la visualizzazione di questa notifica.



– nell’angolo in basso a destra del monitor, individua il pulsante con la freccia rivolta verso l’alto

– clicca sul pulsante con la freccia verso l’alto

{IMM – PULSANTE FRECCIA VERSO L’ALTO ANGOLO DESTRO WINDOWS}

 



A questo punto si aprirà un piccolo menu

– clicca sulla voce Personalizza… che trovi in fondo su questo menu

Si aprirà una finestra chiamata Icone area di notifica

{IMM – ICONE AREA DI NOTIFICA}



 

– sulla sinistra cerca la scritta GWX 

– imposta il menu a tendina a lato destro di questa scritta su Nascondi icona e notifiche

– premi poi il pulsante OK in basso sulla finestra



A questo punto la notifica che ti suggerisce di aggiornare a Windows 10 smetterà di apparire.

 

Ripristinare la notifica dell’aggiornamento a Windows 10

Qualora volessi tornare indietro e mostrare di nuovo la notifica dell’aggiornamento a Windows 10, potrai semplicemente di nuovo fare la procedura precedente al contrario.

Nella schermata Icone area di notifica dovrai impostare il valore Mostra icona e notifica nel menu a tendina vicino alla voce GWX



– poi premi OK per salvare le modifiche apportate

Come personalizzare l’immagine delle cartelle su Windows



Come personalizzare l’immagine delle cartelle su Windows

scritto da Il Mago Del Computer

In questo tutorial vedremo nel dettaglio come personalizzare l’immagine delle cartelle su Windows, ossia come cambiare l’icona standard con la quale vengono visualizzate le cartelle sul sistema operativo Windows.
Di default le cartelle sul desktop e nelle schermate Risorse del computer di Windows si visualizzano come dei raccoglitori gialli.
Sui computer Macintosh ad esempio, invece, le cartelle di default si vedono come raccoglitori celesti.

Su Windows è possibile personalizzare l’aspetto grafico delle cartelle per differenziarne alcune da altre, a seconda delle nostre esigenze.
Al posto del raccoglitore giallo classico, è possibile inserire una immagine diversa scaricata da Internet, creata scattando una foto con lo smartphone e poi ritagliandola in modo quadrato, oppure ancora un file grafico o vettoriale creato con programmi appositi come Adobe Photoshop o Illustrator.

Se vuoi personalizzare l’icona delle cartelle su Windows, sappi che è possibile ed in questa guida ti mostrerò tutti i passaggi per personalizzare l’aspetto delle cartelle sui computer con sistema operativo Microsoft Windows.



Come personalizzare l’icona delle cartelle su Windows

Per cambiare l’immagine standard di una cartella su Windows segui la procedura qui sotto:

– clicca col tasto destro del mouse sull’icona della cartella che vuoi modificare

{IMM – MENU RIGHT CLICK SU UNA CARTELLA}

Si aprirà un menu
– scegli la voce Proprietà



{IMM – SCEGLI VOCE PROPRIETA}

Si aprirà una nuova finestra chiamata appunto Proprietà, che mostra impostazioni di quella cartella

– scegli la scheda Personalizza 

– poi premi il pulsante chiamato Cambia icona… 



{IMM – PROPRIETA’ – CAMBIA ICONA}

– a questo punto puoi scegliere una immagine che vuoi usare invece di quella standard, scegliendola tra alcune proposte già da Windows

{IMM – ICONA PROPOSTA}

Se sei pratico di programmi di grafica e fotoritocco come Photoshop, puoi creare una immagine personalizzata per questo scopo e poi utilizzarla 



– per impostare una immagine personalizzata premi sul pulsante Sfoglia…

{IMM – PREMI SFOGLIA}

– cerca l’immagine all’interno delle cartelle del computer 

– poi premi il tasto OK 



– poi premi ancora il tasto Applica per rendere attiva la modifica dell’icona

Come rimuovere le applicazioni su Windows 8



Come rimuovere le applicazioni su Windows 8

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo come rimuovere le applicazioni su Windows 8, in modo da disinstallare programmi che non ci occorrono più dal sistema operativo.

Come personalizzare le icone dei collegamenti su Windows



Come personalizzare le icone dei collegamenti su Windows

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo articolo vedremo come personalizzare le icone dei collegamenti sul dekstop di Windows, in modo da inserire un’immagine personalizzata magari creata con Photoshop ad hoc per lo scopo.

Come modificare ordine delle caselle nel menu Start di Windows



Come modificare ordine delle caselle nel menu Start di Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer

In questo tutorial vedremo come modificare l’ordine delle caselle nel menu Start di Windows 10, in pratica come spostare le caselle delle app nel menu Start in modo da personalizzare completamente il menu Start secondo le tue esigenze specifiche.

Windows 10 permette all’utente una personalizzazione davvero completa del menu Start, che ora è personalizzabile in ogni sua parte.
Si parte dalla personalizzazione dell’aspetto grafico: dimensioni e colori del menu, o layout compatto oppure esteso, fino ad arrivare all’organizzazione dei contenuti mostrati: caselle tile per applicazioni e programmi e organizzazione in cartelle e sottocartelle.

In questo articolo approfondiremo nel dettaglio tutte le procedure per personalizzare accuratamente il menu Start di Windows 10.



Cambiare il contenuto del menu Start di Windows 10



Cambiare il contenuto del menu Start di Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer
sito web www.ilmagodelcomputer.com

In questo tutorial vedremo come cambiare il contenuto del menu Start di Windows per poter personalizzare le applicazioni visibili nel menu ed organizzare le applicazioni visibili nel menu Start.
Windows 10 infatti permette una personalizzazione praticamente completa del menu Start, e quindi puoi personalizzare:

  • colori e sfondi delle caselle (tiles) del menu Start
  • dimensioni (minimo o compatto)
  • contenuti (cartelle, sottocartelle) e app visualizzate

Come rimpicciolire il menu Start su Windows 10



Come rimpicciolire il menu Start su Windows 10

scritto da Il Mago del Computer

In questo tutorial vedremo come rimpicciolire il menu Start su Windows 10, perchè devi sapere che sulla versione 10 di Windows è possibile personalizzare completamente il menu Start sia nei contenuti sia nell’aspetto grafico, ossia cambiare colori e sfondi e dimensioni.
Infatti alcuni utenti potrebbero volere un menu Start compatto ridotto all’essenziale ed altri utenti invece potrebbero desiderare un menu Start più ampio che mostri maggiori informazioni e dettagli.
E’ possibile anche modificare i contenuti visualizzati nel menu Start di Windows 10.
Per imparare come personalizzare le applicazioni visualizzate nel menu Start su Windows 10 puoi leggere il tutorial seguente:
come spostare le caselle delle applicazioni nel menu Start di Windows 10
come rimuovere le caselle delle applicazioni nel menu Start di Windows 10
come impostare le applicazioni visibili nel menu Start di Windows 10
come personalizzare il menu Start di Windows 10

 

Passaggi per rimpicciolire il menu Start di Windows 10

  • Seleziona il pulsante Start



  • seleziona il bordo superiore o laterale

  • quindi trascinalo in base alle dimensioni desiderate.

 

Se desideri visualizzare tutte le app



  • prendi il bordo superiore o laterale del menu Start

  • trascinarlo in base alle dimensioni che preferisci.

 

Se invece desideri visualizzare il menu Start a schermo intero



  • vai su Impostazioni

  • scegli la voce Personalizzazione

  • scegli Start

  • quindi attiva l’opzione Usa modalità a schermo intero per Start.



Come modificare aspetto del menu Start di Windows 10



Come modificare aspetto del menu Start di Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer

In questo tutorial vedremo come modificare l’aspetto del menu Start su Windows, perchè devi sapere che su Windows 10 è possibile personalizzare completamente il menu Start di Windows 10, sia nelle misure e nei colori, sia nei contenuti mostrati, che è una cosa molto utile per chi lavora tutti i giorni al computer.
Windows 10 ha dedicato una sezione di impostazioni al menu Start in modo da poterlo personalizzare secondo le esigenze dell’utente in modo completo.
E’ possibile organizzare i programmi ed applicazioni in cartelle e sottocartelle, quindi dividere i programmi in categorie.
E’ possibile decidere quali contenuti mostrare e quali no.
E’ possibile visualizzare le applicazioni usate più di frequente, e quelle recentemente aperte.
Poi è possibile modificare l’aspetto grafico ed estetico del menu personalizzando i colori di sfondo delle caselle (tiles) e gli sfondi del menu.

In questo articolo dettagliato approfondiremo tutte le impostazioni per ottenere una personalizzazione completa del menu Start sul sistema Windows 10.

 



Come modificare dimensioni e posizione del menu Start di Windows 10



Come modificare dimensioni e posizione del menu Start di Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer

In questo articolo vedremo nel dettaglio come modificare dimensioni e posizione del menu Start di Windows 10, in modo da personalizzare completamente dimensioni, sfondi, colori delle tiles e colori di sfondo, applicazioni visibili nel menu Start di Windows 10.
Se per qualche motivo vuoi ridimensionare in larghezza il menu Start perchè ad esempio lo reputi troppo grande oppure troppo piccolo, sappi che Windows 10 ti fornisce una intera pagina di personalizzazione dedicata al menu Start, che puoi personalizzare per averlo in modo compatto (minimizzato) oppure in forma estesa, per mostrare maggiori contenuti al suo interno.

Puoi personalizzare i colori del sfondo delle caselle (tiles), e puoi personalizzare soprattutto l’organizzazione dei contenuti al suo interno, ossia decidere quali applicazioni e categorie di applicazioni visualizzare, in modo da inserire soltanto i gruppi di applicazioni e programmi che usi di frequente e rimuovere le applicazioni che non usi più.
In questo tutorial vedremo tutti i passaggi da compiere per procedere alla personalizzazione completa del menu Start su Windows 10.

Come modificare il menu Start di Windows 10



Come modificare il menu Start di Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer

In questo articolo vedremo come modificare il menu Start di Windows 10, perché devi sapere che con Windows 10 è possibile ridimensionare in larghezza il menu Start, personalizzare le applicazioni visibili nel menu Start, organizzare i programmi in cartelle e categorie per velocizzare la ricerca, cambiare i colori dello sfondo e degli sfondi delle varie caselle (quadratini che vedi nel menu Start) in pratica Windows 10 ti consente una personalizzazione completa del menu Start di Windows 10.

In questa guida vedremo nel dettaglio tutte le impostazioni che Windows ci fornisce per personalizzare completamente il menu Start, a partire dal suo aspetto grafico, quindi dimensioni larghezza e colori di sfondo delle varie caselle, per poi vedere come organizzare logicamente i contenuti in cartelle che contengano le nostre apps.

Windows 10 ha già predisposto delle cartelle per elencare le apps più utilizzate dall’utente, ossia quelle aperte ed usate più frequentemente durante il giono.
Questa categoria è molto utile perchè ti permette di velocizzare la ricerca delle apps che usi quotidianamente.



In questa guida ti mostrerò tutti i modi di personalizzare in modo dettagliato il menu Start sulla versione 10 di Windows.

Come ridimensionare il menu Start di Windows 10



Come ridimensionare il menu Start di Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer

In questo tutorial vedremo come ridimensionare il menu Start su Windows 10, in modo da personalizzare la visualizzazione ed aspetto grafico del menu Start di Windows.
Se reputi il tuo menu Start troppo grande o troppo piccolo per le tue esigenze, sappi che con Windows 10 è possibile personalizzare completamente il menu Start di Windows, in modo da personalizzare varie impostazioni:

ridimensionare il menu Start in larghezza (più grande o minimizzato)
cambiare colori di sfondo delle varie caselle (in inglese Tiles, letteralmente significa mattonelle del pavimento)
– organizzare le applicazioni visualizzate in cartelle
– visualizzare applicazioni recenti e applicazioni usate di frequente

Su Windows 10 c’è una pagina Impostazioni completamente dedicata alla personalizzazione del menu Start, in modo da poterlo customizzare e ridimensionare e modificare come ci piace di più.
Se sei un utente abbastanza esperto e ti piace personalizzare gli strumenti di lavoro al meglio sicuramente troverai vantaggio dal personalizzare l’organizzazione del menu Start, non tanto per l’aspetto grafico, quanto per l’organizzazione dei contenuti in esso appunto visibili, ossia le applicazioni.



Un menu Start organizzato infatti, ti permette di velocizzare l’accesso ai programmi che usi abitualmente e quotidianamente.
Ma ora vediamo in dettaglio come ridimensionare il menu Start di Windows 10 e come fare altre personalizzazioni del menu Start.

Come modificare le dimensioni del menu Start di Windows 10



Chi è IlMagoDelComputerwww.ilmagodelcomputer.com

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò:

Come modificare le dimensioni del menu Start di Windows 10

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come modificare le dimensioni del menu Start di Windows 10, in modo da personalizzare il menu Start di Windows 10, impostando delle dimensioni personalizzate rispetto a quelle classiche.

Come modificare le dimensioni del menu Start di Windows 10

In questo tutorial vedremo come cambiare le dimensioni del menu Start di Windows 10 in modo da personalizzare la larghezza del menu Start di Windows, se per esempio pensi che occupi troppo spazio sul tuo monitor.
Nella versione 10 di Windows è possibile fare una personalizzazione molto completa e dettagliata del famoso menu Start di Windows.

Per personalizzare le dimensioni del menu Start, ma anche il suo aspetto grafico come colori, sfondo, e i suoi contenuti, Windows ha predisposto una schermata impostazioni del menu Start, dedicata completamente alla customizzazione dell’aspetto grafico del menu Start di Windows 10.



In pratica è possibile modificare la posizione del menu Start sullo schermo, (di default appare all’angolo in basso a sinistra),  è possibile ridimensionare in larghezza il menu Start, e poi decidere se visualizzare o meno alcune applicazioni, come ad esempio le applicazioni usate di recente, o le applicazioni più usate.

Puoi anche scegliere le applicazioni e categorie di applicazioni visibili nel menu Start sulla versione 10 del sistema operativo Windows.
Puoi decidere dunque anche le cartelle da visualizzare nel menu Start e gli altri elementi da visualizzare.
Inoltre puoi anche personalizzare sfondo e colori del menu Start, se si stufo dei solito colori e vuoi dare un tocco grafico nuovo al menu Start di Windows.

In questa guida vedremo tutti i dettagli e procedure su come personalizzare il menu Start di Windows 10, partendo dalle impostazioni più utili, fino a quelle più frivole come la personalizzazione di sfondo e colori che sono soltanto una modifica dell’aspetto grafico del menu Start.

Come ridimensionare il menu Start di Windows 10

In questo paragrafo vediamo come ridimensionare il menu Start di Windows 10.



Come ridimensionare il menu Start di Windows 10 in ALTEZZA

Per regolare l’ altezza il menu Start di Windows 10 segui i passaggi seguenti:

  • apri il menu Start
  • posiziona il mouse sul bordo in alto del menu
    (sul lato in alto del rettangolo del menu)
  • il cursore si trasformerà in una freccia bidirezionale che serve per ridimensionare gli elementi
  • clicca e trascina verso l’ alto o verso in basso il mouse per ridimensionare il menu Start in verticale. 

Barra di scorrimento quando si ridimensiona in altezza il menu Start di Windows

Se riduci troppo in altezza il menu Start di Windows 10, apparirà una barra di scrolling (di scorrimento) sul lato destro del menu.

In questo modo puoi usare la barra di scorrimento per visualizzare tutti i contenuti del menu Start, ossia le varie caselle delle applicazioni (tiles)

Come ridimensionare il menu Start di Windows 10 in LARGHEZZA

In questo paragrafo vediamo invece come ridimensionare il menu Start di Windows in larghezza.



  • apri il menu Start
  • posiziona il mouse sul bordo destro del menu Start 
  • il cursore si trasformerà in una freccia bidirezionale (che ti permetterà di ridimensionare il menu)
  • clicca e tieni premuto il tasto del mouse e allo stesso tempo trascina il mouse verso destra per allargare il menu o verso sinistra per restringere il menu Start

Barra di scorrimento quando si ridimensiona in larghezza il menu Start di Windows

Se riduci troppo in larghezza il menu Start di Windows 10, apparirà una barra di scrolling (di scorrimento) sul lato orizzontale del menu.

In questo modo puoi usare la barra di scorrimento per visualizzare tutti i contenuti del menu Start, ossia le varie caselle delle applicazioni (tiles)

Come cambiare il menu Start su Windows 10




Come cambiare il menu Start su Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer

In questo articolo vedremo come cambiare il menu Start su Windows 10 in modo da personalizzare il menu Start di Windows per modificare le applicazioni visibili, la posizione in cui si trova il menu, sfondo e colori del menu,   il contenuto del menu e l’organizzazione interna in cartelle delle applicazioni e degli elementi visibili nel menu.
Devi sapere che su Windows 10 è possibile personalizzare in vari modi il menu Start di Windows.

C’è una schermata di impostazioni apposite per modificare l’aspetto grafico del menu Start di Windows 10, in pratica è possibile modificare la posizione del menu Start sullo schermo, (di default appare all’angolo in basso a sinistra),  è possibile ridimensionare in larghezza il menu Start, e poi decidere se visualizzare o meno alcune applicazioni, come ad esempio le applicazioni usate di recente, o le applicazioni più usate.
Puoi anche personalizzare applicazioni e categorie di applicazioni visibili nel menu Start sulla versione 10 del sistema operativo Windows.
Puoi scegliere anche le cartelle da visualizzare nel menu Start e gli altri elementi da visualizzare.

Inoltre puoi anche personalizzare sfondo e colori del menu Start, per dare un tocco di colore personale al menu Start di Windows.
In questo articolo vedremo tutti i dettagli su come modificare e personalizzare il menu Start di Windows 10, partendo dalle impostazioni più utili, fino a quelle più frivole come la personalizzazione di sfondo e colori che sono soltanto una modifica dell’aspetto grafico del menu Start.

Come personalizzare il menu Start di Windows 10




Come personalizzare il menu Start di Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer

In questo tutorial vedremo come personalizzare il menu Start di Windows 10 in modo da personalizzare il menu Start di Windows.
Devi sapere che su Windows 10 è possibile personalizzare in vari modi il menu Start di Windows.

C’è una schermata di impostazioni apposite per modificare l’aspetto grafico del menu Start di Windows 10, in pratica è possibile:
modificare la posizione del menu Start sullo schermo, (di default appare all’angolo in basso a sinistra),
modificare la dimensione del menu Start, ossia è possibile ridimensionare in larghezza il menu Start
– e poi decidere se visualizzare o meno alcune applicazioni nel menu Start, come ad esempio le applicazioni usate di recente, o le applicazioni più usate.
Puoi anche personalizzare nel dettaglio le applicazioni e categorie di applicazioni visibili nel menu Start sulla versione 10 del sistema operativo Windows.
Puoi scegliere anche le cartelle da visualizzare nel menu Start e gli altri elementi da visualizzare.

Inoltre puoi anche personalizzare sfondo e colori del menu Start, per dare un tocco di colore personale al menu Start di Windows.

In questo articolo vedremo tutti i dettagli su come personalizzare il menu Start di Windows 10, partendo dalle impostazioni più utili, fino a quelle più frivole come la personalizzazione di sfondo e colori che sono soltanto una modifica dell’aspetto grafico del menu Start.

Disattivare gli aggiornamenti su Windows 10 Pro




Disattivare gli aggiornamenti su Windows 10 Pro

scritto da Il Mago Del Computer

In questo tutorial vedremo come disattivare gli aggiornamenti su Windows 10 Pro, in modo da non far aggiornare in modo automatico il sistema operativo Windows.

Come disattivare il firewall di Windows da prompt di comando




Come disattivare il firewall di Windows da prompt di comando

scritto da Il Mago Del Computer

In questo tutorial vedremo come disattivare il firewall di Windows da prompt di comando, ossia tramite comandi scritti, anziché tramite le classiche interfacce ad icone di Windows.
Il modo più rapido per disattivare parzialmente o completamente il firewall di Windows è sicuramente dalle Impostazioni di Windows oppure dal Pannello di controllo di Windows.
Tuttavia per completezza voglio spiegarti anche come disattivare il firewall di Windows da prompt di comando.

 

Come disabilitare il firewall di Windows da prompt di comando

In questo paragrafo vediamo la procedura per disabilitare il firewall di Windows da linea di comando, attraverso il prompt di Windows.

  • per prima cosa clicca sul pulsante Start di Windows (in basso a sinistra sullo schermo)

{IMM – ICONA WINDOWS}

  • nella barra di ricerca bianca scrivi cmd
    Windows troverà una voce chiamata Prompt dei comandi

{IMM – PROMPT DEI COMANDI}

  • posiziona il mouse sulla scritta Prompt dei comandi e premi il tasto destro
  • dal menu che si apre scegli la voce Esegui come amministratore

Si aprirà una finestra con sfondo nero, questa è la famosa finestra del Prompt dei comandi, nella quale puoi scrivere linee di comando per farle eseguire dal sistema operativo.
Prima della nascita di Windows e dei sistemi operativi con interfaccia a puntatore, le interazioni con i computer avvenivano tutte tramite linee di comando e tramite i tasti freccia sulla tastiera.
I tasti funzione F1, F2, etc sulla tastiera sono nati in quel periodo e servivano per velocizzare alcune azioni ripetute di frequente.

{IMM – FINESTRA PROMPT DEI COMANDI}

 

Comandi per disabilitare il firewall di Windows da prompt di comando

Scrivi uno dei comandi seguenti per disabilitare il firewall di Windows da prompt di comando.

Per disattivare il firewall di Windows 10 per il profilo di rete in uso scrivi:
netsh advfirewall set currentprofile state off

Per disattivare il firewall di Windows 10 per tutti i profili di rete scrivi:
netsh advfirewall set allprofiles state off

Per disattivare il firewall di Windows 10 per la rete di dominio scrivi:
netsh advfirewall set domainprofile state off

Per disattivare il firewall di Windows 10 per la rete privata scrivi:
netsh advfirewall set privateprofile state off

Per disattivare il firewall di Windows 10 per la rete pubblica scrivi:
netsh advfirewall set publicprofile state off

 

Per riattivare  il firewall di Windows 10 da linea di comando, puoi usare invece i seguenti comandi testuali.

Per attivare il firewall di Windows 10 per il profilo di rete in uso
netsh advfirewall set currentprofile state on

Per attivare il firewall di Windows 10 per tutti i profili di rete
netsh advfirewall set allprofiles state on

Per attivare il firewall di Windows 10 per la rete di dominio
netsh advfirewall set domainprofile state on

Per attivare il firewall di Windows 10 per la rete privata
netsh advfirewall set privateprofile state on

Per attivare il firewall di Windows 10 per la rete pubblica
netsh advfirewall set publicprofile state on

 

Come disattivare il firewall su Windows 10




Come disattivare il firewall su Windows 10

scritto da Il Mago Del Computer

In questo articolo ti mostrerò come disattivare il firewall su Windows 10, per disabilitare il monitoraggio del firewall di sistema di Windows 10 per una data applicazione che vuoi rendere libera di connettersi ad Internet.

In questa guida approfondiremo infatti l’uso e la configurazione del firewall di Windows, che permette di bloccare l’accesso ad Internet per programmi considerati pericolosi per il computer.

Il firewall è una funzione software di Windows 10 che permette di bloccare l’accesso ad Internet da parte di una applicazione installata appunto sul tuo computer con sistema operativo Windows 10.

Il firewall (letteralmente in inglese significa muro di fuoco) è programma software progettato per proteggere contro l’azionde di applicazioni malevole che potrebbero connettersi a dei server malevoli gestiti da pirati inforamtici per poter inviare tuoi dati personali ed usarli per truffe o frodi informatiche o scaricare virus autoinstallanti o comunque compiere operazioni pericolose per il tuo computer e sopratutto per i dati sensibili come i dati delle carte di credito e l’accesso al conto bancario.

Windows 10 attraverso il programma firewall integrato ti consente di stabilire quali applicazioni sono autorizzate dall’amministratore del computer ad accedere ad Internet e quali no.

In questa guida vedremo come disattivare il firewall di Windows per una data applicazione o programma in particolare.

Ti mostrerò anche la procedura per disabilitare completamente il firewall integrato di Windows 10 per consentire l’accesso ad Internet senza blocchi a tutti i tuoi programmi installati sul computer.

A differenza di altri sistemi operativi, come ad esempio i computer Apple con sistema operativo Mac OS, dove molto spesso non c’è bisogno di installare delle protezioni aggiuntive, su Windows ti consiglio sempre di installare un antivirus performante come ad esempio l’ottimo Kaspersky per proteggere il sistema dai pericoli di Internet e da fastidiosi malware che si possono autoinstallare navigando su siti gestiti da truffatori informatici.

Se non sei abbastanza esperto da riconoscere un sito attendibile da uno non attendibile, se non ti intendi di sicurezza informatica, protocollo http/https, ti consiglio vivamente di installare un antivirus e antimalware sul tuo pc.

Se devi installare un programma di file sharing o un client che si connette ad un server, probabilmente questo articolo ti tornerà utile per sapere come abilitare l’accesso ad Internet per quel programma disabilitando la protezione di Windows per quel preciso programma.

Nei prossimi paragrafi ti mostrerò nel dettaglio come configurare il firewall di Windows e come impostare il firewall di Windows in maniera selettiva per ciascun programma che ti interessa.

 

Come sbloccare un programma sul firewall Windows 10

In questo pragrafo ti mostrerò per prima cosa come disattivare il firewall di Windows 10 per un dato programma o applicazione in modo da consentire a quel programma di connettersi ad un server su Internet, dal quale legge o scrive dati.
Se conosci bene il programma che vuoi abilitare e sai che si tratta di un software attendibile e sicuro, puoi tranquillamente sbloccare il programma nell’elenco dei programmi monitorati dal firewall di Windows 10.

Come funziona il firewall di Windows 10 ?

Appena lanci per la prima volta l’esecuzione di un programma installato sul tuo computer che deve connettersi ad un server online, il firewall di Windows 10 si attiva e ti mostra una finestra di avviso (come in figura seguente)

{IMM – FINESTRA BLOCCO DI WINDOWS FIREWALL}

Le applicazioni che si connettono ad un server remoto della propria azienda hanno bisogno di scaricare dati da questo, oppure salvare dati su questo.

Ad esempio un programma per la gestione delle fatture sul tuo computer può avere un server al quale connettersi per salvare le fatture salvate e leggere le fatture già memorizzate online

Senza l’accesso al server (che contiene tutte le fatture) il programma non funzionerà correttamente, perchè non avrà la fonte dei dati da mostrare all’utente (il database è salvato sul server online)

– per consentire l’accesso ad Internet a quel programma premi il pulsante Consenti accesso

 

Come gestire le autorizzazioni ai programmi su Windows Firewall

Per gestire nel dettaglio le autorizzazioni di accesso ad Internet per i programmi installati sul tuo computer, devi andare nelle Impostazioni del firewall di Windows 10.

– clicca sull’icona Start di Windows in basso a sinistra dello schermo

{IMM – ICONA START DI WINDOWS}

– clicca poi sull’icona Impostazioni (ingranaggio)

{IMM – ICONA INGRANAGGIO}

Si aprirà una schermata chiamata Impostazioni di Windows come in figura seguente

{IMM – IMPOSTAZIONI DI WINDOWS}

 

– clicca sulla voce Aggiornamento e sicurezza

{IMM – AGGIORNAMENTO E SICUREZZA}

– nella colonna a sinistra, scegli la voce Windows Defender

{IMM – WINDOWS DEFENDER}

– premi sul pulsante grigio Apri Windows Defender Security Center

{IMM – PULSANTE APRI WINDOWS DEFENDER SECURITY CENTER}

Si aprirà una finestra con diverse opzioni

{IMM – WINDOWS DEFENDER SECURITY CENTER}

– clicca sulla voce Protezione firewall e della rete

{IMM – PROTEZIONE FIREWALL E DELLA RETE}

Si aprirà una schermata come la seguente

– scegli la voce Impostazioni avanzate

{IMM – CLICCA SU IMPOSTAZIONI AVANZATE}

Appare un popup che ti chiede di consentire a Windows Defender Security Center di apportare modifiche

– scegli Si

A questo punto in secondo piano appare una finestra dettagliata con tre colonne, che ti mostra le impostazioni avanzate di Windows Defender.

– nella colonna di sinistra, scegli la voce Regole connessioni in uscita

{IMM – IMPOSTAZIONI AVANZATE FIREWALL WINDOWS DEFENDER}

Nella colonna centrale della finestra puoi vedere tutti i programmi che necessitano di connettersi ad Internet per contattare un server remoto

– cerca l’applicazione che vuoi bloccare o abilitare

(ad esempio l’app Skype, per scambiare messaggi con amici e colleghi di lavoro)

{IMM –  APP SKYPE}

Sulla colonna di destra c’è un pulsante chiamato Disabilita regola / abilita regola che ti consente di abilitare o disabilitare la connessione ad Internet per il programma scelto ( in questo caso di esempio il progrmma è Skype)

{IMM – PULSANTEABILITA DISABILITA}

– per maggiori dettagli sul programma, nella colonna destra, clicca su Proprietà

{IMM – PULSANTE PROPRIETA’}

Apparirà una finestra con un riquadro chiamato operazione che ti fa scegliere le seguenti opzioni:

– Consenti la connessione

– Consenti la connessione solo se protetta

– Blocca la connessione

In questo modo puoi personalizzare il comportamento di ogni applicazione installata sul tuo computer e bloccare la connessione ad Internet di applicazioni di cui non ti fidi.

 

 

Come disattivare completamente il firewall di Windows 10

Se preferisci non avere continue notifiche da parte di Windows riguardo l’accesso ad Internet dei programmi installati, puoi anche disabilitare completamente il firewall di Windows.

Ti consiglio in generale di seguire le istruzioni del paragrafo precedente per disabilitare in modo selettivo l’accesso ad Internet dei programmi che non ritieni affidabili.

Ma se per qualunque motivo ti occorre disabilitare completamente il firewall di Windows 10 puoi seguire le istruzioni qui di seguito.

– clicca sull’icona Start di Windows in basso a sinistra dello schermo

{IMM – ICONA START DI WINDOWS}

– clicca poi sull’icona Impostazioni (ingranaggio)

{IMM – ICONA INGRANAGGIO}

Si aprirà una schermata chiamata Impostazioni di Windows come in figura seguente

{IMM – IMPOSTAZIONI DI WINDOWS}

– clicca sulla voce Aggiornamento e sicurezza

{IMM – AGGIORNAMENTO E SICUREZZA}

– nella colonna a sinistra, scegli la voce Windows Defender

{IMM – WINDOWS DEFENDER}

– premi sul pulsante grigio Apri Windows Defender Security Center

{IMM – PULSANTE APRI WINDOWS DEFENDER SECURITY CENTER}

Si aprirà una finestra con diverse opzioni

{IMM – WINDOWS DEFENDER SECURITY CENTER}

– clicca sulla voce Protezione firewall e della rete

{IMM – PROTEZIONE FIREWALL E DELLA RETE}

Se sei connesso con il tuo computer ad una rete WiFi di casa

(vicino alla scritta Rete pubblica troverai la scritta attivo tra parentesi)

– clicca su Rete pubblica

{IMM – RETE PUBBLICA}

Se sei connesso in una rete aziendale dell’ufficio potresti dover cliccare su Rete Privata

{IMM – RETE PRIVATA}

– sotto la scritta Windows Defender Firewall, disattiva l’interruttore 

{IMM – INTERRUTTORE DISATTIVA}

Apparirà un popup di conferma

– clicca su Si

{IMM – CONSENTI MODIFICHE}

ki8W661dFSx11.jpg

Come attivare nuovamente il firewall di Windows 10

Per riattivare nuovamente il firewall di Windows 10 puoi ripetere la procedura spiegata nel paragrafo precedente al contrario,

ossia semplicemente impostare l’interruttore Attiva / Disattiva sul valore Attiva.

In questo modo il firewall di Windows 10 tornerà attivo per monitorare le applicazioni che si connettono ad Internet.

 

 

Come disabilitare il firewall di Windows 10 dal Pannello di controllo

Un altro metodo, alternativo al precedente, per disabilitare il firewall di Windows 10 è farlo dal Pannello di controllo di Windows.

Su Windows 10, per non sconvolgere completamente l’interfaccia utente, è stato mantenuto il famoso Pannello di controllo che è sempre stato presente nelle precedenti versioni di Windows, come XP e Vista.

Disabilitare il firewall di Windows dal Pannello di controllo è la stessa cosa che disabilitarlo dalle Impostazioni, è soltanto un modo diverso di accedere alle stesse impostazioni.

Per disattivare il firewall di Windows 10 tramite il Pannello di controllo segui i passi seguenti:

– clicca sul pulsante Start di Windows (in basso a sinistra)

{IMM – START DI WINDOWS}

– scrivi Pannello di controllo nella barra di ricerca

{IMM – PANNELLO DI CONTROLLO}

– premi il tasto Enter dalla tastiera (oppure clicca sulla scritta Pannello di controllo che appare come risultato)

Si aprirà lo storico Pannello di controllo di Windows

– a questo punto clicca sulla voce Sistema e sicurezza

{IMM – PANNELLO DI CONTROLLO, SISTEMA E SICUREZZA}

– clicca poi la voce Windows Defender Firewall

– seleziona la voce Attiva/Disattiva Windows Defender Firewall dalla colonna laterale di sinistra.

{IMM – ATTIVA DISATTIVA}

– metti il check sulla voce Disattiva Windows Defender Firewall (scelta non consigliata)

nel riquadro Impostazioni di rete privata e nel riquadro Impostazioni di rete pubblica

{IMM – IMPOSTAZIONI DISATTIVAZIONE FIREWALL}

– poi premi il pulsante OK in basso per rendere attive le impostazioni

come usare lo strumento di cattura di Windows




Come usare lo strumento di cattura di Windows

In questo tutorial vedremo come usare lo strumento di cattura di Windows, in modo da poter fotografare e ritagliare delle porzioni dello schermo per utilizzarle per i nostri documenti o presentazioni, o semplicemente per memorizzare dei dati che stiamo vedendo sullo schermo e che vogliamo salvare.

Come fare screenshot su Windows 10




Come fare screenshot su Windows 10

In questo tutorial vedremo come fare screenshot su Windows 10, per fotografare lo schermo del computer con sistema operativo Windows.
Al giorno d’oggi è molto frequente dover salvare un frame di un video oppure una data schermata che stiamo visualizzando sul computer.
Fotografare lo schermo su Windows è possibile sia con una combinazione di tasti dalla tastiera molto semplice, sia tramite dei programmi specifici di terze parti.
In questa guida vedremo tutte le soluzioni per fare screenshot dello schermo su Windows 10.

 

Come fare screenshot su Windows 10 dalla tastiera

 

 

 

Come fare screenshot su Windows 10 con programmi di terze parti

Come disinstallare un programma su Windows 7




Come disinstallare un programma su Windows 7

In questo paragrafo vedremo come disinstallare un programma su Windows 7, in modo da liberare spazio di memoria sul disco interno del computer e in modo da eliminare un programma che non usi.

Procedura per disinstallare un programma su Windows 7

Per poter disinstallare un programma su Windows 7 la procedura da seguire è davvero semplice, segui i passaggi qui elencati:

– premi sul pulsante Start di Windows (in basso a sinistra sullo schermo)

{IMM – START WINDOWS}

 

– dal menu di Windows, scegli la voce Pannello di controllo

Si aprirà la finestra Pannello di Controllo (che vedi nella figura seguente)

{IMM – PANNELLO DI CONTROLLO}

 

– sotto la sezione Programmi, clicca sulla voce Disinstalla un programma

Apparirà una schermata con l’elenco dei programmi installati sul tuo computer

{IMM – LISTA PROGRAMMI INSTALLATI}

 

Puoi filtrare i programmi in questa schermata in vari modi:

– per dimensioni del programma

– per nome del programma

– seleziona la riga del programma

– premi il pulsante Disinstalla, collocato in alto nella barra orizzontale

(Come vedi in figura seguente)

{IMM – PULSANTE DISINSTALLA}

– premi Si sul popup che appare, che ti chiede conferma per effettuare la disinstallazione

{IMM – POPUP CONFERMA DISINSTALLAZIONE}

A questo punto il programma di disinstallazione parte e il programma viene disinstallato dal sistema.

 

Come controllare due cartelle su Windows con WinMerge




Come controllare due cartelle su Windows con WinMerge

In questo tutorial vedremo come confrontare due cartelle su Windows con WinMerge un programma che permette di controllare due cartelle, per verificare che siano uguali oppure no.

 

 

Come confrontare due cartelle su Windows con Checksum Compare




Come confrontare due cartelle su Windows con CheckSum Compare

In questo tutorial vedremo come confrontare due cartelle su Windows con Checksum Compare, un programma per Windows per confrontare due cartelle diverse e capire se contengono gli stessi files.
Confrontare due cartelle può essere una operazione molto difficile da fare a mano se le due cartelle contengono centinaia o migliaia di files.
Con questo programma Checksum Compare è possibile facilmente confrontare due cartelle di Windows  in modo da verificare la loro uguaglianza o diversità.

Come creare sfondi del desktop per Windows con BackGrounder




Come creare sfondi del desktop per Windows con BackGrounder

In questo tutorial vedremo come creare sfondi del desktop per Windows con BackGrounder un’applicazione per Windows che consente di ritagliare le immagini in modo da adattarle alle dimensioni del tuo schermo del tuo computer Windows.
Se sei già pratico di grafica e fotoritocco, sicuramente userai programmi più professionali come Adobe Photoshop per ritagliare e ritoccare le immagini, ma se sei alle prime armi con i computer puoi scaricare questa semplice applicazione BackGrounder per aiutarti a creare sfondi del desktop per il tuo computer con sistema operativo Windows.

 

Come cambiare sfondi del desktop per Windows con Desktop Background Tuner




Come cambiare sfondi del desktop per Windows con Desktop Background Tuner

In questo tutorial vedremo come scaricare ed usare delle applicazioni per modificare sfondi del desktop su Windows in modo automatizzato o semi-automatizzato.
Il sistema operativo Windows ti permette di cambiare sfondi del desktop senza programmi aggiuntivi, l’importante è che tu abbia delle immagini abbastanza grandi (ad alta risoluzione) in grado da vedersi nitide a tutto schermo.
Ci sono però dei programmi per Windows che possono rendere queste operazioni automatizzate, ad esempio consentono di scaricare wallpapers da particolari siti Internet già noti, ed impostare questi sfondi in automatico sul sistema operativo.
Alcuni programmi ti permettono di variare queste immagini di sfondo a rotazione, in modo automatico oppure offrono funzioni aggiuntive rispetto alle funzioni di base di Windows.
Su Windows in generale si può selezionare una cartella e poi il sistema operativo consente di fare una rotazione delle immagini di sfondo contenute nella cartella selezionata.
Il programma Desktop Background Tuner in pratica aggiunge delle funzionalità aggiuntive oltre quelle di base offerte da Windows. 

 

Come scaricare Desktop Background Tuner, app per cambiare sfondi di Windows
Intanto vediamo come scaricare da Internet l’app Desktop Background Tuner, dal sito Internet ufficiale dell’applicazione

LINK PER SCARICARE Desktop Background Tuner

Come cambiare sfondi del desktop su Windows con MultiWall




Come cambiare sfondi del desktop su Windows con MultiWall

In questo tutorial vedremo come cambiare sfondi del desktop su Windows con MultiWall, un programma per Windows che permette di cambiare lo sfondo del tuo computer con sistema operativo Windows.

MultiWall è un programma molto semplice da usare e leggero, ossia non occupa molta memoria all’interno del computer.
In particolare questo programma consente di cambiare lo sfondo del desktop, ossia ruotando di volta in volta lo sfondo del desktop in modo totalmente automatizzato grazie appunto al programma.

In questo tutorial vedremo appunto come scaricare il programma MultiWall da Internet e come usare MultiWall per modificare gli sfondi del desktop.

 

Come scaricare l’app MultiWall per cambiare sfondi del desktop su Windows

Per prima cosa ti fornisco il link del sito dove scaricare il programma MultiWall da Internet.

LINK PER SCARICARE MULTIWALL

come cambiare sfondi del desktop su Windows




Come cambiare sfondi del desktop su Windows con PictureThrill

In questo tutorial vedremo come cambiare sfondi del desktop su Windows con PictureThrill, un programma per Windows che permette di cambiare lo sfondo del tuo computer con sistema operativo Windows.

PictureThrill è un programma molto semplice da usare e leggero, ossia non occupa molta memoria all’interno del computer.
In particolare questo programma consente di cambiare lo sfondo del desktop a rotazione, ossia ruotando di volta in volta lo sfondo del desktop in modo totalmente automatizzato grazie appunto al programma.

Permette di scaricare sfondi per il desktop da Internet, ossia da motori di ricerca come Bing o altri siti di qualità.
Il programma PictureThrill è un’app che è compatibile con varie versioni di Windows, ad esempio sia la versione Windows 10, Windows 8, Windows 7.

In questo tutorial vedremo appunto come scaricare il programma PictureThrill da Internet e come usare PictureThrill per modificare gli sfondi del desktop.

Come scaricare l’app Picturethrill per cambiare sfondi del desktop su Windows

Per prima cosa ti fornisco il link del sito dove scaricare il programma PictureThrill da Internet.

LINK PER SCARICARE PICTURE THRILL 

Migliori programmi per impostare wallpapers su Windows




Migliori programmi per impostare wallpapers su Windows

In questo articolo vedremo alcuni ottimi programmi per impostare sfondi wallpaper su Windows.

Gli sfondi del desktop per Windows si chiamano anche desktop wallpapers, ci sono diversi siti gratuiti che offrono wallpapers gratuitamente.

Impostare uno sfondo su Windows non necessita di programmi aggiuntivi, si può fare tutto direttamente dal sistema operativo, basta avere una immagine abbastanza grande da essere posizionata come sfondo dello schermo senza vedersi sgranata o sfocata.

Come cambiare sfondo su Windows 7




Come cambiare sfondo su Windows 7

In questo tutorial vedremo come cambiare sfondo su Windows 7, perchè devi sapere che l’immagine che vedi come sfondo del tuo desktop sul sistema operativo Windows può essere tranquillamente modificata e personalizzata con una immagine a piacimento che hai scattato tu oppure che hai scaricato da Internet.

Come rimpicciolire le icone sulla barra delle applicazioni su Windows




Come rimpicciolire le icone sulla barra delle applicazioni su Windows 10

In questo tutorial vedremo come rimpicciolire e icone sulla barra delle applicazioni su Windows 10, in modo da avere più spazio a disposizione per un maggior numero di icone.

Se utilizzi molto il tuo computer ed hai molti programmi installati,  hai probabilmente ricoperto il desktop del tuo pc con tantissime icone che ti occupano tutto lo spazio messo a tua disposizione da Windows.

A volte anche quando passi a Windows 10 da una versione precedente di Windows come ad esempio il sistema operativo Windows XP o Windows 7 le icone delle applicazioni possono risultare di dimensioni un pò troppo grandi.

In questo articolo ti mostrerò la procedura per ridurre la dimensione delle icone delle applicazioni (dette anche programmi) sulla barra delle applicazioni di Windows 10.

Molto semplicemente non devi fare altro che dedicare un poco di tempo alla lettura di quello che ho scritto in questo articolo e scoprirai come ottenere con pochi passi il risultato che speri.

Se hai comprato da poco un nuovo computer con un sistema operativo più recente e sei abituato alle dimensioni delle icone che avevi sul vecchio computer, probabilmente vorrai modificare le dimensioni delle icone ed in generale l’aspetto grafico del tuo nuovo desktop.

Una nuova versione di Windows ha un aspetto grafico magari differente da quella che utilizzavi in precedenza, ad esempio sul tuo vecchio computer era installato Windows XP ed ora sei passato ad una versione più recedete come Windows 7 oppure Windows 10.

Non devi assolutamente preoccuparti perché in tutte le edizioni rilasciate da Microsoft è prevista una comoda funzionalità che consente agli utenti di intervenire a piacimento sulla dimensione delle icone permettendoti così di portarle a dimensioni più piccole di quelle che attualmente ti appaiono sul desktop.

Ma come poi potrai notare quando metterai in pratica le indicazioni che più avanti ti darò di renderai conto che la funzionalità che Windows ti mette a disposizione ti permette di valutare immediatamente l’opzione grafica che meglio soddisfa le tue esigenze.

Ti mostrerò anche che questa operazione potrà essere effettuata non solo sui computer su cui è installato una qualsiasi versione di Windows ma anche su computer equipaggiati con sistemi operativi differenti quali macOS e Linux.

E ancora una funzionalità simile è presente sui sistemi dotati di Android o iOS.

Non ti resta ora che continuare nella lettura ed applicare tutte le indicazioni che sto per darti a tutti i tuoi dispositivi sia computer che telefoni o tablet.

Come rimpicciolire le icone sulla barra delle applicazioni su Windows

Partiamo allora dai sistemi operativi Windows partendo da quelli più recenti Windows 10/8/7/Vista.

Ma non temere perché subito dopo passerò ad illustrarti le modalità per intervenire su Windows XP nel caso tu disponessi di un computer un po’ più vecchio per il quale non hai provveduto a fare un aggiornamento della versione.

Per le versioni più recenti che ti precedentemente elencato Microsoft ha provveduto ad uniformare l’operatività per attuare questa operazione pertanto quello che ti sto per spiegare puoi applicarlo tranquillamente a prescindere dal sistema Windows di cui disponi.

Addirittura sono disponibili due modalità per effettuare questo aggiornamento grafico.

Di seguito ti indico come procedere con quella classica:

 

  • Fai click con il tasto destro del tuo mouse in un punto qualsiasi del tuo desktop che sia privo di icone.
    Si aprirà un primo menù (come quello che ti ho riportato nella schermata seguente) 

{IMM – MENU}

  • scegli la voce Visualizza.

A questo punto si aprirà un ulteriore menù a tendina che ti permetterà di scegliere le opzioni disponibili per le icone:
piccole, medie e grandi come quello nell’immagine sottostante.

{IMM – OPZIONI ICONE}

 

  • scegli una di queste tre voci per visualizzare immediatamente la variazione grafica sul desktop del tuo Windows.

E come ti ho già detto in precedenza si comporterà alla stessa maniera su tutti i sistemi operativi più recenti di Windows.

ICONE MEDIE
Quelle impostate in maniera predefinita dalla Microsoft sono quella riportate alla voce Icone medie.
Le dimensioni preimpostate per questa tipologia di icone è di 48×48 pixel.
Come avrai sicuramente intuito guardando le schermate che ti ho riportato puoi intervenire su questa dimensione aumentandola o riducendola.

ICONE GRANDI
Per fare questo non devi fare altro che selezionare Icone grandi se vuoi ottenere una grafica con icone di dimensioni maggiori.
Le dimensioni di questa modalità gigante sono 96×96 pixel.

 

ICONE PICCOLE
Viceversa se ti interessa avere più spazio sul tuo desktop Windows non devi fare altro che scegliere l’opzione Icone piccole.
Questa scelta ti permetterà di passare ad una impostazione delle dimensioni pari a 32×32 pixel che ti ridimensionerà di molto le icone del tuo Windows rispetto alla impostazione classica.

 

Ti voglio mostrare anche un secondo metodo per effettuare questa operazione.

Anche questo metodo che sto per illustrarti è molto facile da applicare nel caso tu volessi modificare le dimensioni delle icone del tuo desktop Windows.

So che sicuramente ti stai chiedendo come fare e quindi passo immediatamente a spiegartelo:

 

  • Sempre posizionandoti sul desktop devi utilizzare in contemporanea il tasto Ctrl della tua tastiera e muovere la rotellina del tuo mouse.

Agendo con la rotellina verso l’alto otterrai l’effetto che ti ho mostrato prima con la selezione delle Icone grandi mentre muovendo la rotellina verso il basso il risultato sarà quello ottenuto con la precedente selezione delle Icone piccole.

 

Come rimpicciolire le icone sulla barra delle applicazioni su Windows 7

Per Windows 7 poi ti voglio mostrare un metodo per modificare la grandezza delle icone presenti nella barra delle applicazioni.

L’unico modo per effettuare questa operazione è quello di intervenire nel registro di sistema:

  • Digita il comando Regedit per aprire l’editor del registro di sistema.

 

  • Crea una nuova stringa di registro alla voce HKEY_CURRENT_USERControl PanelDesktopWindowMetrics operando sul lato destro della finestra.

 

  • Imposta il nome MinWidth e scegli un valore per definire la dimensione delle icone.

 

  • Inserisci il valore 40 se vuoi le icone piccole e invece il valore 46 se preferisci quelle di dimensioni normali.

 

  • Riavvia il tuo computer per fare in modo che le modifiche che hai apportato diventino definitive in Windows.

 

Come rimpicciolire le icone sulla barra delle applicazioni su Windows XP

Passiamo ora alla descrizione della modifica su Windows XP.

Voglio però segnalarti che di base la dimensione delle icone presenti in Windows XP è inferiore a quella che potrai riscontrare nelle icone dei sistemi operativi Windows 7 o Windows Vista ma posso in ogni caso mostrarti come intervenire per rimpicciolire ulteriormente le dimensioni delle icone.

 

  • posiziona il mouse sul desktop del tuo computer e clicca col tasto destro in un punto vuoto.

{IMM – MENU TASTO DESTRO DESKTOP}

  • Questa operazione ti proporrà un menù a tendina.
    scegli la voce Proprietà.

{IMM – OPZIONE PROPRIETA}

Si aprirà quindi una nuova finestra.

  • Selezione la scheda Aspetto.

 

  • Clicca sul pulsante Avanzate.

 

  • Seleziona la voce Elemento dal menù a tendina che ti apparirà.

 

  • Seleziona la successiva voce Icona che ti sarà mostrata.

 

  • Non ti resta che impostare il valore 16 nel campo Dimensioni.

 

  • Ora premi sul tasto OK
  • successivamente ancora OK.

In questo modo avrai salvato i cambiamenti ed il risultato sarà che hai finalmente modificato il valore impostato per le icone del tuo desktop Windows portandolo dalla dimensione di 32×32 pixel precedentemente impostate a quella nuova di 16×16 pixel.

 

Come disinstallare un programma su Windows 10




Come disinstallare un programma su Windows 10

In questo tutorial vedremo come disinstallare un programma su Windows 10, in modo da eliminare un programma installato sul sistema che non vuoi più utilizzato e liberare memoria dall’hard disk interno del computer.

 

Come trovare il codice seriale di Windows Product Key




Come trovare il codice seriale di Windows Product Key

In questo tutorial vedremo come trovare il codice seriale di Windows (detto solitamente Product Key), mendiante un programma che permette di recuperare il codice seriale di attivazione Product Key inserito in fase di attivazione di Windows dal registro di sistema.

Se hai buttato via la confezione di Windows, o non la ritrovi più, e comunque se non sei più in possesso del codice di attivazione (Product Key) di Windows necessario per l’attivazione del prodotto sul tuo computer, questa guida ti spiega come recuperarlo dalla tua copia di Windows installata sul tuo computer.

In questo articolo vediamo come scaricare ed usare un programma per Windows che ti permette di leggere il registro di sistema e recuperare il codice seriale di attivazione chiamato Product Key, che si inserisce in fase di attivazione su Windows per attivare una copia originale di Windows.

Come recuperare il codice seriale Product Key Windows 8.1 con Lazesoft Windows Key Finder

In questo paragrafo ti spiegherò come scaricare ed installare un programma gratuito per Windows chiamato Windows Key Finder che serve appunto per recuperare il codice seriale di attivazione di Windows, dopo aver effettuato l’attivazione.

Se ti trovi nella condizione di aver perso il codice seriale di attivazione Product Key di Windows, vi sono alcuni programmi gratuiti che leggono il registro di sistema di Windows e recuperano questa informazione.

Uno di questi programmi gratuiti è proprio questo chiamato Windows Key Finder, che vedremo in questa guida.

 

Come scaricare ed installare Windows Key Finder

La procedura per scaricare da Internet il programma Windows Key Finder e per installarlo è molto semplice.

Segui i passi che ti illustro nelle prossime righe per vedere come scaricarlo ed installarlo.

  • visita il sito ufficiale di Windows Key Finder

http://www.lazesoft.com/lazesoft-windows-key-finder.html

  • per scaricare il file di installazione premi il tasto Free Download Now

Il download del programma di installazione inizierà e scaricherà il file di installazione sul tuo computer.

  • una volta terminato lo scaricamento del file WindowsKeyFinder.exe, clicca due volte sul file WindowsKeyFinder.exe appena scaricato

 

Come eseguire Windows Key Finder per recuperare il codice Product Key di Windows

Il file appena scaricato è un file eseguibile che lancia direttamente l’esecuzione del programma Windows Key Finder.

  • clicca semplicemente due volte sul file WindowsKeyFinder.exe per eseguire il programma

Apparirà una schermata come la seguente

{IMM – SCHERMATA PRINCIPALE}

 

  • nel riquadro centrale troverai la versione di Windows corrente e il codice di attivazione Product Key
    (come nella schermata seguente)

{IMM – CODICE}

Salvare o stampare il codice seriale Product Key di Windows

Il programma ti permette anche di Salvare su un file di testo (.txt) il codice di attivazione appena recuperato, oppure di stampare il codice tramite la stampante.

  • premi il tasto SAVE per salvare il codice Product Key appena recuperato su un file di testo all’interno del tuo computer
  • puoi scegliere tu la cartella dove salvarlo ed il nome del file di testo

{IMM – SAVE}

  • premi invece il tasto PRINT per stampare su carta il codice seriale di Windows, tramite la tua stampante (che deve essere configurata ed accesa)

{IMM – PRINT}

 

Programmi per trovare il Product Key Windows 8.1




Programmi per trovare il Product Key su Windows 8.1

Il Product Key di Windows è il codice seriale di attivazione che ti permette di attivare una copia di Windows e renderla riconosciuta da Microsoft come copia originale e non copiata (pirata).
Il sistema di inserire dei codici seriali univoci associati a ciascuna copia o ciascun utente è un sistema adottato da numerosi programmi software al fine di combattere e limitare la pirateria informatica.
Al fine di evitare che un programma sia semplicemente copiato da un computer all’altro e quindi si evada il meccanismo di acquisto regolare delle licenze di un dato programma, un seriale è un codice di attivazione senza il quale non è possibile attivare tale programma ed utilizzarlo.
Il codice di attivazione di Windows si chiama Product Key (ossia chiave per il prodotto).

In questa guida vedremo dei programmi per trovare il Product Key su Windows 8.1 dopo l’attivazione, ossia dopo che il Product Key sia stato regolarmente inserito nel campo richiesto.
Può capitare di registrare regolarmente una copia originale di Windows con il codice di attivazione, ma poi successivamente di dimenticare questo codice di attivazione e di buttare erroneamente la statola del prodotto dove questo codice è stampato. (Di solito è stampato su un tesserino contenuto nella confezione di Windows).

Questo articolo ti spiega come risalire al codice di attivazione Product Key di Windows, dopo l’attivazione corretta di Windows.

App per trovare Product Key di Windows 8.1 – Magical Jelly Bean Keyfinder

Se per errore hai gettato via la confezione originale della tua copia di Windows e vuoi recuperare il codice di attivazione Product Key originario associato alla tua copia originale di Windows, puoi scaricare un programma gratuito chiamato Magical Jelly Bean Keyfinder, che ti permette appunto di risalire al tuo Product Key di Windows che hai inserito al momento della registrazione iniziale del prodotto.

Il programma Magical Jelly Bean Keyfinder è un programma totalmente gratuito, si scarica da Internet ed è molto semplice da usare.

Praticamente, questo semplice programma per Windows non fa altro che leggere il registro di sistema di Windows e recuperare l’informazione che ci interessa, ossia il codice di attivazione Product Key che abbiamo inserito durante l’attivazione iniziale del sistema operativo Windows.

 

Come installare app per recuperare Product Key di Windows

Vediamo ora come installare l’app Magical Jelly Bean Keyfinder per recuperare il codice di attivazione Product Key di Windows inserito in fase di attivazione inizlale della tua copia di Windows.

– per scaricare il programma clicca sul seguente link, che è il sito ufficiale del produttore del software

https://www.magicaljellybean.com/keyfinder/

– clicca sul pulsante Download per scaricare il file di installazione del programma (Installer v2.0.10.10)

{IMM – DOWNLOAD SU L SITO}

Lo scaricamento del file di installazione del programma inizierà e verrà scaricato nel tuo computer sul tuo hard disk.

A questo punto, una volta terminato il download:
– clicca due volte sul file appena scaricato chiamato KeyFinderInstaller.exe

che è un file eseguibile che serve per installare appunto il programma sul tuo computer

{IMM – PROGRAMMA SCARICATO}

 

Si aprirà una finestra di installazione

– clicca il pulsante Si

– poi premi Next per procedere avanti durante l’installazione

{IMM – INSTALLAZIONE}

– accetta le condizioni di uso del programma mettendo un segno di spunta sul checkbox vicino alla scritta I accept the agreement

– poi premi sul pulsante Next posizionato in basso a destra varie volte per procedere

Per selezionare una installazione personalizzata:

– metti il segno di spunta sul checkbox Custom Installation (Advanced)

– non mettere il check su altri checkbox che ti indicano di installare altri programmi aggiuntivi

– premi ancora sul pulsante Next per procedere con l’installazione

– premi il pulsante Install

– infine, per terminare l’installazione del software premi il pulsante Finish.

 

 

Come lanciare il programma per recuperare il Product Key di Windows

Ora che hai installato correttamente il programma è il momento di farlo partire (lanciarlo) ed usarlo per recuperare il seriale di attivazione di Windows.

– premi il tasto Start di Windows

– nell’elenco dei programmi, scegli il programma Magical Jelly Bean Keyfinder

Il programma si aprirà e vedrai la seguente schermata iniziale:

{IMM – SCHERMATA INIZIALE}

– nella colonna sinistra dello schermo, premi sulla scritta Windows 8.1

A questo punto nella sezione destra dello schermo appariranno una serie di informazioni

– leggi il codice CD Key che rappresenta appunto il Product Key di Windows, che hai inserito in fase di attivazione del sistema operativo Windows

– puoi selezionare con il mouse il testo e copiarlo su un file di testo di Wordpad o di Word per salvarlo nel tuo computer e memorizzarlo, oppure anche per stamparlo

 

Come attivare Windows 8 o Windows 8.1




Come attivare Windows 8 o Windows 8.1

In questo tutorial vedremo come attivare Windows 8 oppure Windows 8.1, per poter rendere attiva la tua versione del sistema operativo Windows ed utilizzarlo sul tuo personal computer.

Attivare una copia di Windows significa inserire il seriale chiamato Product Key (chiave di registrazione del prodotto) in una apposita finestra di Windows, per rendere attiva la tua copia e riconosciuta come copia acquistata e legale da Microsoft.

I programmi Microsoft come tanti altri software a pagamento, hanno degli strumenti per tutelarsi dalla pirateria informatica, ed il codice Product Key serve proprio a fare in modo che ogni copia di Windows installata su un computer sia autorizzata mediante l’inserimento di un codice Product Key univoco che la rende legale e funzionante.

In questo articolo ti spiegherò la procedura per attivare una copia di Windows 8 oppure di Windows 8.1 mediante l’inserimento dell’apposito Product Key.

 

Procedura per attivare Windows 8 o Windows 8.1

In questo paragrafo vedremo come attivare Windows 8 oppure Windows 8.1 inserendo il codice di attivazione chiamato Product Key, per l’attivazione di Windows.

– nella barra delle applicazioni di Windows 8, clicca su Esplora file (l’icona con la cartella)

{IMM – ICONA ESPLORA FILE WINDOWS 8}

Si aprirà una finestra chiamata Questo PC.

– clicca col tasto destro sull’icona Questo PC nella colonna verticale, nella parte sinistra dello schermo

Si aprirà un menu (come in figura seguente)

{IMM – QUESTO PC – MENU}

 

– clicca sulla voce Proprietà

Nella schermata che si apre troverai una sezione chiamata Attivazione di Windows

(come in figura seguente)

– clicca sulla scritta Attiva Windows

{IMM – PULSANTE ATTIVA WINDOWS}

 

Puoi attivare Windows in due modalità:

attivazione tramite Internet

(ti sarà chiesto di inserire il codice Product Key in una apposita finestra per poter attivare la tua copia di Windows)

attivazione via telefono

(ti sarà richiesto di chiamare un numero telefonico e riceverai da una voce registrata un codice, che dovrai inserire in un apposito modulo)

 

ATTIVAZIONE DI WINDOWS TRAMITE INTERNET

– scegli se attivare Windows tramite Internet oppure tramite attivazione telefonica

– se hai scelto l’attivazione tramite Internet, inserisci il PRODUCT KEY fornito sulla scatola di Windows nell’apposito campo

Il sistema operativo si collegherà al server di Microsoft ed invierà il codice Product Key, se questo codice è corretto, otterrai un messaggio positivo che indica che la copia di Windows è originale e sarà attivata

{IMM – CAMPO INSERIMENTO PRODUCT KEY}

ATTIVAZIONE DI WINDOWS TRAMITE ATTIVAZIONE TELEFONICA

– se hai scelto la procedura di attivazione telefonica invece, inserisci il codice fornito dalla voce al telefono nell’apposito campo, anche in questo caso se il codice è corretto otterrai un messaggio positivo che ti indica che la copia di Windows è originale e sarà attivata

{IMM – CAMPO INSERIMENTO ID RICEVUTO VIA TELEFONO}

 

Una volta terminata questa procedura la tua copia di Windows sarà attivata e resa legale e riconosciuta quindi da Microsoft.
In questo modo avrai anche diritto all’assistenza sul prodotto.

Come entrare nel BIOS su Windows 8




Come entrare nel BIOS su Windows 8

In questo tutorial vedremo come entrare nel BIOS su Windows 8, in modo da cambiare impostazioni come la priorità di avvio dei dischi per decidere da quale disco debba partire l’avvio del computer.

Se ad esempio riscontri problemi sull’avvio di Windows dal disco interno del computer, se il tuo computer ha due hard disk interni, puoi accedere al BIOS per impostare l’avvio del computer dal secondo hard disk.

Con Windows 8 il classico BIOS non esiste più, è stato sostituito con un pannello più moderno chiamato UEFI.

Il classico BIOS come lo abbiamo sempre conosciuto si apriva tramite comandi da tastiera, prima dell’avvio di Windows.

La procedura per entrare nel nuovo BIOS di Windows 8 è stata semplificata rispetto al passato, ora si può tranquillamente accedere a questo pannello dopo l’avvio di Windows.

 

Procedura per entrare nel BIOS su Windows 8

Vediamo in questo paragrafo come entrare nel BIOS Windows 8 ossia nel nuovo BIOS chiamato UEFI.

– per prima cosa posiziona il mouse nell’angolo in alto a destra dello schermo oppure nell’angolo in basso a destra dello schermo

– premi sull’icona Impostazioni

{IMM – ICONA IMPOSTAZIONI DI WINDOWS 8}

 

– poi scegli la voce Modifica impostazioni PC collocata sulla barra laterale a destra

 

Si aprirà una schermata

– scegli la voce Generale sempre sulla barra a sinistra

{IMM – GENERALE}

– scorri verso il basso sulla pagina

– clicca sul pulsante chiamato Riavvia ora per fare il riavvio del computer ed effettuare un riavvio con impostazioni avanzate

{IMM – PULSANTE RIAVVIA ORA}

Come cercare persone su Skype Windows 8




Come cercare persone su Skype Windows 8

In questo tutorial vedremo come cercare persone su Skype per Windows 8, per ricreare un contatto di una persona che usa Skype o sul telefono o sul computer.

Skype è una famosa applicazione di messaggistica instantanea usata moltissimo in ambito lavorativo per chattare tra membri di un team di lavoro, per fare colloqui a distanza per assunzioni in ambito aziendale, per fare in generale call e video call di lavoro e poter anche scrivere messaggi di testo con allegati.

Skype è stata acquisita recentemente da Microsoft ed attualmente la versione Modern di Skype si può lanciare direttamente dalla schermata Start di Windows 8.

In questo articolo ti spiegherò nel dettaglio come cercare una persona su Skype su Windows 8, perchè sono state apportate alcune modifiche all’interfaccia di Skype dalle prime versioni a quelle più recenti integrate con Windows.

Cercare una persona su Skype Windows 8

In questo paragrafo vediamo la procedura per cercare una persona su Skype usando Windows 8, ossia usando la nuova versione di Skype chiamata Modern.

– apri Skype direttamente dal menu Start di Windows

{IMM – MENU START SKYPE}

 

– premi il tasto destro del mouse

Si aprirà un menu

– scegli la voce Aggiungi contatto dal menu appena apparso

{IMM – MENU TASTO DESTRO}

 

Per cercare il contatto di una data persona:

– scrivi il nome della persona o l’indirizzo email della persona che vuoi cercare ed aggiungere ai contatti di Skype

– premi il tasto Invio dalla tastiera per effettuare la ricerca

{IMM – PANNELLO DI RICERCA DEL CONTATTO}

Come mostrare le estensioni dei file su Windows 8




Come mostrare le estensioni dei file su Windows 8

In questo tutorial vedremo come rendere visibili le estensioni dei file su Windows 8, in modo da vedere i nomi dei files in modo completo sul tuo computer quando apri le schermate come Risorse del computer dove trovi degli elenchi di files.

Che cosa sono le estensioni dei files ?

Sui computer un file è un contenitore dove vengono inseriti dei dati.

Un file può contenere un documento di testo, come una lettera, un libro, un curriculum vitae, un documento legale oppure può contenere una immagine, oppure un video, oppure un foglio elettronico come quelli che hai visto sul programma Excel per Windows o Numbers per Mac.

Per riconoscere un tipo di file dall’altro, è stata adottata la convenzione di aggiungere un suffisso di tre caratteri dopo il nome del file, dopo un punto, chiamato appunto Estensione del file.

Questa estensione è una sequenza di tre caratteri come .JPG .BMP .TXT .DOC .XLS .PDF e così via per descrivere rapidamente il tipo di file.

Ogni tipo di file può essere aperto da una serie di programmi per computer che siano in grado di leggere e scrivere quel formato di file.

Ad esempio .DOC è l’estensione di file che contraddistingue i file di testo con formattazione che possono essere letti e scritti da programmi come Microsoft Word, Apple Pages e altri compatibili.

L’estensione .XLS è invece l’estensione usata per i fogli elettronici gestiti da Microsoft Excel, che è divenuto lo standard internazionale per i fogli elettronici.

Prima della nascita di Excel vi erano altri programmi famosi per creare fogli elettronici come Lotus 123 e Quattro, che furono poi superati come diffusione da Excel.

Con il programma Numbers su Mac è possibile gestire file Excel (aprirli, modificarli e salvarli).

Ancora, l’estensione PDF contrassegna i famosi file PDF, dei documenti di testo non modificabili direttamente da programmi di elaborazione testo, in modo da consentire lo scambio di documenti in maniera esente da virus tra computer.

Questi sopra citati sono solo alcuni dei formati possibili, e delle relative estensioni dei file.

Per esempio il programma di elaborazione grafica e fotoritocco Photoshop crea dei files con estensione .PSD.

Quindi visualizzare le estensioni dei files su Windows è importante per capire che tipo di files abbiamo di fronte al primo colpo d’occhio.

 

 

Procedura per visualizzare le estensioni dei files su Windows 8

Rendere visibili le estensioni dei files su Windows 8 è molto semplice, basta mettere un segno di spunta all’interno di una schermata.

Segui i passaggi seguenti per vedere nel dettaglio come visualizzare le estensioni dei files su Windows 8.

– per prima cosa apri Esplora File (che è la schermata per vedere file e cartelle all’interno del tuo computer)

Si aprirà una finestra che di solito utilizzi per visualizzare il contenuto degli hard disk del tuo computer e quindi file e cartelle.

– clicca sul menu Visualizza posizionato in alto

{IMM – VISUALIZZA}

 

A questo punto nella parte superiore dello schermo appariranno una serie di pulsanti, checkbox ed opzioni.

– metti il segno di spunta nel checkbox Estensioni nomi file
(come in figura seguente)

{IMM – CHECKBOX ESTENSIONI NOMI FILE}

 

 

 

Come cambiare lingua su Windows 8




Come cambiare lingua su Windows 8

scritto da Il Mago Del Computer

In questo tutorial vedremo come cambiare lingua su Windows 8, per modificare la lingua in cui viene visualizzato il sistema operativo Windows.

Per cambiare lingua su Windows non sono necessarie particolari competenze informatiche, questo tutorial si rivolge anche a principianti dell’informatica con conoscenze di base del computer.

In questo articolo ti mostrerò la procedura più semplice per cambiare lingua su Windows 8, senza passaggi complicati.

Per effettuare il cambio della lingua su Windows 8 è necessario avere una connessione Internet funzionante, perchè Windows scaricherà da Internet il pacchetto software con la lingua desiderata sul sistema operativo.

Vediamo ora la procedura più rapida per cambiare lingua su Windows 8 sul tuo personal computer.

 

Come cambiare lingua su Windows 8

La procedura più veloce per cambiare lingua su Windows 8 è la seguente:

  • premi sulla voce Impostazioni (l’icona con l’ingranaggio)
  • {IMM – IMPOSTAZIONI }
  • poi premi sulla voce Pannello di Controllo
  • {IMM – PANNELLO DI CONTROLLO }
  • Si aprirà a questo punto una finestra con tante voci, che è appunto il Pannello di controllo di Windows.
  • In questa finestra puoi trovare tante voci per modificare le impostazioni del tuo computer.

(Ad esempio se vuoi regolare le impostazioni del Mouse oppure del Monitor, se vuoi disinstallare un programma e così via.

Ti consiglio di dare uno sguardo a questa schermata poichè si utilizza di frequente su Windows)

  • premi sulla voce Lingua
  • {IMM – LINGUA }
  • Si aprirà una nuova schermata con la scelta delle lingue da aggiungere.
  • Ogni lingua è mostrata in un rettangolo.
  • seleziona una lingua da aggiungere e poi premi il tasto in basso Aggiungi
  • {IMM – ELENCO LINGUE E TASTO AGGIUNGI }

Varianti regionali

Nel caso tu voglia cambiare modalità di visualizzazione dell’elenco delle lingue, in alto nella schermata  si trova un menu orizzontale con la voce Raggruppa Lingue.

Premendo su questa voce è possibile mettere in ordine le lingue:

– per nome

oppure

– per sistema di scrittura

Raggruppare le lingue per nome può essere utile se hai difficoltà a cercare una data lingua particolare, specialmente se sei alla ricerca di una variante linguistica o un dialetto di una lingua asiatica o africana.

Come scaricare una nuova lingua da Internet per Windows

Una volta premuto il tasto Aggiungi, ti troverai di fronte ad un altro menu di scelta, chiamato Opzioni di Lingua

Sotto la scritta Servizi di Testo puoi scegliere se scaricare tutte o alcune forme verbali, ti consiglio di scaricare tutte.

  • premi sulla scritta blu  Scarica e installa Language Pack posizionata in alto sotto la scritta Lingua di visualizzazione di Windows
  • a questo punto Windows scaricherà da Internet il pacchetto software necessario per inserire la nuova lingua sul sistema operativo
  • {IMM – LINK PER SCARICARE LANGUAGE PACK}
  • procedi premendo Si
  • attendi lo scaricamento completo del pacchetto software per la lingua desiderata (Language Pack)

Come impostare una lingua come lingua principale

Una volta scaricato il pacchetto per la nuova lingua, segui la procedura qui sotto per impostare la lingua come lingua principale di Windows.

– premi sulla scritta blu Imposta come lingua principale posizionata sotto la scritta Disponibile (nella parte alta della schermata)

{IMM – IMPOSTAZIONE DELLA LINGUA SCARICATA}

Riavviare Windows per impostarlo nella nuova lingua

A questo punto bisogna semplicemente riavviare Windows per poter rendere attive le modifiche appena fatte.

– premi sul pulsante Disconnetti Adesso per rendere attivo il cambiamento di lingua su Windows

Il computer si riavvierà e Windows apparirà nella nuova lingua selezionata

Come visualizzare la lingua impostata su Windows

Devi sapere che per visualizzare quale lingua sia impostata attualmente sul tuo computer c’è un apposito indicatore vicino all’orologio di Windows.

L’indicatore della lingua è posizionato in basso a destra sulla schermata di Windows.

 

Come criptare cartelle su Windows con Easy File Locker



Chi è IlMagoDelComputerwww.ilmagodelcomputer.com

Come criptare cartelle su Windows con Easy File Locker

Uno dei primi programmi per mettere la password alle cartelle che ti consiglio di provare è Easy File Locker, un software gratuito che offre la possibilità di criptare le cartelle in modo piuttosto semplice, grazie alla sua interfaccia user friendly.

 

Per installare Easy File Locker sul tuo PC

  • clicca qui, in modo da recarti sulla pagina di download del programma
  • pigia sul link [Download (32-bit version)] o [Download (64-bit version)], a seconda della versione di Windows installata sul tuo computer.
  • a scaricamento completato
  • apri il file .exe che hai ottenuto
  • completa il setup pigiando sui pulsanti NextI AgreeNextInstall e Finish.
  • Ora, nella finestra principale di Easy File Locker
  • clicca sul bottone Add Folder, nel riquadro Files & Foldeers Settings 
  • clicca sull’icona (…) 
  • e scegli la cartella che desideri criptare.
  • Togli il segno di spunta dalla voce Accesible per rendere la cartella inaccessibile
  • rimuovi anche il segno di spunta dalla voce Visibile, in modo da rendere la cartella invisibile.
  • premi sul pulsante OK per terminare

come criptare una cartella su Windows




Come criptare una cartella su Windows

scritto da Il Mago Del Computer

In questo tutorial vedremo come criptare una cartella su Windows, in modo da nascondere i contenuti della cartella ad altre persone che utilizzino il nostro computer.
A volte abbiamo documenti privati che vogliamo appunto mantenere tali e non vogliamo rendere disponibili ed accessibili ad altre persone.

La cifratura dei dati, detta anche criptazione o crittografia, è un sistema informatico che sfrutta degli algoritmi per trasformare dei dati da leggibili a non leggibili ad occhio umano.
In questo modo, un dato viene reso illeggibile ad altre persone estranee e non al proprietario, che avrà la facoltà di trasformare nuovamente il dato in leggibile, mediante una apposita chiave di cifratura.

Soprattutto in contesti lavorativi vi è la necessità di tenere segrete alcune informazioni, ma anche in ambito domestico probabilmente sul nostro computer vogliamo custodire qualche segreto.
Se il computer viene utilizzato da più persone, ed è dunque un computer condiviso da più utenti, per impedire ad altri di leggere nostri documenti e files è necessario proteggerli attraverso un sistema di cifratura.

In questo articolo vedremo alcune applicazioni per Windows che permettono di proteggere una cartella o proteggere dei files attraverso un sistema di cifratura.
Un sistema di crittografia dei files da proteggere è la soluzione migliore per renderli inaccessibili agli occhi di altri utenti.

 

Come criptare una cartella con AxCrypt Free per Windows